Anche le Olimpiadi alla prova delle questioni di genere, con la normativa sui transgender. Fino a oggi i casi potevano essere considerati solo dopo le operazioni per il cambio di sesso, d’ora in poi gli atleti che intendono gareggiare dovranno passare dei test ormonali, ma non sarà più necessaria l’operazione per garantire una concorrenza equa. La proposta verrà votata dal Cio prima di Rio 2016.
Notizie
Il diritto di asilo tra accoglienza e esclusione
26 Gennaio 2016Sugli scaffali, per Edizioni dell’Asino, un libro che analizza le politiche di accoglienza europee. Secondo il collettivo di autori che firma il volume, le leggi non vengono utilizzate per tutelare i profughi ma per rimpallarli da una frontiera all’altra.
Il naufragio dell’Europa
26 Gennaio 2016Mentre il vecchio continente decide di alzare muri e ripristinare le frontiere, i morti nel Mediterraneo e nella rotta verso la Grecia aumentano di ora in ora. Ai nostri microfoni la denuncia del presidente di Medici senza frontiere, Loris De Filippi. “La situazione sta diventando assolutamente gravissima. In questo momento, mentre noi stiamo parlando, 2 500 persone hanno dormito a Policastro, che è un posto tra la Grecia e la Macedonia, a -8 °C e tra queste persone c’erano anche dei bambini. Questa è la situazione che l’Europa sta provocando a delle persone che scappano da un conflitto, a delle persone che avrebbero diritto all’asilo, non è opinabile. Questo non è successo e queste sono le conseguenze.”
In controtendenza
26 Gennaio 2016L’anno che ci siamo lasciati alle spalle ha registrato 39 suicidi in carcere. Il dato è il più basso dal 1992. Per il Dipartimento amministrazione penitenziaria il risultato è stato ottenuto grazie a nuove strategie e progetti di cambiamento per migliorare le condizioni detentive.
“Non resti un libro dei sogni”
26 Gennaio 2016È la richiesta di molte associazioni sul contenuto del piano infanzia contro la povertà approvato in Commissione e che ora deve passare in Conferenza Stato-Regioni prima di arrivare in Consiglio dei ministri. Diversi i nodi ancora da sciogliere, il più importante quello delle risorse.
Una legge per tutti
26 Gennaio 2016Il ddl Cirinnà sulle Unioni civili non contempla l’ipotesi che uno o entrambi i partner possano essere persone con disabilità. La Fish chiede specifici emendamenti. Il servizio di Anna Monterubbianesi. “”Le persone con disabilità sono Cittadini e quindi, come ci insegna la Convenzione ONU, i principi di uguaglianza e non discriminazione devono essere trasversali a tutte le politiche e norme di un Paese.” E’ questa l’esortazione che la Federazione italiana superamento handicap ha inviato alla Commissione Giustizia del Senato. Nel clima di confronto sui diritti civili è doveroso tenere conto anche di quelli delle persone con disabilità e la legge dovrebbe prevedere questioni come i permessi e congedi per l’assistenza di congiunti, compresi i figli, con grave disabilità. Su questo la Fish chiede uno specifico emendamento e il rispetto dell’articolo 23 della Convenzione ONU che chiede il riconoscimento del diritto per ogni persona con disabilità di sposarsi e fondare una famiglia.”
Parma presenta Penguinpass
25 Gennaio 2016Il comune di Parma ha presentato una nuova applicazione per incentivare la fruizione dei beni culturali della città. Si chiama Penguinpass e il suo obiettivo principale è consentire e facilitare il contatto, la comunicazione e il dialogo tra amministrazione, cittadini e turisti attraverso tecnologie di ultima generazione che verranno integrate tra loro in un unico sistema in grado di consentire al visitatore l’accesso immediato a qualsiasi evento o spazio culturale.
In sostanza lo smartphone dell’utente comunicherà con un dispositivo posto all’ingresso dello spazio culturale. Una sorta di telepass che permetterà ai turisti di entrare in un museo o in un teatro senza dover mostrare alcun biglietto e senza nemmeno dover estrarre dalla tasca il telefonino per mostrare codici o schermate. Semplicemente attivando il bluetooth e la geolocalizzazione sul proprio device mobile, esso sarà riconosciuto da un altro dispositivo posto all’ingresso dello spazio culturale in questione.
La app terrà aggiornato l’utente sugli eventi e le proposte culturali della città, e arricchirà l’esperienza della fruizione.
La sperimentazione partirà nel mese di febbraio a Palazzo del Governatore, alla Casa della Musica e ai Musei Civici per eventi gratuiti. In un secondo momento la app potrà essere estesa anche ad eventi a pagamento
L’applicazione verrà sperimentata a Parma in anteprima nazionale, quale città pilota, sarà scaricabile gratuitamente sia per iPhone che per i dispositivi Android, e sarà via via specificatamente personalizzata.
“Il CalciaStorie” Uisp: l’evento finale
25 Gennaio 2016Si concluderà mercoledì 27 gennaio a Milano il viaggio attraverso l’Italia de “Il CalciaStorie”, progetto nazionale lanciato da Lega Serie A e Uisp per diffondere tra i giovani la cultura dell’integrazione e della tolleranza attraverso il calcio.
Appuntamento alle ore 11 nella sede della Lega nazionale professionisti di serie A in via Ippolito Rosellini 4, Milano.
Protagonisti saranno i ragazzi e le ragazze delle scuole medie superiori di 15 città italiane che nel corso della passata stagione calcistica hanno realizzato video, interviste e articoli su calciatori che hanno vissuto esperienze di discriminazione e di integrazione. Durante l’incontro verranno presentati i vari lavori realizzati. L’obiettivo del progetto è stato quello di promuovere tra i giovani i valori dell’intercultura e il contrasto ad ogni forma di discriminazione.
Insieme a loro interverranno Marco Brunelli, direttore generale Lega serie A, Vincenzo Manco, presidente nazionale Uisp e Matteo Marani, giornalista sportivo.
“Il CalciaStorie: storie di integrazione dal profondo del calcio”, è promosso da Lega Serie A, Unione Italiana Sport Per Tutti (Uisp), Associazione Italiana Calciatori (Aic), SKY, Telecom e Panini, con il patrocinio del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, e coinvolgerà tutte le 15 città italiane, sedi dei club della Serie A TIM. Per la realizzazione del progetto saranno utilizzati i fondi derivanti dalle sanzioni irrogate dal giudice sportivo durante il campionato di Serie A TIM.
Giochi speciali
25 Gennaio 2016200 tecnici, 400 familiari e 300 volontari domani a Bormio, in provincia di Sondrio, per veder sfilare gli oltre 460 atleti, con e senza disabilità intellettiva, che partecipano alla cerimonia di apertura dei XXVII Giochi nazionali invernali Special Olympics. Saranno presenti anche due testimonial d’eccezione come Giorgio Rocca e Deborah Compagnoni, “monumenti” dello sci italiano.
Musica in gioco
25 Gennaio 2016Al via in Puglia il progetto Il servizio di Pietro Briganò che coinvolge tanti ragazzi con disabilità della regione. “Un esempio virtuoso quello della Puglia che per combattere il disagio socio-economico e il disagio derivato dalla disabilità dei bambini ha investito nella realizzazione di un orchestra di 1500 elementi. Si tratta deI progetto didattico sperimentale MusicaInGioco che dal 2010 si è sviluppato nella provincia di Bari con l’obiettivo di usare la musica come strumento di stimolo dell’intelligenza. Lecce prossima tappa del progetto dove si attiverà entro febbraio un laboratorio per l’accesso libero e gratuito dei bambini ai benefici della musica. Bambini tra i 7 e i 13 anni a cui sono stati donati strumenti musicali ma soprattutto un’opportunità di riscatto e di miglioramento della qualità della propria vita.”