Notizie

A tasche vuote

di Redazione GRS


Sono oltre nove milioni gli italiani che oggi vivono in condizioni di disagio sociale. Tra questi disoccupati, precari e soggetti economicamente deboli. È quanto emerge da uno studio di Unimpresa secondo il quale, però, il numero delle persone in difficoltà sarebbe in lieve calo rispetto al 2014.

Tira una brutta aria

di Redazione GRS


Oggi si tengono a Roma gli Stati generali sui cambiamenti climatici. Una coalizione di forze lancia cinque idee per colmare il gap italiano. Ai nostri microfoni Vittorio Cogliati Dezza, presidente di Legambiente. “Bisogna fare una rivoluzione culturale, che riguarda però anche i “grandi” della Terra, non solo la popolazione, non solo la gente comune. Bisogna cioè cominciare a pensare a un altro progresso, a ridefinire il progresso. Se c’è una pressione e una consapevolezza da parte della gente comune nei confronti della politica a tenere gli occhi accesi su questi temi, essi cominceranno a pesare di più e ciò comporterà una modifica delle politiche.”

Tempo scaduto

di Redazione GRS


Se entro fine agosto le giunte regionali non avranno preso decisioni e stanziato fondi per l’assistenza scolastica rivolta agli studenti con disabilità, potranno essere denunciate per interruzione di pubblico servizio. All’iniziativa, lanciata da Fish, aderiscono anche diverse associazioni che chiamano in causa il governo affinché risolva una situazione insostenibile.

Nel segno dell’attualità

di Redazione GRS


Sugli scaffali il saggio “Migranti e territorio”, edito da Ediesse. Un libro in cui numerosi studiosi e sociologi affrontano il tema del lavoro, delle tutele e dell’accoglienza. Argomenti che saranno domani in piazza in molte città italiane per dire: “Fermiamo le stragi subito”.

Il colore del sudore

di Redazione GRS


I Mondiali Antirazzisti organizzati dall’Uisp tornano a Bosco Albergati, in provincia di Modena, dal 1 al 5 luglio. Le novità di quest’anno nel servizio di Elena Fiorani. “Come ogni anno circa 6.000 persone si ritrovano per cinque giorni per giocare, ascoltare concerti e partecipare a dibattiti, tutto nel segno dell’antirazzismo. Il tema portante della diciannovesima edizione dei mondiali antirazzisti è il racconto della storia e delle storie, con un occhio particolare al fumetto. “Il colore del sudore” è il concorso a cui si può partecipare fino al 25 giugno, raccontando con una tavola o un’illustrazione la propria visione dell’antirazzismo e della lotta alle discriminazioni. Si può usare qualsiasi tecnica e qualsiasi colore, unico vincolo: niente parole. Le dieci migliori opere, scelte da una giuria composta da organizzatori e fumettisti, verranno stampate e esposte per tutta la durata della manifestazione. Tutte le opere ricevute verranno pubblicate sul sito internet dei Mondiali”.

Sotto shock

di Redazione GRS


Negli Usa è stato arrestato il responsabile della strage che ha causato la morte di nove persone in una chiesa metodista episcopale frequentata dalla comunità afroamericana a Charleston nello stato del South Carolina. Il presidente Obama ha parlato di attacco insensato, sottolineando ancora una volta la necessità di regolamentare la vendita di armi.

Novo modo

di Redazione GRS


Sarà Pisa ad ospitare la prima tappa di avvicinamento al laboratorio nazionale di nuove pratiche di produrre e creare occupazione promossa da Banca Etica, Acli, Arci, Caritas Italiana e Legambiente che si svolgerà a Firenze dal 23 al 25 ottobre. L’iniziativa, da un paio d’anni a questa parte, ha preso il posto di “Terra Futura”.

Laudato si

di Redazione GRS


È il nome dell’Enciclica ecologica di papa Francesco accolta con soddisfazione dalle associazioni. Per Legambiente e la Focsiv il messaggio ci chiama anche a uno scatto di responsabilità. Secondo le Acli “quello indicato dal Pontefice è un approccio che chiama in causa tutti a cambiare gli stili di vita”.

Gioco dell’oca sui diritti umani

di Redazione GRS


A causa di nuove modifiche del testo al terzo passaggio parlamentare, il reato di tortura continua a non essere inserito all’interno del nostro codice penale. Riccardo Noury, portavoce di Amnesty International Italia. “In questo bicameralismo che abbiamo oggi il Senato farà delle modifiche, ci sarà chi lo modificherà in meglio chi in peggio, si andrà ai voti, il testo comunque non sarà uguale a quello ricevuto e si tornerà alla Camera. Temo che alla fine chi chiede che non si introduca il reato di tortura, perché non gli piace il testo, in un modo o nell’altro alla fine avrà ragione.”

“Respect diversity”: ragazzi con disabilità insieme agli scout

di Elena Fiorani


grsDuecento ragazzi con disabilità che frequentano Centri diurni del territorio bolognese gestiti dalla Cooperativa sociale La Fraternità della Comunità Papa Giovanni XXIII si cimenteranno in gare di atletica, dal lancio del peso e del vortex alla corsa veloce e a ostacoli. Insieme a loro gareggeranno i giovani dell’Estate ragazzi di Mercatale/Castel de’ Britti, di Ozzano dell’Emilia e provenienti dai gruppi scout del territorio. È “Respect diversity”, giornata promossa dalla Cooperativa sociale La Fraternità e dal Servizio Dipendenze patologiche dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII. “Non c’è nessuno così povero da non avere niente da dare, e nessuno così ricco da non avere niente da ricevere dagli altri – dice la responsabile del Centro diurno La nuvoletta bianca di Ozzano dell’Emilia, citando don Oreste Benzi – L’entusiasmo dei nostri ragazzi sarà ancora più forte quest’anno perché gareggeranno insieme a loro tanti altri giovani, questo non potrà che rendere la giornata speciale, e darà ancora più significato alla parola integrazione“.

La giornata di rispetto delle diversità si tiene presso la pista di atletica di Ozzano dell’Emilia (via dello Sport, 32) a partire dalle 9.30 e culminerà con la premiazione e una festa: gli atleti con disabilità e i loro educatori riceveranno medaglie e riconoscimenti per il primo, secondo e terzo classificato nelle diverse categorie. La giornata si inserisce nelle tre giornate del rispetto, organizzate dalla Cooperativa sociale La Fraternità e dal servizio Dipendenze Patologiche dell’Associazione Comunità Papa Giovanni XXIII. Prossimi appuntamenti saranno il 27 giugno con la Festa dell’indipendenza e le iniziative contro le dipendenze, Respect life, l’11 luglio con le proposte artistiche sul tema del riciclo, Respect environment, realizzate in collaborazione con l’Accademia delle Belle Arti di Bologna.