Risparmio tradito. Continuano in tutta Italia i presidi organizzati dalle associazioni dei consumatori e dai comitati vittime del salva banche, per tutelare i cittadini che hanno visto andare in fumo i risparmi e chiedere il rimborso della somme perse. Cosa dovrebbe fare ora il governo nelle parole di Andrea Baranes, portavoce della campagna Sbilanciamoci. (sonoro)
Notizie
Terzo Tempo
12 Gennaio 2016Al via le iscrizioni alla rassegna di cortometraggi sul calcio in programma il prossimo 26 maggio a Roma. Promosso da Fondazione Roma Solidale onlus, il FilmFestival intende raccontare la pratica sportiva come strumento di aggregazione e solidarietà, esperienza di uguaglianza e partecipazione collettiva.
Usciamo dal bozzolo
12 Gennaio 2016È il nome della proposta di start up di casa editrice per bambini ideata da “La lampada dei desideri”, associazione di volontariato romana che si occupa di inclusione sociale delle persone con disabilità. Obiettivo: usare la comunicazione sociale come strumento di integrazione e aggregazione.
Titoli di coda
12 Gennaio 2016Non sono bastati i numerosi appelli, l’Agenzia Misna chiude definitivamente i battenti. L’editore ha rifiutato l’ultima proposta della Cei per salvare l’agenzia di stampa internazionale nata per dar voce a tutti i Sud del mondo. A casa 4 giornalisti, 2 collaboratori e 3 traduttori. Alessia De Luca del comitato di redazione.
Nuova strage
12 Gennaio 2016Un altro ospedale di Medici Senza Frontiere è stato colpito in Yemen, causando almeno quattro morti e dieci feriti. Si tratta del terzo episodio in pochi mesi. L’organizzazione ha condannato pesantemente l’accaduto, ribadendo che questo bombardamento rappresenta una violazione del diritto umanitario internazionale.
Un buco nell’acqua
12 Gennaio 2016Associazioni e comitati contro la decisione dell’esecutivo di consentire le trivellazioni in mare. Il servizio di Anna Monterubbianesi. Dopo gli emendamenti anti trivelle inseriti nella legge di stabilità, il ministero dello Sviluppo economico ha autorizzato, lo scorso mese di dicembre, attività di ricerca petrolifera al largo delle Isole Tremiti. L’economia della pesca, dell’agricoltura e del turismo vengono così messe a forte rischio dalle tecniche invasive e distruttive di perforazione. Ferma la condanna di Legambiente che chiede al Governo concretezza nel confermare “la scelta di rinunciare alle estrazioni petrolifere con una moratoria immediata contro le trivellazioni in mare che blocchi qualsiasi autorizzazione relativa alle attività di prospezione, ricerca e coltivazione di idrocarburi”. Si tratta di un’azione di coerenza con gli impegni presi alla Cop 21 di Parigi, e l’inizio di un percorso verso l’adozione di un Piano più organico per il clima e l’energia.
Dimenticati
12 Gennaio 2016Nella Terra dei fuochi in Campania si registrano più morti, ricoveri e tumori rispetto alla media regionale. Sono i dati appena pubblicati dell’Istituto Superiore di Sanità che certificano l’aumento dei decessi tra i bambini. Nuovo appello dei cittadini: “Il governo non ci abbandoni”.
Oltre la paura
11 Gennaio 2016Le ragazze dello Sporting Locri sono tornate a giocare dopo le intimidazioni e il rischio chiusura. Contro la Lazio la squadra femminile di calcio a 5 ha perso 3-2, ma sugli spalti solo applausi e incoraggiamenti. E in tribuna anche il presidente della Figc Carlo Tavecchio.
Cultura, quella sconosciuta
11 Gennaio 2016Secondo l’ultimo rapporto Istat, un italiano su cinque non legge e diserta mostre, cinema e teatri. Il servizio di Pietro Briganò. “Allarmanti i dati pubblicati nell’ultimo rapporto ISTAT a proposito di cultura. L’annuario rivela infatti che in Italia il 18,5% della popolazione, parliamo di circa 1 persona su 5, non svolge alcuna attività culturale. Non legge libri, giornali o visita mostre, musei e tantomeno siti archeologici. Gli over 60 poi risultano come generazioni apatiche alle attività culturali. Il bilancio evidenzia anche che la stessa percentuale aumenta al Sud, e cala nel nord Est, la non partecipazione si estende al teatro, al cinema, ai concerti e agli spettacoli sportivi. Quello che succede invece al’uso della tecnologia va in controtendenza rispetto alla cultura. L’uso di Internet e del pc dà l’illusione di avere tutto a portata di clic e di partecipare seppur virtualmente alla cultura e all’informazione del paese.”
Carrello mezzo pieno
11 Gennaio 2016Sono oltre 1.700 le persone che fanno la spesa gratis all’Emporio della solidarietà della Caritas Ambrosiana a Cesano Boscone, periferia sud ovest di Milano. Il 60% sono italiane. Nel suo primo anno di attività, il supermarket creato per le famiglie in difficoltà, ha distribuito l’equivalente di 550 mila euro di merci.