Il governo della Colombia e le Forze armate rivoluzionarie hanno annunciato un accordo per la ricerca congiunta degli oltre 25mila desaparecidos registrati durante cinquant’anni di guerra civile. Un’intesa significativa verso l’accordo di cessate il fuoco che dovrebbe essere firmato a marzo del prossimo anno.
Notizie
“Una vittoria per tutti”
20 Ottobre 2015Così l’Arci sull’assoluzione dello scrittore Erri De Luca dall’accusa di istigazione a delinquere in seguito alle sue dichiarazioni pubbliche a sostegno del sabotaggio della Tav. Per l’associazione la libertà di pensiero e di espressione è un principio fondamentale e non deve mai essere messo in discussione.
Dietro la lavagna
20 Ottobre 2015L’apprendimento digitale avviene a lavoro più che a scuola. I dati del rapporto Sodalitas nel servizio di Anna Monterubbianesi. “Infrastrutture tecnologiche e preparazione di insegnanti e professori non sono allineati alle richieste del mondo lavorativo. E più si prosegue negli studi, più questa convinzione trova fondamento. Così almeno 1 studente su 2 si trova ad apprendere competenze digitali direttamente sul posto di lavoro, o in autonomia, più che a scuola. E’ quanto emerge dalla Ricerca “Generazioni digitali al lavoro”, condotta da Fondazione Sodalitas e Randstad Italia su un campione di più di 2000 under 35. L’indagine rivela preoccupanti carenze nel sistema scolastico che dovrebbe invece rappresentare una rampa di lancio al mondo del lavoro rispetto a conoscenze di cui non si può fare a meno: al 62% dei ragazzi intervistati le competenze digitali sono state esplicitamente richieste in sede di colloquio.”
Qua la mano
20 Ottobre 2015In Italia 620mila anziani devono ringraziare gli immigrati: sono loro a “pagargli” la pensione. Nell’ultimo anno infatti i lavoratori stranieri hanno versato oltre dieci miliardi di euro in contributi alle casse previdenziali. È quanto emerge dal nuovo rapporto di Fondazione Moressa.
Radio days: la comunicazione sociale si fa spazio
20 Ottobre 2015Al Salone dell’editoria sociale torna l’appuntamento con il Giornale Radio Sociale
Web e tv, social network e carta stampata. Chi è la fonte? È possibile un orizzonte ibrido nel rispetto dei diversi strumenti di informazione?
Giovedì 22 ottobre alle 14.15, il Giornale Radio Sociale torna al Salone dell’Editoria Sociale di Roma a Porta Futuro, in via Galvani 108.
Intervengono:
Laura Bonasera – Piazza Pulita – La 7
Valerio Renzi – Fanpage.it
Altero Frigerio – Radio Articolo 1
Anna Monterubbianesi – Giornale Radio Sociale
Fabio Piccolino – Giornale Radio Sociale
L’evento si può seguire su twitter attraverso l’hashtag #radiodays
Pedaliamo contro il caporalato
19 Ottobre 2015Grande partecipazione alla manifestazione sportiva simbolica che ha unito la provincia di Brindisi con la cittadina di San Giorgio Jonico. Quest’ultima terra d’origine di Paola Clemente e Arcangelo De Marco, i due braccianti morti sul lavoro la scorsa estate.
Quaderno del tempo libero
19 Ottobre 2015È il titolo del libro pubblicato da Doll’s Eye Reflex a cura del fotografo Fabio Moscatelli e Gioele, bambino affetto da autismo. Gli scatti sono stati realizzati da entrambi e raccontano momenti di vita del ragazzo. I proventi saranno devoluti alle terapie Aba che ora la sua famiglia non può permettersi.
Allarme Brasile
19 Ottobre 2015Nel Paese sudamericano sempre più minori vengono assassinati. Il servizio di Fabio Piccolino. “Il Brasile non è un luogo sicuro per i minori. A rivelarlo è il Comitato Onu per i diritti dell’infanzia, secondo cui nel paese sudamericano verrebbero assassinati ogni giorno 28 bambini. In vista delle Olimpiadi che nel 2016 si svolgeranno a Rio infatti, la polizia ha intensificato le misure di contrasto alla criminalità, troppo spesso attraverso abusi, arresti arbitrari e vere e proprie esecuzioni, tanto che si calcola che nei primi sei mesi del 2015, gli agenti in servizio abbiano sparato e ucciso 170 persone nella sola città di Rio. Ad essere presi di mira in particolare sono i ragazzini di strada, considerati potenziali delinquenti. Come già successo prima dei Mondiali del 2014 dunque, il contrasto alla criminalità si trasforma in una preoccupante escalation di violenza.”
No, grazie
19 Ottobre 2015Generica e lacunosa su alcuni temi fondamentali: Slow Food, Oxfam e Caritas non firmano la Carta di Milano, documento base di Expo. “Non si sente la voce dei poveri – dicono le associazioni – né di quelli del Nord né di quelli che vivono nel Sud del pianeta e il documento offre un approccio limitato per la risoluzione della fame nel mondo”.
Zero in matematica
19 Ottobre 2015I conti non tornano per gli alunni con disabilità di molte scuole italiane. I 30 milioni di euro stanziati dal Governo per garantire i servizi di trasporto e assistenza copre solo il 26% del fabbisogno nazionale. Serve, dicono le associazioni, un piano più strutturale.