Notizie

Buone pratiche

di Redazione GRS


Alla cooperativa sociale Coopeselios di Reggio Emilia il premio Impresa Responsabile di Unioncamere. Un riconoscimento, si legge nella motivazione, per aver saputo conciliare gli obiettivi economici con quelli sociali e ambientali, creare modelli di sviluppo sostenibile, facilitare il dialogo tra gli attori della filiera nel rispetto della trasparenza e legalità.

Liberi tutti

di Redazione GRS


In occasione della Giornata mondiale della salute mentale, la Caritas Italiana ha pubblicato un dossier sul tema. Per l’associazione “occorre ascoltare il grido di dolore nascosto, porre al centro la persona umana, riconoscere che ogni individuo è un valore e ha bisogno di relazione”.

Creare nessi, flussi, correnti

di Redazione GRS


Questo il titolo della due giorni organizzata dal Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza a Spello per parlare di migranti, abbattere le sponde e attraversare barriere. Ai nostri microfoni il presidente di Cnca, Don Armando Zappolini. “Abbiamo scelto questo titolo perché chiaramente non potevamo come non possiamo restare indifferenti davanti a questo che sta avvenendo ormai da anni in Europa e anche in Italia. Non pensavamo che potessero essere rialzati i muri, che si potesse assistere come normalità alla morte di migliaia di persone nel mare o nelle frontiere. Abbiamo voluto essere ostinati costruttori di ponti e di nessi per resistere alla barbarie che sta esplodendo sempre di più anche nel nostro tempo.”

Pronti, via

di Redazione GRS


Presentata oggi a Roma la Corsa di Miguel nelle scuole. Ogni anno la competizione sportiva ricorda il giovane argentino appassionato di maratone e poeta, ucciso dalla dittatura nel 1976. Ai nostri microfoni Valerio Piccioni, giornalista e ideatore dell’evento. “La Corsa di Miguel nelle scuole per il 2015-2016, attività che come sempre ballerà tra gli incontri a scuola dedicati a campioni, ma anche campioni che non hanno vinto, campioni nella vita, campioni che hanno avuto qualcosa da raccontare, campioni sfortunati come Miguel. Ecco dedicheremo i nostri seminari a questo nelle scuole. E’ un modo per interpretare lo sport non soltanto come una somma di numeri, di ordini d’arrivo, di albi d’oro, ma cercando di prenderne il meglio, il cuore, la storia e credo che questo sia quello che dobbiamo a Miguel.”

Una voce fuori dal coro

di Redazione GRS


“Opera polifonica, un monumento al coraggio e al dolore della contemporaneità”. Con questa motivazione ha vinto il nobel per la letteratura Svetlana Aleksievic scrittrice e saggista che dedica il premio alla Bielorussia. Antimilitarismo, impegno civile e difesa delle donne hanno contraddistinto tutta la sua opera.

In cerca di diritti

di Redazione GRS


L’India prova a mettere un freno alla tratta di essere umani. Dopo l’accordo con il Bangladesh sul rimpatrio delle vittime, si cerca una convergenza con Nepal ed Emirati Arabi. Secondo le Nazioni Unite, ogni anno in questa regione, 150 mila persone vengono costrette a rinunciare alla propria libertà nella ricerca di condizioni di vita più dignitose.

Il futuro è qui

di Redazione GRS


Al via a Bertinoro le Giornate dell’economia civile. Il servizio di Giuseppe Manzo. “Si può misurare l’impatto sociale? A chi la governance dei beni comuni? Quanto è urgente la Riforma del terzo settore? Queste le domande della Ricerca di AICCON per un’indagine volta a rilevare opinioni in merito alle questioni di maggiore attualità per il terzo settore, in occasione della  XV edizione de Le Giornate di Bertinoro per l’economia civile, al via oggi sul colle romagnolo. Per il 54% la governance dei beni comuni dovrebbe essere condivisa tra pubblica amministrazione, cooperative e imprese sociali e soggetti privati non profit. La totalità (94%) dei rispondenti vede nell’economia della collaborazione un’opportunità per i soggetti dell’Economia Civile.”

Comincia la sfida

di Redazione GRS


Al via i nuovi progetti di servizio civile presso le Acli. Anziani, immigrati, disabilità, servizi di prossimità e di welfare: tanti gli ambiti dei ragazzi avviati con l’ultimo bando. Per l’associazione si tratta di “un’occasione unica per vivere un impegno di gratuità e di utilità sociale”.

Legalità in marcia

di Redazione GRS


La Carovana antimafie torna in Italia per parlare di periferie. “Luoghi – dicono gli organizzatori – che rappresentano quei fili attraverso i quali si può riannodare la società spezzata”.

Corsa futura

di Redazione GRS


Da bambina soldato ad atleta. È la storia di Mira Rai, una venticinquenne nepalese diventata famosa in tutto il mondo per le sue vittorie nelle ultramaratone di montagna. Ma il suo obiettivo è un altro: “Far sì che le donne dei nostri villaggi abbiano le mie stesse opportunità”.