Notizie

Famiglia 3.0.

di Redazione GRS


kidsbitPrende il via oggi presso il Chiostro Sant’Anna di Perugia, la prima edizione di Kidsbit, un Festival per bambini del XXI secolo, dedicato all’uso creativo delle nuove tecnologie. Si tratta del primo evento realizzato in Umbria grazie all’Associazione Culturale ON in collaborazione con Antica Proietteria.

Qua la mano

di Redazione GRS


casa-chiaviProtocollo firmato dal ministro delle politiche sociali e del lavoro, Giuliano Poletti, e dalla presidente della Federazione italiana per gli organismi dei senza dimora, Cristina Avonto. Da entrambe le parti un impegno concreto sulla continuazione del progetto Housing first affinché tutti possano avere una casa.

In marcia per i beni comuni

di Redazione GRS


beni-comuniTutela dell’ambiente, impegno civico e promozione dello sviluppo sostenibile sono i temi al centro della carovana che attraverserà oggi e domani la Basilicata per promuovere l’amministrazione condivisa. L’iniziativa è promossa dal CSV regionale e Labsus.

Progetto Bambini e Carcere

di Redazione GRS


bambini-carcereÈ l’iniziativa promossa da Telefono Azzurro. per favorire e rendere meno traumatiche le relazioni di minori e ragazzi con genitori detenuti, attraverso attività ludiche, formative e di assistenza.

Piccoli schiavi

di Redazione GRS


lavoro_minorileIeri in tutto il mondo si è celebrata la giornata internazionale contro il lavoro minorile: 185 milioni i bambini coinvolti. Il servizio di Giovanna Carnevale.

 

È un affare che riguarda tutti. Così l’Organizzazione internazionale del lavoro ha commentato i dati su quello minorile, contro il quale si è celebrata ieri la giornata mondiale, promossa dalle Nazioni Unite. 168 milioni di bambini lavoratori, di cui 85 milioni svolgono attività pericolose, rischiando morte, malattie o disabilità permanenti. Oltre 20mila quelli che vengono uccisi ogni anno per questo motivo. Il fenomeno del lavoro minorile accomuna i Paesi industrializzati e quelli in via di sviluppo, ma secondo l’Unicef la percentuale più alta si trova in Africa Subsahariana, con bambini coinvolti soprattutto nell’agricoltura. Il numero inferiore, invece, si registra nelle repubbliche dell’ex Unione sovietica. Per quanto riguarda l’Italia, dati del 2013 forniti da Save the children parlano di un coinvolgimento del 7% dei ragazzi tra sette e quindici anni.

Sailing Campus

di Redazione GRS


windsurfÈ il nome della scuola itinerante di vela, partita da Desenzano del Garda rivolta a persone con disabilità e non, tutti insieme a bordo delle imbarcazioni australiane della gamma Hansa. Fino a domenica si svolgerà la tappa di La Spezia, dove si coinvolgono volontari anche tra gli studenti e tra i detenuti con pene alternative.

 

Ogni Campus dura quattro giorni, con lezioni teoriche e pratiche in acqua, tenute da istruttori professionisti, e si svolge in località diverse, nello spirito stesso di uno degli obiettivi dell’iniziativa, che è appunto quello di espandersi il più possibile, andando a rafforzare centri di vela già esistenti o di crearne di nuovi, il tutto appoggiandosi a realtà già operative sul territorio. I destinatari sono fino a un massimo di dieci persone con disabilità prevalentemente motoria, ma non solo. Dopo l’avvio a Desenzano, con l’Associazione Sailability, ci si sposta dal 9 al 12 giugno a La Spezia, con l’Associazione Vivere Insieme; dall’11 al 12 giugno e dal 18 al 19 giugno a Duino (Trieste), con l’Associazione Easy Action; dal 30 giugno al 3 luglio a Savona, con la locale Lega Navale; dal 4 all’8 luglio a Orta San Giulio (Novara), new entry di quest’anno, con il Circolo Velico Orta; dal 21 al 24 luglio sul Lago di Caldonazzo (Trento), con la Cooperativa Sociale Arché. Detto che con il sito spezzino è in atto da parte dello Spirito di Stella un interessante progetto congiunto, per raccogliere volontari tra gli studenti delle scuole e la sezione del carcere che si occupa di pene alternative, ulteriore fatto non certo trascurabile, è che gli iscritti al Campus vengono supportati anche nella ricerca di strutture accessibili per la notte.

Un’idea in giallo

di Redazione GRS


tg-romÈ questo il nome del concorso promosso da Anteas Savona per invitare studenti, volontari nelle case di riposo, ad ideare la conclusione di un film. Il progetto vede il cinema come strumento di comunicazione e collaborazione tra le generazioni. A partire dalla trama di un  corto legato ad un gesto di solidarietà sarà chiesto ai giovani e agli anziani di scrivere il possibile finale.

Un futuro mai visto

di Redazione GRS


senzanome_20160601115904Si aprono oggi a Messina i festeggiamenti per i dieci anni di Fondazione con il Sud. Il servizio di Fabio Piccolino.

 

Fondazione con il Sud festeggia i primi dieci anni di attività e sceglie di celebrare i personaggi che nella storia del nostro paese sono stati più significativi per la propria missione. Franco Basaglia, Renata Fonte, Don Lorenzo Milani, Adriano Olivetti saranno i protagonisti di una serie di appuntamenti per una manifestazione nazionale itinerante nelle città del sud. La rassegna si apre oggi in Sicilia con l’omaggio a Danilo Dolci, sociologo, poeta, educatore e attivista della nonviolenza, tra i primi sostenitori dell’obiezione di coscienza. “La Sicilia sognata” di Dolci è quella che verrà vissuta anche attraverso i luoghi simbolo della sua attività, mediante dibattiti e visite guidate.

Con i rifugiati

di Redazione GRS


fence-978138__180Al via la campagna dell’Unhcr #withrefugees per celebrare la Giornata mondiale che si terrà il prossimo 20 giugno. L’obiettivo è sensibilizzare al tema e chiedere ai governi di lavorare insieme per una vera integrazione. A settembre la petizione verrà presentata all’Assemblea generale dell’Onu.