Entro il 2100 l’Europa rischia di rimanere senza ghiacciai: lo dice Legambiente al termine del suo monitoraggio annuale. Ascoltiamo Marco Giardino, vice presidente del Comitato Glaciologico Italiano

Entro il 2100 l’Europa rischia di rimanere senza ghiacciai: lo dice Legambiente al termine del suo monitoraggio annuale. Ascoltiamo Marco Giardino, vice presidente del Comitato Glaciologico Italiano
A Genova parte oggi la Summer School di Legacoopsociali dal titolo “Autonomia” dedicata agli strumenti dell’intelligenza artificiale sui servizi delle persone con disabilità in collaborazione con l’Istituto italiano di tecnologia e l’Università di Genova.
E’ il progetto di Antonio Prota e Flavio Albano per raccontare le storie di chi ha deciso di rientrare nella propria terra di origine dopo essere emigrato. L’iniziativa comprende un libro, un podcast e anche un festival che nei prossimi giorni farà tappa in alcune regioni del Sud Italia.
Loreno Boffa
Fino al 23 settembre a Budapest vanno in scena le Olimpiadi degli scacchi con 197 nazioni e 2000 scacchisti. Il Cio non lo ha inserito tra le discipline olimpiche ma è una passione che si tramanda da secoli e resiste nel tempo: sono 600 mila i praticanti nel mondo e almeno un miliardo le persone che giocano abitualmente, a tavolino e sulle piattaforme on line.
Una serie di Organizzazioni umanitarie hanno scritto una lettera agli Stati membri delle Nazioni Unite per chiedere di “misure urgenti per proteggere la libertà delle persone sia nei territori palestinesi occupati che in Israele”. Tra le richieste l’accesso immediato a tutti i detenuti e gli ostaggi e agli osservatori indipendenti dei diritti umani
La revisione del Pnrr ha stralciato numerosi interventi, dalla rigenerazione urbana all’infanzia. Lo spiega il report di Forum terzo settore e Openpolis: ascoltiamo la portavoce Vanessa Pallucchi
Gli italiani promuovono il sistema scolastico con una stretta sufficienza – voto medio 6,3 – ma lo considerano lontano dal mercato del lavoro. È uno dei dati che emerge dal report FragilItalia “Il sistema scolastico italiano”, elaborato da Area Studi Legacoop e Ipsos
Fish promuove un appuntamento che si svilupperà in tutte le regioni dove la federazione è presente, a partire da oggi in Toscana. Un momento cruciale che coinvolge istituzioni, esperti e associazioni per discutere come costruire una società più inclusiva e accessibile per tutti.
“È ora di abbattere alcune barriere» è questo il messaggio della campagna “La disciplina non ufficiale”. Il servizio è di Elena Fiorani
«It’s time to break some barriers». La campagna sostenuta dal Comitato paralimpico internazionale vuole affrontare le sfide quotidiane delle persone con disabilità, partendo da quella che chiamano “La disciplina non ufficiale” e che riguarda 1 miliardo di persone in tutto il mondo: si tratta della sfida quotidiana contro le barriere architettoniche, una vera e propria gara di sopravvivenza lunga 365 giorni all’anno e per questo quasi più faticosa di quelle paralimpiche. La campagna di comunicazione ha coinvolto più di 20 atleti paralimpici, impegnati a condividere le loro sfide quotidiane tramite i social, incoraggiando i follower a fare lo stesso con dei video da postare sui social. Dopo i Giochi paralimpici il record da superare e abbattere è quello dell’indifferenza, per superare barriere e stereotipi
A Succivo in provincia di Caserta ci sarà la prima tappa di Festambiente nel Casale di Teverolaccio da oggi a domenica: l’evento dedicato alla sostenibilità, all’ambiente e alla valorizzazione delle eccellenze locali è promosso da Legambiente e la cooperativa Terra Felix.