In Burundi la guerra civile è sempre più vicina: gli scontri tra forze dell’ordine e attivisti dell’opposizione hanno causato già duemila morti e 300 mila sfollati. Un disastro umanitario di cui si parla troppo poco: oggi alle 18 in piazza Santi Apostoli a Roma si terrà una manifestazione di solidarietà per contrastare l’indifferenza.
Notizie
Sibec
16 Dicembre 2015È il nome della prima Scuola Italiana per la gestione condivisa dei Beni Comuni al via a Trento il prossimo gennaio. Un luogo di apprendimento e di sperimentazione dove formare professionalità utili a gestire in maniera economicamente sostenibile i beni comuni nazionali. L’iniziativa è promossa da Euricse, Labsus e Università degli studi di Trento.
Meno azzardi, più soldi
16 Dicembre 201550 milioni l’anno nel fondo per la prevenzione e cura delle ludopatie, stop alla pubblicità sulle reti televisive generaliste. Questi alcuni degli emendamenti passati nella legge di stabilità con soddisfazione delle associazioni.
Coperta sempre più corta
16 Dicembre 2015Per gli anziani non autosufficienti meno welfare e diritti. Il servizio è di Giuseppe Manzo. “Anziani non autosufficienti, un futuro da ricostruire. È il sottotitolo del 5° Rapporto sull’assistenza in Italia, curato dal Network Non Autosufficienza. Per la prima volta nella storia la copertura dei servizi e degli interventi i 2 milioni e mezzo di anziani con limitazioni funzionali in Italia presenta tutti segni meno. Gli utenti ospiti di strutture residenziali fra il 2010 e il 2012 sono passati dal 2,4% della popolazione over 65 al 2,1%; quelli che hanno l’indennità di accompagnamento sono scesi dal 12,6% del 2011 al 12,0 del 2013. Chi si prende cura di queste persone? Sono ancora le famiglie a farsi carico dell’assistenza sanitaria ma la disponibilità di caregiver familiari non riuscirà a sopperire alle carenze strutturali dei servizi di assistenza.”
Appis
15 Dicembre 2015È il nome della nuova applicazione per i bambini delle scuole materne e elementari, che li avvicina a uno stile di vita sano. Creata dal Comitato italiano paralimpico lombardo, attraverso giochi ed indovinelli, fa viaggiare i piccoli nei mondi dell’alimentazione e dello sport, accompagnati da due personaggi: la carota con gli occhiali e la fragolina disabile.
Dal continente nero
15 Dicembre 2015Oggi alle 18 presso la biblioteca Mario Gromo di Torino il Consorzio delle ong piemontesi presenta due reportage giornalistici sui temi della cooperazione internazionale: “Kenya, dove l’acqua è finalmente realtà” realizzato da Luciano Scalettari e “Sud Sudan: From War to Life” di Alessandro Rota.
Senza fine
15 Dicembre 2015A più di due mesi dagli attacchi aerei degli Stati Uniti, Medici senza frontiere aggiorna il bilancio delle vittime della strage all’ospedale afghano di Kunduz. Sono almeno 42 i morti, tra loro 14 membri dello staff, 24 pazienti e quattro parenti che fornivano assistenza.
In difesa non armata
15 Dicembre 2015In occasione della Giornata Nazionale dell’Obiezione di Coscienza e del Servizio Civile oggi a Roma un seminario organizzato dalla Cnesc. Il servizio è di Anna Monterubbianesi. “Si celebra oggi la Giornata Nazionale dell’Obiezione di Coscienza e del Servizio Civile in ricordo di quel 15 dicembre del ’72 in cui veniva promulgata la prima legge in materia di obiezione di coscienza. Un passaggio storico nella legislazione italiana che ha dato la possibilità di rifiutare il servizio militare e sostituirlo con quello civile. Possibilità poi divenuta diritto nel 1998. In questa circostanza la Cnesc organizza a Roma il seminario “Il contributo della società civile organizzata alla costruzione della pace e alla difesa della Patria ai sensi degli articoli 11 e 52 della Costituzione”. Occasione per rilanciare la Campagna “Un’altra Difesa è possibile” e la proposta di legge di iniziativa popolare per istituire e finanziare il Dipartimento per la difesa civile, non armata e nonviolenta della Patria.”
Dai cuore al Natale
15 Dicembre 2015È partita in questi giorni a Catania la campagna per raccogliere coperte. L’iniziativa è promossa dal Csv etneo e realizzata dalle associazioni Manitese Sicilia e Misericordia Santa Maria di Ognina e sarà attiva fino alla prima settimana di gennaio.
Credito esaurito
15 Dicembre 2015Il decreto salva-banche varato dal governo ha evitato il fallimento di Banca Etruria, Banca Marche, CariFerrara e CariChieti ma non ha salvaguardato le 130 mila persone che hanno perso tutti i loro risparmi. La denuncia di Elio Lannutti, presidente di Adusbef. “Un crac che poteva essere evitato se solo ci fosse stata una vigilanza attenta della Banca d’Italia, che dovrebbe farsi carico di risarcire 130 mila famiglie. Con un tratto di penna il governo, che ha assecondato i desiderata della Banca d’Italia e della Bce, ha azzerato il sudore di tantissimi pensionati.”