La Palma solidale. Saranno 150 le pellicole che il prossimo settembre si sfideranno a l’altro festival di Cannes dedicato interamente alla disabilità. Tra gli obiettivi della prima edizione della kermesse anche quello di rendere le sale cinematografiche accessibili.
Notizie
Allo stremo
14 Gennaio 2016Allo stremo. Situazione umanitaria sempre più grave in Siria, in particolare nel villaggio di Madaya dove la gente per sopravvivere si nutre solo di foglie. La testimonianza di Loris de Filippi, presidente di Medici senza frontiere. (sonoro)
Donne al comando
14 Gennaio 2016Donne al comando. Simona Giommi, 39 anni, socia lavoratrice dal 1997 e attualmente coordinatrice del Centro Antiviolenza Parla con Noi, è la nuova presidente della coop sociale Labirinto di Pesaro. “Sono convinta – ha detto – che la nostra cooperativa debba continuare ad essere un esempio di democrazia ed essere sempre più un luogo dove la partecipazione non è una parola ma un valore”.
Invisibili
14 Gennaio 2016Invisibili. “Una grande incertezza sul nostro ruolo e l’impossibilità di riportare le dovute proposte all’interno dell’Osservatorio nazionale dell’edilizia scolastica”. È la denuncia di Cittadinanzattiva e Legambiente in una lettera inviata al ministro dell’istruzione Stefania Giannini. Le due associazioni lamentano la totale assenza di confronto con il governo.
Falso problema
14 Gennaio 2016Falso problema. Nonostante in Italia siano calati del 30% i crimini commessi dagli stranieri, il governo rimanda la depenalizzazione del reato di clandestinità. Il servizio di Clara Capponi.
I ricercatori della Fondazione Leone Moressa non hanno dubbi: il reato di clandestinità «è inefficace». E i dati del Ministero della Giustizia lo confermano. Rispetto alle attuali polemiche sulla criminalità e la sicurezza pubblica legate al tema dell’immigrazione, la Fondazione ha esaminato i dati del Ministero della Giustizia al 31 dicembre 2015, in particolare quelli sulla presenza straniera nelle carceri italiane che ad oggi si attesta su un numero di 17.340 persone, ovvero un terzo della popolazione carceraria complessiva. un numero certamente significativo, ma che attesta una diminuzione dello 0,7% nell’ultimo anno e del 30,5% negli ultimi cinque anni. Secondo i ricercatori della fondazione la criminalità infine è correlata più a problemi di marginalità sociale e povertà piuttosto che alla presenza di immigrati sul nostro territorio.
Sportiamo
13 Gennaio 2016Sportiamo. Si è tenuta stamattina a Bergamo la presentazione del progetto rivolto agli studenti che coniuga saperi, attività fisica e sana alimentazione. L’obiettivo è mettere al centro i valori dello sport come elemento indispensabile nella formazione e nell’educazione dei giovani.
Bene comune
13 Gennaio 2016Bene comune. Anci e Forum Nazionale del Terzo Settore hanno siglato un protocollo di intesa per promuovere, tutelare e valorizzare il patrimonio culturale del nostro Paese. Il servizio di Pietro Briganò.
Anci Associazione Nazionale Comuni Italiani e Forum Nazionale del Terzo Settore hanno siglato un protocollo d’intesa per promuovere, tutelare e valorizzare il patrimonio culturale del nostro Paese con l’obiettivo di rafforzare l’apporto ed il coinvolgimento dei soggetti non profit individuando strategie congiunte per l’utilizzo dei Fondi Comunitari nonché definire le procedure per l’affidamento della gestione dei beni pubblici. “Pensiamo solamente al recente decreto ministeriale che affida al non profit la gestione di beni pubblici poco valorizzati, chiusi o da restaurare” dichiara Pietro Barbieri portavoce del forum del terzo settore. Un bacino di circa 54mila organizzazioni non profit, con 65mila occupati e 2.815 volontari pronto a scendere in campo.
Sotto i banchi
13 Gennaio 2016Sotto i banchi. Nei 22 paesi dove sono attualmente in corso guerre oltre 24 milioni di bambini non frequentano le scuole. È uno dei dati dell’ultimo rapporto dell’Unicef. Che denuncia: un minore su quattro dei 109,2 milioni in non sta seguendo programmi di istruzione.
L’ascolto si fa spazio
13 Gennaio 2016L’ascolto si fa spazio. Apre oggi a Bologna uno sportello per parlare di diritti, doveri e disagi. L’iniziativa nella sede dell’Asp, l’azienda pubblica Servizi alla Persona, vedrà, una volta al mese, il garante regionale dell’infanzia incontrare i minori sui bisogni più diffusi tra i ragazzi, le difficoltà relazionali con genitori, insegnanti e coetanei.
110 e lode
13 Gennaio 2016110 e lode. Al via all’Università di Torino il primo laboratorio gratuito di fundraising rivolto a studenti e neolaureati. Scopo dell’iniziativa: fornire competenze necessarie per operare come ricercatore di fondi al servizio del non profit.