“L’Unione europea rischia di rendersi complice di gravi violazioni dei diritti umani ai danni di rifugiati e richiedenti asilo in Turchia”. Cosi Amnesty International in occasione della pubblicazione di un rapporto contenente prove schiaccianti relative a migranti fermati illegalmente, tratti in arresto e spinti poi a tornare in zone di guerra da parte delle autorità.
Notizie
Il cammino dei diritti
18 Dicembre 2015Oggi, in occasione della giornata internazionale del migrante, vengono aperti i corridoi umanitari verso l’Italia che eviteranno ai profughi in viaggio di rischiare la vita. Si tratta di un progetto pilota della Federazione delle chiese evangeliche in Italia, Fcei e la Comunità di Sant’Egidio.
Richiamo istituzionale
17 Dicembre 2015Il Capo dello Stato, Sergio Mattarella, ha ricevuto una folta delegazione di atleti al Quirinale e per l’occasione ha sottolineato l’importanza di uno sport pulito: “L’esempio dato dai campioni sportivi – ha detto – penetra con grande efficacia nel tessuto sociale. Occorre gareggiare con correttezza e lealtà, senza infingimenti, simulazioni o inganni”.
Buono è giusto
17 Dicembre 2015Sugli scaffali, per l’editore Luca Sossella, un libro che parte da un’idea del welfare fondata sulla fiducia, sulla socialità, sulle idee di convivenza e cittadinanza. Ai nostri microfoni Maurizio Regosa, autore del testo insieme a Jhonny Dotti. “E’ una relazione di cura, prendersi cura dei cittadini, che a loro volta dovrebbero in qualche modo emanciparsi e prendersi cura di se stessi. Il libro propone un percorso di individuazione, di chiarimento delle dinamiche del passato, in modo particolare il cosiddetto fenomeno della istituzionalizzazione del welfare, e dall’altra parte di ridefinizione delle modalità in cui appunto il welfare viene a svilupparsi.”
Donne 2.0
17 Dicembre 2015Nuove possibilità per l’universo femminile, colto e di maggiore versatilità. Secondo il rapporto dell’e-Leadership Scoreboard il digitale rompe con un passato bloccato per aprire spazi e opportunità. La stessa ricerca tuttavia segnala un ritardo pesante del nostro Paese nelle aree di informazione e comunicazione, di creazione di contenuti, di sicurezza e di risoluzione di problemi.
Non pervenuta
17 Dicembre 2015Quasi un italiano su due non sa nulla sulla fame nel mondo: è il risultato di un’indagine di Mani Tese a margine di Expo 2015. L’esposizione universale è stata percepita principalmente come una grande fiera per promuovere prodotti e aziende, ma il tema “nutrire il pianeta” non ha sensibilizzato l’opinione pubblica sul problema del diritto al cibo.
L’unione fa la forza
17 Dicembre 2015Dalla fusione della Olmo di Rimini e della Nel Blu di Cattolica prende vita la Coop 134: la più grande cooperativa sociale di inserimento lavorativo dell’Emilia Romagna. Il numero ricorda la linea di trasporto pubblico che unisce le due città.
Cambio di passo
17 Dicembre 2015A chiederlo al governo è l’associazione Medici Italiani Contraccezione e Aborto sull’interruzione volontaria di gravidanza. Il servizio di Clara Capponi. “In Italia l’assunzione della pillola abortiva ha bisogno di un cambio di passo. A chiederlo è l’Associazione Medici Italiani Contraccezione e Aborto che in un appello alla Ministra della Salute Beatrice Lorenzin chiede “di adoperarsi per rendere accessibile l’interruzione volontaria di gravidanza con il metodo farmacologico in regime di Day Hospital invece che di ricovero e, quando possibile, nei consultori familiari e nei poliambulatori, come avviene a livello internazionale e secondo quanto previsto dall’articolo 8 della legge 194. Le risorse risparmiate evitando i ricoveri potrebbero essere investite nel «potenziamento della rete dei consultori» ma soprattutto «in un più facile accesso alla contraccezione, onde evitare il ricorso all’aborto». Secondo l’indagine dell’Ippf l’Italia infatti è agli ultimi posti quanto a conoscenza dei contraccettivi ed educazione sessuale nelle scuole.”
Investire sul futuro
16 Dicembre 2015Il Palazzetto dello Sport dello Zen a Palermo è entrato nelle priorità dello stanziamento nazionale per la riqualificazione degli impianti sportivi nelle aree depresse delle maggiori città italiane. Il piano pluriennale prevede 100 milioni di euro e questo intervento rientra nei primi 20 milioni concessi.
Tutti dentro
16 Dicembre 2015A Lecce il primo festival dell’inclusione sociale. Ce ne parla Pietro Briganò. “Apre oggi a Lecce la prima edizione di Tutti Dentro Festival dell’Inclusione Culturale. Saranno cinque giorni di workshop, laboratori, visite guidate, spettacoli teatrali dedicati al tema della povertà educativa e culturale organizzati dall’associazione Poiesis in collaborazione con il comune nell’ambito del progetto “Povertà e Cultura” per Lecce Capitale Italiana della Cultura 2015. Un ricco programma di attività e l’avvio di due progetti stabili per la città: “Tutti a Teatro!”, iniziativa solidale per contribuire ad aprire le porte del teatro anche a chi non può permettersi il costo del biglietto e la piccola orchestra per bambini in collaborazione con gli esperti di MusicaInGioco.”