Ufficialmente si chiamano scuole di “Alleanza Parentale” e il loro motto è “Scegli tu come educare i figli”. Dietro questa sigla c’è lui: don Stefano Bimbi, il parroco 45enne che ha lanciato in Italia le scuole “No gender”. Una trentina di famiglie hanno chiesto al Sacerdote di organizzare una delle prime esperienze di educazione “in piena sintonia con i propri valori e che abbiano come punto di riferimento i principi cristiani di unicità della persona, amore verso la realtà e libertà responsabile”. A settembre suonerà la prima campanella a Schio, a Padova e a Staggia Senese, dove il prete esercita la sua missione ma ben presto anche a Brescia, Monza, Verona,Bergamo e Bari ci saranno aule dove i bambini cresceranno rigorosamente senza seguire alcuna teoria gender.
Notizie
Imprese italiane in crescita? E’ grazie agli stranieri residenti
24 Agosto 2015Lo dimostrano le elaborazioni di Unioncamere-InfoCamere sulla base dei dati degli ultimi tre anni. Sono 86mila in più le imprese create dagli immigrati tra il 2012 ed il 2015. Complessivamente, sono oggi poco meno di 540mila, pari all’8,9% del tessuto produttivo nazionale. con una presenza cospicua, soprattutto nelle costruzioni, nel commercio all’ingrosso e al dettaglio, nel noleggio, agenzia di viaggio e servizi alle imprese e nei servizi di alloggio e ristorazione.
Caporalato nazionale
24 Agosto 2015Secondo il rapporto “Terra ingiusta” dell’associazione Medici per i diritti umani, nel 2013 sono stati più di 320 mila gli immigrati, provenienti da 169 diverse nazioni, impegnati regolarmente nelle campagne italiane. Hanno svolto circa 26 milioni di giornate di lavoro pari al 23,2 per cento delle giornate dichiarate complessivamente, tra italiani e stranieri, in quell’anno. Da nord a sud della penisola, sono nove le regioni sfruttamento in agricoltura, senza considerare cioè altri settore lavorativi come edilizia, ristorazione
Giochi da ascoltare
7 Agosto 2015Si chiama “A Blind legend” l’audio gioco prodotto dalla casa francese Dowino che da anni progetta e realizza prodotti applicati all’innovazione sociale. Basato solo sul sonoro e senza alcuna immagine l’audio gioco è pensato per ciechi e ipovedenti. Una voce guiderà l’utente in questo ‘paesaggio sonoro’ fatto di voci e rumori d’ambiente dove dovrà affrontare un’avvincente avventura.
Sport senza confini
7 Agosto 2015I campioni del calcio in campo per la disabilità. E’ successo in Germania dove a ragazzi con disabilità intellettiva è stata data la possibilità di giocare a pallone, con i grandi campioni. A tre anni dall’esperienza è stato organizzato un vero e proprio campionato che coinvolge 40 ragazzi organizzati in 4 squadre e ingaggiati con un vero e proprio contratto. In più, ogni atleta avrà un campione professionista come padrino d’eccezione. Il prossimo obiettivo? Disputare il campionato anche oltre confine.
Diritto alla terra
7 Agosto 2015Nuovo caso di land grabbing in Cambogia dove un piccolo gruppo di contadini al confine con il Vietnam è stato defraudato dei terreni, unica fonte di sussistenza, da una multinazionale della gomma che vede tra i soci il gruppo francese Bolloré. Il gruppo di 50 contadini è riuscito a portare il caso davanti all’ alta corte di Nanterre chiedendo un risarcimento per i soprusi subiti da parte del colosso industriale. L’accusa è di violazione dei diritti umani e delle leggi sulla tutela dell’ambiente
Cure palliative
7 Agosto 2015Nasce let’s weed il portale per mettere in contatto medici e pazienti che utilizzano la cannabis come cura palliativa. La start up è nata grazie a due informatici trentenni della provincia di Lecce; i medici vengono inseriti su una mappa geolicalizzata, in modo che gli utenti possono trovare lo specialista più vicino a loro. A questi dovrebbero aggiungersi in futuro anche i Cannabis Social club: al momento in Italia ne esiste solo uno, in provincia di Lecce. Sono in corso di apertura altri due centri, a Roma e a Foggia, e presto potrebbero nascerne altri, specie se il Parlamento riuscirà a trovare un accordo sulla legge per la liberalizzazione della marijuana.
Ancora troppo lenta
7 Agosto 2015La ripresa per l’economia italiana, secondo l’Istat, cresce a ritmo moderato, in parte influenzata dal rallentamento del commercio internazionale. L’istituto nella nota mensile sottolinea che a rallentare gli influssi positivi contribuisce soprattutto la contrazione del mercato del lavoro: l’aumento dei posti vacanti non si concretizza in crescita dell’occupazione.
A scuola nel bosco
7 Agosto 2015Arriveranno finalmente anche in Italia le prime scuole primarie pubbliche che si ispirano ai principi pedagogici delle scuole nel bosco dei paesi del nord Europa. La sperimentazione partirà a settembre ad Ostia Antica, vicino Roma. La città con il suo patrimonio storico artistico e culturale ed i boschi faranno da aule. La natura, l’esperienza diretta, le emozioni saranno le maestre. Davanti a chi demolisce la scuola pubblica, c’è chi sperimenta un apprendimento diverso.
Surf e onde in aiuto ai bambini autistici
6 Agosto 2015Il contatto col mare e con la pratica del surf sembra stimolare le relazione e la comunicazione dei piccoli con disturbi dello spettro autistico. A Ostia un progetto per l’estate 2015. Si chiama, “Surfing Voice” è un progetto che utilizza il metodo relazionale in acqua (Approccio Terapeutico Dinamico Relazionale in Acqua) (“A.T.D.R.A.”) e che mira a suscitare entusiasmo e stimolare la relazione e la comunicazione dei piccoli, oltre a sollecitare la quasi totale autonomia nella gestione della tavola . Il progetto, nato a Livorno, si è esteso ad Ostia e zone limitrofe e si protrarrà per tutto l’anno. Per info e iscrizioni, contattare l’associazione mandando una e-mail all’indirizzo:atdraaiuto@gmail.com.