Notizie

Sull’orlo del baratro

di Redazione GRS


La situazione in Yemen ha raggiunto livelli inaccettabili. Per Medici Senza Frontiere la crisi umanitaria sta peggiorando ogni giorno nell’indifferenza della comunità internazionale. In alcune città manca tutto: acqua, cibo e corrente elettrica.

Verde speranza

di Redazione GRS


“Nei prossimi giorni sarà approvata la legge sull’agricoltura sociale”. Così il viceministro Andrea Olivero ha annunciato il via libera dopo sette anni di iter parlamentare.

Diritti in ritardo

di Redazione GRS


Il cammino della legge sulla cittadinanza è ripreso in questi giorni, ma i nodi da sciogliere sono ancora tanti: l’accordo c’è solo sui minori, mentre è braccio di ferro sullo snellimento delle procedure per la naturalizzazione degli adulti. Le associazioni insorgono: “Non vogliamo un contentino, ma una norma seria”.

In miseria

di Redazione GRS


Non è ancora condivisa la modalità di contrasto all’indigenza in Italia. Le associazioni hanno incontrato ieri il ministro del welfare Poletti sulle ricette da mettere in campo. Ai nostri microfoni Gianni Bottalico presidente delle Acli e portavoce dell’Alleanza contro la povertà. “Che spariscano 2 milioni di poveri dai dati dall’anno scorso a quest’anno è un dato che poi discuteremo, ma comunque anche il dato degli oltre 4 milioni di poveri oggi presenti nel paese è un dato assolutamente rilevante, ma soprattutto conferma – e qui siamo tutti d’accordo – che è un dato di carattere strutturale, a maggior ragione quindi che richiede che si attivino politiche di lotta alla povertà. Proprio perché è un dato strutturale e ormai conclamato.”

Oltre la rete

di Redazione GRS


Da oggi a domenica a Forlì in programma il campionato internazionale di Tennis in carrozzina. Cinquantotto atleti provenienti da tutta Europa si sfideranno nell’unico evento italiano nel calendario della Federazione. Il 18 alcuni ospiti del Centro protesi di Budrio si cimenteranno con la disciplina.

L’Annunciazione

di Redazione GRS


Una campagna di crowdfunding a scopo sociale per realizzare un cortometraggio sulla terra dei fuochi. Il servizio di Claudia Cannatà. “Uno stupro a cui tutti hanno assistito inerti consapevoli della violenza che quella terra stava subendo, ma forse troppo spaventati per reagire. Una donna in dolce attesa con uno sguardo lucido e spietato che invece trova il coraggio per denunciare e ribellarsi dando la vita a chilla creatura frutto di un peccato abominevole e capace di cambiare il corso della storia. E’ la vicenda narrata in L’Annunciazione, un cortometraggio a sfondo sociale che si propone di far luce e svegliare le coscienze su una delle più drammatiche situazioni del nostro millennio, la terra dei fuochi. Per la realizzazione del corto, scritto e diretto dal regista campano Stefano Delle Cave e prodotto da Cno Webtv è stata avviata una campagna di crowdfunding a cui si può partecipare collegandosi alla piattaforma www.eppela.com e dare anche un piccolo contributo.”

Una strage quotidiana

di Redazione GRS


28 morti al giorno. È il numero inquietante dei minori uccisi in Brasile. Unicef lancia l’allarme: il paese sudamericano è il secondo più violento al mondo dopo la Nigeria. Le vittime sono nella maggior parte dei casi i poveri di etnia afro che in genere vivono nelle baraccopoli alla periferia delle grandi città.

Brains2South

di Redazione GRS


Al via il bando promosso dalla Fondazione Con il Sud e rivolto a ricercatori italiani e stranieri che svolgono la propria attività all’estero o in Italia. Obiettivo: attrarre giovani eccellenze nei centri di ricerca e nei dipartimenti universitari del Meridione.

“Una notizia che fa bene a chi cammina”

di Redazione GRS


Così Franco Vaccari, presidente di Rondine Cittadella della Pace. L’associazione è stata appena candidata, unica in Italia, al nobel per la pace. Ascoltiamo le sue parole. “Sono le notizie che fanno bene a chi cammina. I cammini di tutte le persone, di tutte le realtà associative sono cammini con giornate nuvolose, piovose , gelide e poi anche belle, dove si apre il sereno. Questa è stata una giornata di sole, perché quando avviene un riconoscimento questo fa piacere. E’ interessante che questi riconoscimenti vengano dati alle persone come noi che lavorano quotidianamente alla formazione su frontiere molto difficili.”

Fermo immagine

di Redazione GRS


Oltre 4 milioni di persone in condizioni di povertà assoluta, la maggior parte al Sud. A rilevarlo l’Istat nell’indagine sulla spesa delle famiglie, sottolineando come nell’ultimo anno non si sia registrato alcun miglioramento. Critiche le associazioni che ora chiedono al governo di introdurre il reddito di inclusione sociale nella prossima legge di stabilità.