Notizie

Giustizia per Giovanni

di Redazione GRS


Giustizia per Giovanni. A chiederlo il Forum nazionale del Terzo Settore insieme a diverse ong. L’uccisione del cooperante italiano Lo Porto da parte di un drone statunitense e la tardiva comunicazione della sua morte, gettano ombre pesantissime sulla gestione dell’intera vicenda da parte del governo Renzi.

In macerie

di Redazione GRS


In macerie. In Nepal i morti causati dal terremoto sono più di diecimila. Nel Paese asiatico è lotta contro il tempo per portare aiuti umanitari. Piuttosto critica è la situazione per oltre un milione di bambini. Come racconta, ai nostri microfoni, il portavoce dell’Unicef Andrea Iacomini.

Oltre lo sport

di Redazione GRS


La pole dance come terapia di gruppo e non solo. Questo mix di ginnastica e danza con la pertica in Venezuela è infatti utilizzato per abbattere alcuni pregiudizi sociali e per stare bene con il proprio corpo, anche se si ha una disabilità. A promuovere l’iniziativa è la Fondazione Fundavida di Caracas.

Se non fosse per te

di Redazione GRS


È il titolo dello spettacolo promosso dalla Caritas di Roma e in scena questa sera al Teatro Brancaccio. La rappresentazione è dedicata al tema dell’amore e vede protagonisti proprio gli ospiti dei centri di ascolto. Come racconta ai nostri microfoni Luana Melia, tra gli organizzatori.

Un’altra Ferguson

di Redazione GRS


Gli Stati Uniti tornano a fare i conti con l’odio razziale. Dopo l’ennesima morte di un afroamericano, Freddie Gray, a seguito di un arresto della polizia, la protesta della comunità nera si accende a Baltimora. Una situazione molto tesa che mette ancora una volta il razzismo al centro del dibattito.

Nove milioni

di Redazione GRS


Tanti gli italiani che non lavorano o lo fanno in nero, senza alcuna garanzia, più della metà solo nel Mezzogiorno. I nuovi dati sulla disuguaglianza economica e sociale del Belpaese nella ricerca della Fondazione David Hume. Secondo lo studio la disparità tra ricchi e poveri è raddoppiata nella Penisola durante gli anni della crisi.

Exponiamoci

di Redazione GRS


Diciotto associazioni, un sito e tanti eventi per vivere l’Esposizione universale e guardare un po’ più al sociale. Il servizio di Anna Monterubbianesi. Nasce Exponiamoci.org che ha l’obiettivo di raccontare l’Expo fuori dall’ Expo. Uno spazio virtuale dove la società civile presenterà le tante esperienze, le buone pratiche, le capacità e le conoscenze maturate sul tema dell’esposizione: “Nutrire il pianeta, energie per la Vita”. L’obiettivo di Exponiamoci è quello di coinvolgere il maggior numero di realtà possibili della società civile negli eventi dentro e fuori il sito espositivo. Un modo per avvicinare le persone ai temi dell’esposizione e portarle nei luoghi dove le associazioni che fanno parte di Exponiamoci, operano quotidianamente. “Vogliamo avvicinare il mondo alle nostre esperienze e così come Cascina Triulza lo fa all’interno del sito espositivo noi intendiamo farlo al di fuori, vicino alla gente e per le persone.” così il presidente di Exponiamoci.

Mai abbassare la guardia

di Redazione GRS


Si celebra oggi la giornata mondiale delle vittime dell’amianto. Un appuntamento per ricordare le tante persone che hanno perso la vita a causa della fibra killer e per attirare l’attenzione sull’attuale situazione in tema di interventi e bonifiche, necessari per fermare questa drammatica emergenza. Ogni anno, ricorda Legambiente, in Italia muoiono oltre 4mila persone.

Adotta un campione

di Redazione GRS


Meno di 100 giorni di tempo, 34 atleti adottati, 67 da adottare: è questo, ad oggi, il bilancio della campagna, lanciata da Special Olympics Italia per portare a Los Angeles gli atleti candidati per i Giochi mondiali “speciali”, in programma dal 25 luglio al 2 agosto. Dal nostro Paese sono 101 gli sportivi che si preparano per il grande evento.

Liberi di leggere

di Redazione GRS


A Napoli l’assessorato alla cultura ha siglato due protocolli d’intesa con la casa circondariale di Poggioreale e il centro penitenziario di Secondigliano, per incentivare la lettura. In virtù dell’accordo, i volumi del sistema delle biblioteche comunali saranno messi a disposizione dei detenuti.