Notizie

Sanitansamble: nuovi strumenti per l’orchestra dei bimbi di Napoli

di Giuseppe Manzo


Sanitansamble_DSC8361Venerdì 10 aprile alle ore 16,30 nella Basilica di San Severo alla Sanità, in piazza San Severo a Capodimonte si terrà la cerimonia di consegna dei nuovi strumenti della formazione dell’orchestra Sanitansamble.

Saranno presenti Padre Antonio Loffredo Parroco della Parrocchia Santa Maria della Sanità, Antonio Lucidi Presidente di Sanitansamble, Alessia Bulgari Presidente della Fondazione Pianoterra Onlus. Ospite d’eccezione dell’evento sarà Sal da Vinci che darà il via alla nuova orchestra lanciando un messaggio chiaro al quartiere e ai piccoli artisti di Sanitansamble: aprire le porte del progetto ad altri generi musicali, alla musica popolare senza però allentare l’attenzione sulla musica orchestrale e sul repertorio classico.

 

Gli strumenti, ordinati all’inizio del 2015 saranno dunque assegnati ai 44 bambini coinvolti e ai 14 maestri. I ragazzi “grandi” cederanno il passo ai più piccoli consegnando i nuovi strumenti ad ognuno di loro e affiancandoli nell’esecuzione di brani del loro repertorio, diretti dal maestro Paolo Acunzo. Per l’occasione, l’orchestra affronterà diversi generi in un raffinato programma che condurrà il pubblico in un viaggio musicale a trecentosessanta gradi: dalla maestosità trionfale di “An die Freude” (Inno alla gioia) dalla IX sinfonia di Ludwig van Beethoven alla celebre “Danza Ungherese n. 5” di Johannes Brahms fino alle note contemporanee de “La Vita è Bella” di Nicola Piovani. Il programma chiuderà con l’armonia della tradizione napoletana di “Funiculì Funiculà”.

 

Così riparte il progetto di Sanitansamble, dopo un anno di grandi cambiamenti: l’Associazione Sanitansamble, nata a marzo 2014 e formata da L’Altra Napoli Onlus, dalla Parrocchia di Santa Maria alla Sanità e dai maestri coinvolti nel progetto, a settembre scorso ha visto l’ingresso della Fondazione Pianoterra Onlus, in intesa con L’Altra Napoli Onlus, con la proposta di un piano di finanziamento triennale per una nuova leva di piccoli musicisti e il rilancio dell’intero programma. La direzione artistica è affidata a Padre Vincenzo De Gregorio e il coordinamento didattico al maestro Gabriele Bernardo. Il progetto è inoltre inserito nei piani di finanziamento della Fondazione di Comunità San Gennaro sostenuta da Fondazione con il Sud.

 

I risultati registrati in questi anni indicano una straordinaria costanza e partecipazione dei ragazzi alle lezioni: in un quartiere che registra elevati tassi di abbandono scolastico (tra i più alti in Europa), l’assenteismo alle lezioni musicali è inferiore al 5% e più della metà dei ragazzi coinvolti nell’esperienza, vuole proseguire gli studi musicali una volta concluso il progetto. Il nuovo piano prevede l’accompagnamento in un percorso di costruzione di un futuro di crescita professionale in base alle capacità, competenze e desideri di ciascuno.

Oltre la creazione di gruppi musicali che utilizzeranno linguaggi diversi, il progetto prevederà l’istituzione di 5 borse di studio per i ragazzi che si sono distinti per la loro applicazione e dedizione allo studio musicale, ma che non sono nelle condizioni economiche per continuare nell’esperienza formativa offerta da Sanitansamble.

Nei prossimi mesi, inoltre, si darà spazio ad un programma di formazione di nuove professionalità legate al mondo della musica, degli strumenti e degli eventi musicali.

L’obiettivo sarà guidare i ragazzi oltre il percorso scolastico, attraverso il coinvolgimento di pedagogisti, educatori e psicologi, per offrire loro una strada per costruire un futuro di autonomia e sviluppo. Una nuova linfa dunque per i bambini coinvolti e i giovani che vorranno continuare a vivere l’esperienza della musica alla ricerca della loro vocazione.

 

Il progetto Orchestra Giovanile “Sanitansamble”, il laboratorio musicale dedicato ai bambini/adolescenti tra gli 6 e i 16 anni, nasce dalla convinzione che la pratica musicale, in un ambito particolare come quello del Rione Sanità, possa rappresentare una reale opportunità di allontanamento dal disagio affettivo giovanile e dalla devianza sociale. Nei percorsi di apprendimento musicale e nella pratica orchestrale collettiva è possibile vivere momenti insostituibili di aggregazione: fare musica insieme crea così le condizioni per la conoscenza dei valori fondamentali del vivere civile offrendo reali opportunità per un successivo percorso professionale. Il progetto nasce dall’esperienza dell’Orchestra Giovanile “Simon Bolivar” di Caracas, voluta più di trent’anni fa dal Maestro Josè Antonio Abreu, un modello di educazione musicale con accesso gratuito per i bambini, che si è diffuso in tutto il mondo e che ha avuto il merito di allontanare tanti giovani dai rischi della vita da strada con l’obiettivo di aiutarli “a diventare delle persone migliori”.

 

Triathlon meglio che one

di Redazione GRS


Riparte il progetto sportivo al centro del nuoto di Montevarchi, in provincia di Arezzo, destinato ai ragazzi delle scuole medie e promosso dalla Cooperativa Giovani Valdarno. A disposizione dei ragazzi il piano vasca, la palestra, i campetti esterni e un punto di ritrovo dove dedicarsi ad attività autogestite di svago e studio.

Pellicole sociali

di Redazione GRS


Dagli Opg a Alda Merini, il cinema racconta il disagio mentale. Torna al museo Maxxi di Roma il festival Lo Spiraglio. L’appuntamento è da domani a sabato. Sei film e dodici cortometraggi in concorso. Un premio speciale alla carriera sarà consegnato a Sergio Castellitto.

Svolta verde

di Redazione GRS


L’India corre ai ripari contro l’inquinamento. Il governo ha lanciato un nuovo indice della qualità dell’aria e parlato di regole per lo smaltimento dei rifiuti e di misure per la riduzione delle emissioni e del traffico automobilistico. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, New Delhi è la città più inquinata del mondo.

Tortura di Stato

di Redazione GRS


La Corte Europea dei Diritti Umani di Strasburgo riscrive la storia sull’irruzione della polizia alla caserma Diaz di Genova durante il G8 del 2001. Il commento di Patrizio Gonnella, presidente di Antigone.

Freno a mano contro l’azzardo

di Redazione GRS


A Bologna il Comune ha siglato un accordo con i tassisti e con l’azienda dei trasporti locali che si sono impegnati a vietare la pubblicità di slot e videolottery sui loro mezzi. Non solo, parteciperanno ad una campagna di prevenzione contro la dipendenza da gioco, dando informazioni sulla ludopatia.

Afghanistan: per i diritti delle donne non si fa abbastanza

di Fabio Piccolino


afghan_womenAmnesty International accusa il governo dell’Afghanistan e la comunità internazionale di non fare abbastanza per proteggere le donne che difendono i diritti umani.
Nel Rapporto “Le loro vite in gioco”, infatti, l’organizzazione umanitaria spiega che chi sostiene i diritti delle bambine e delle donne, come dottoresse, insegnanti, avvocate, poliziotte e giornaliste, vengono prese di mira non solo dai talebani ma anche dai signori della guerra e da rappresentanti del governo, subendo costantemente minacce, aggressioni e violenze.
Le leggi vigenti non vengono applicate e le autorità ignorano o rifiutano di prendere sul serio le minacce contro le donne; poche le indagini, pochissime le condanne.
Anche la comunità internazionale sta facendo poco per contrastare questa situazione. Secondo Salil Shetty, segretario generale di Amnesty International, “col ritiro delle truppe quasi completato, in troppi nella comunità internazionale sembrano felici di nascondere l’Afghanistan sotto il tappeto. Non possiamo abbandonare questo paese e coloro che mettono in gioco le loro vite per difendere i diritti umani, compresi i diritti delle donne”.
Il rapporto di Amnesty si conclude con una serie di richieste: garanzia di protezione senza discriminazioni, specialmente per le donne che vivono nelle zone rurali; procedimenti giudiziari, usando le leggi a disposizione; stroncare  la cultura delle molestie nelle istituzioni pubbliche e le abitudini che favoriscono gli abusi.

Rugby nei Parchi

di Redazione GRS


Presentata a Milano la quarta edizione che quest’anno si allarga ad altre cinque città: oltre al capoluogo lombardo l’iniziativa coinvolgerà anche Segrate, Cernusco Sul Naviglio, Torino e Verona. Sette i parchi a completa disposizione dei bambini che desiderano avvicinarsi allo sport della palla ovale e ai suoi valori.

“Terre perse”

di Redazione GRS


È il nuovo fumetto di Raul Pantaleo, Marta Gerardi e Luca Molinari. Una graphic novel sul consumo di terreno e l’abusivismo, ma anche sul recupero di nuovi spazi contro i condoni e la speculazione. Edizioni Becco giallo.