Al via il bando per la selezione di 644 ragazzi da impiegare in progetti di Servizio Civile Nazionale per il Giubileo straordinario della Misericordia. Considerando l’apertura di quest’ultimo stabilita all’8 dicembre prossimo, ci sono tempi stretti per la candidatura che dovrà pervenire entro il prossimo 17 dicembre.
Notizie
Il Sud in marcia
2 Dicembre 2015Da Palermo a Napoli giorni di mobilitazione per lo sviluppo del Mezzogiorno. Il servizio è di Giuseppe Manzo. “Sos Ballarò. A Palermo il movimento di associazioni, parrocchie e commercianti si confronta con la Giunta comunale per la rinascita dello storico mercato: a settembre ad un pub tolto al boss Gianni Nicchi, la gente ha iniziato ad avere paura e sono calate le vendite del 40% oltre a diminuire le presenze turistiche. Intanto a Napoli il prossimo sabato nel centro storico marcerà un popolo in cammino: da Libera alla Cgil, dai collettivi studenteschi all’Unione degli studenti, da 15 parrocchie ai centri sociali la città si ribella alle camorre. Non chiedono eserciti ma lavoro, scuola e politiche sociali. C’è un Sud in marcia contro le mafie e che rivendica sviluppo.”
Un brutto clima
2 Dicembre 2015Dopo il recente blitz della polizia al Centro Baobab di Roma, nuova operazione in un palazzo occupato da rifugiati eritrei vicino alla Stazione Termini. La stragrande maggioranza ha i documenti in regola. All’interno vivono dal 2013, dopo la strage di Lampedusa, moltissimi nuclei familiari provenienti dal Corno d’Africa.
Meno una
1 Dicembre 2015Amburgo si ritira dalla corsa ai Giochi 2024. Il referendum a cui sono stati chiamati i cittadini della città tedesca ha infatti bocciato con il 51,6% dei voti la candidatura per ospitare le Olimpiadi, a cui sono candidate Roma, Parigi, Budapest, Los Angeles. Il no ha rifiutato un progetto da 7,4 miliardi di euro.
La frontiera
1 Dicembre 2015Sugli scaffali per Feltrinelli il libro di Alessandro Leogrande. La critica lo ha già definito uno dei casi di “giornalismo narrativo” più interessante degli ultimi anni. Un racconto in prima persona per parlare di migrazioni, tornando sui luoghi delle tragedie quando tutti gli altri le hanno già dimenticate. Ai nostri microfoni l’autore. “Quello che ho voluto costruire per l’individualità delle persone; noi non dobbiamo solamente dare complessità a questo sguardo, cioè evitare i luoghi comuni e le frasi fatte, ma anche evitare quel processo di massificazione per cui esistono gli immigrati, gli islamici, gli africani. Invece le persone sono innanzitutto delle biografie individuali. Il viaggio, l’ingresso in Europa, il lasciarsi alle spalle della guerra, è innanzitutto un’esperienza individuale che ognuno vive a suo modo e produce dei traumi, che a volte li superi e a volte non li superi.
Sulle spalle dei più deboli
1 Dicembre 2015A Taranto cessano le attività della Cooperativa Nuova Luce. Avviate le procedure di licenziamento collettivo per 58 operatori impegnati nell’assistenza domiciliare per anziani e disabili residenti nei comuni della provincia. Ancora nessun bando è stato pubblicato per garantire la ripresa del servizio.
“Tu cittadino come me”
1 Dicembre 2015È il titolo del progetto grazie al quale, fino al prossimo 4 dicembre, 24 giovani si incontreranno a Roma per esercitare e formarsi sul diritto della cittadinanza attiva. L’iniziativa è promossa dall’Associazione Italiana Persone Down e finanziata dalla Commissione Europea.
Si può dare di più
1 Dicembre 2015Da tre anni il primo martedì di dicembre è la giornata dedicata alle donazioni online. Diffusa in decine di paesi l’iniziativa ha raccolto lo scorso anno quasi 20 milioni di dollari. Adesso tocca all’Italia. Il servizio è di Anna Monterubbianesi. “Dopo il Black Friday dei primi regali di Natale, e il Cyber Monday, è l’ora del #GivingTuesday, il Martedì del Dono. Istituito nel 2012 dal centro culturale newyorchese 92nd Street Y, con il supporto delle Nazioni Unite, è fissato per il primo martedì che segue il Giorno del Ringraziamento. Da allora il #GivingTuesday è diventato una campagna mondiale che coinvolge 10 mila non profit e viaggia su tutti i social media per convincere persone, aziende e gruppi a donare alle associazioni. Diffuso ormai stabilmente in 29 paesi del mondo, non è ancora arrivato ufficialmente in Italia, dove l’invito alle associazioni è quello utilizzare comunque l’hashtag e sperare! Perché il #GivingTuesday rappresenta una preziosa occasione di visibilità e prepara il terreno alle donazioni natalizie.”
In allerta
1 Dicembre 2015Oggi è la Giornata mondiale per la lotta all’Aids, che nell’ultimo anno è tornato a crescere. Secondo l’Organizzazione mondiale della sanità infatti, nel 2014 ci sono stati nel mondo oltre 140 mila nuovi casi di infezione da Hiv, di cui 30 mila nella sola Unione europea. In Italia il numero è rimasto stabile, ma 7 malati su 10 non sanno di essere sieropositivi.
Sport terapia
30 Novembre 2015Fare attività fisica riduce del 43% il rischio di sviluppare il Parkinson, le persone già malate riducono di sette volte le ricadute e migliorano l’umore.