Notizie

Un altro mondo è possibile

di Redazione GRS


Il vertice Onu ha stabilito gli Obiettivi di Sviluppo Globale per il 2030. Il servizio di Fabio Piccolino. “Il vertice Onu che si  è appena concluso a New York ha stabilito gli Obiettivi di Sviluppo Globale per il 2030. Diciassette punti che rappresentano il naturale proseguimento dei cosiddetti Obiettivi del Millennio che hanno tracciato la strada nei quindici anni appena trascorsi. Lotta alla fame e alla povertà, diritto all’istruzione, parità di genere, energia sostenibile, contrasto agli sprechi alimentari e ai cambiamenti climatici: se rispettati, i propositi messi in campo ci proiettano verso un futuro auspicabile. Il timore tuttavia è che i risultati siano al di sotto delle aspettative, così come è successo per alcuni degli Obiettivi del Millennio, come l’accesso all’acqua, l’impatto ambientale o la mortalità materna. Il mondo non può più attendere: è tempo di trovare le risposte.”

Sequestro di persona

di Redazione GRS


È ciò che denunciano gli internati dell’Ospedale psichiatrico giudiziario di Reggio Emilia. Ma la protesta sta dilagando in altre strutture italiane. L’associazione L’altro diritto ha già raccolto 109 istanze dai pazienti di tre dei cinque Opg ancora aperti.

Illegalità diffusa

di Redazione GRS


Aumenta in maniera esponenziale il numero di estorsioni e delitti legati all’usura tra le piccole e medie imprese. La diffusione del fenomeno, presente soprattutto nelle regioni del Sud, è causata da una forte contrazione dei prestiti bancari avvenuta negli ultimi anni.

Si può fare di più

di Redazione GRS


Al via l’iter parlamentare sulla riforma della cittadinanza. Giudizio in chiaroscuro quello di molte associazioni che si aspettavano un po’ più di coraggio da parte del parlamento. Come spiega ai nostri microfoni Giulia Perin dell’Asgi e tra i componenti della Campagna l’Italia sono anch’io. “Sicuramente la legge che ne uscirebbe sarebbe una legge migliore di quella che abbiamo oggi, però diciamo che partiamo da una legge che dal punto di vista dello straniero è pessima. Con la proposta che avevamo fatto noi si sarebbe raggiunto quello che per noi era un giusto equilibrio. Oggi quello che esce dalla Commissione dal nostro punto di vista è un compromesso al ribasso, contro cui la Campagna con i mezzi che ha cercherà di lottare e dare battaglia.”

La comunicazione sociale radiofonica alza la voce!

di Redazione GRS


grs-103.300-sitoLa comunicazione sociale radiofonica alza la voce: da lunedì 28 settembre il Giornale Radio Sociale andrà in onda a mezzogiorno, a Roma, sui 103.300 in FM dal lunedì al venerdì, all’interno delle fasce di programmazione curate da RadioArticolo1.

Il Giornale Radio Sociale è una testata giornalistica promossa dal Forum del Terzo Settore. Un’edizione quotidiana di tre minuti con notizie di società, diritti, economia, internazionale, cultura, sport. Interviste e servizi in presa diretta con il terzo settore, per sentire le voci del territorio e il punto di vista del sociale sui principali avvenimenti di attualità.

Questa offerta informativa su Roma si aggiunge alle 64 radio in Fm e alle 40 web radio che già trasmettono l’edizione quotidiana del GRS.

Sul sito www.giornaleradiosociale.it è possibile scaricare i podcast e acquisire il player per trasmettere le edizioni quotidiane del Giornale Radio Sociale. Inoltre è possibile accedere alle notizie extra quotidiane, all’archivio dei sonori e agli speciali. Il sabato e la domenica il sito ospita il GRS week, approfondimento giornalistico tematico curato dalla redazione.

Roma 25 settembre 2015

Redazione del Giornale Radio Sociale
redazione@giornaleradiosociale.it
presso Forum Terzo Settore
Via del Corso 262 – 00186 Roma
Tel  06 68892460 |Fax  06 6896522
www.giornaleradiosociale.it

Scatti sociali

di Redazione GRS


Da oggi e fino a domenica il Maxxi di Roma ospita il progetto fotografico realizzato in Nepal da Jacopo Brogioni. Una serie di istantanee risalenti a pochi mesi prima del devastante terremoto che ha sconvolto il Paese. L’iniziativa devolverà all’Unicef il ricavato della mostra, della vendita delle opere e delle donazioni.

La sostenibilità fa gol

di Redazione GRS


Lo sport sociale al fianco della tutela ambientale per il campo da calcio realizzato con Pneumatici Fuori Uso nella Casa circondariale Santo Spirito di Siena, grazie a Uisp e a Ecopneus. Simone Pacciani, vicepresidente nazionale Unione italiana sport per tutti, ci descrive gli obiettivi del progetto. “Noi abbiamo visto questa struttura completamente fatiscente e insieme a Ecopneus abbiamo deciso di intervenire per ristrutturarla. Abbiamo inaugurato il campo e abbiamo dato la possibilità ai detenuti di giocare a calcio e anche di stare all’aria aperta in questo impianto molto bello, tutto ristrutturato con il polverino del pneumatico.”

Sviluppo sostenibile

di Redazione GRS


In vista del vertice delle Nazioni Unite di New York, Cisde, Focsiv e oltre 50 organismi internazionali della società civile lanciano un appello affinché si adottino impegni concreti per eliminare la povertà e la fame nel mondo. Secondo i promotori esistono molte alternative agli attuali modelli di produzione e di consumo.

Non lasciamoli soli

di Redazione GRS


Ogni tre secondi nel mondo una persona viene colpita da demenza, nel 60% dei casi si tratta di Alzheimer. In Italia i malati sono un milione e 241mila. Per questo, governo, ministero dell’Interno e delle Politiche sociali hanno siglato un protocollo per ritrovare le persone scomparse affette da patologie neurodegenerative, grazie all’uso di GPS e nuove tecnologie.

Partita aperta

di Redazione GRS


Forte preoccupazione per l’annuncio del Governo intenzionato a modificare il regime Iva per le cooperative sociali. L’impatto negativo del passaggio all’esenzione si aggira intorno al 3,5% di aumento di costi. Per Legacoopsociali “si mette in discussione la tenuta dei bilanci, con un grave effetto anche sull’occupazione e il pericolo di chiusura di molti servizi”.