Sulla riforma del terzo settore si rischia l’ennesimo gioco dell’oca. L’appello alla politica del portavoce del Forum, Pietro Barbieri, è a fare presto. Ascoltiamolo ai nostri microfoni. “E’ un po’ allarmante, potrebbero esserci anche dei passaggi magari rapidi per riuscire a concludere il provvedimento e quindi magari delle accelerazioni che non consentano poi una discussione sufficiente su tutta questa massa di emendamenti. Serve un accordo politico condiviso con le forze che intendono sostenere questo provvedimento e insieme alle organizzazioni del Terzo settore per fare un percorso più solido e al contempo non biblico.”
Notizie
Africa, è allarme deforestazione
10 Settembre 2015
129 ettari di foreste in meno in 25 anni, una superficie equivalente al Sudafrica: sono i dati preoccupanti emersi nel corso del 14° Congresso mondiale delle Foreste della Fao a Durban.
Tra i dieci paesi maggiormente interessati dal fenomeno ben cinque sono africani: Sierra Leone, Liberia, Guinea e Guinea Bissau e il bacino del Congo, che ospita il 90% delle foreste tropicali dell’Africa.
Allarmante inoltre la situazione del Madagascar, che solo nello scorso anno ha perso 320.000 ettari di foreste, circa il 2% dell’intera area boschiva.
Mentre le foreste del mondo si riducono, aumenta la popolazione, e il terreno forestale viene convertito in terreno agricolo o destinato ad altri usi, specie con lo sviluppo dell’agricoltura intensiva.
Ad influire inoltre c’è il contrabbando di legname e sfruttamento dei giacimenti minerari.
Tutti per uno
9 Settembre 2015Ad Udine un minore su cinque non svolge attività motorie nel tempo libero. Nel 27% dei casi questo è dovuto alle difficoltà economiche delle famiglie. Per contrastare gli allarmanti dati di Save the Children, pronto un fondo di 55mila euro per fronteggiare il calo di iscrizioni a pratiche sportive.
Libri in viaggio
9 Settembre 2015L’idea di un siciliano ipovedente in giro con la sua roulotte-libreria per aiutare i ragazzi. Ce ne parla Pietro Briganò. “Si chiama Giovanni, ha 47 anni viene dalla Sicilia ed è ipovedente. Legge con fatica ma il suo impegno ora è quello di facilitare la lettura ai bambini con le sue stesse difficoltà. E’ diventato così da libraio tout court un libraio viaggiatore iniziando con la sua roulotte Libertina un viaggio su e giù per le piazze della Sicilia. Spinto anche da un contratto di lavoro non rinnovato Giovanni ha recuperato grazie ad un concessionario di Palermo una roulotte, qualche ritocco e poi l’ha riempita di libri per l’infanzia con un’attenzione particolare alla visione del bambini. Tante le collane che fanno parte di Libertina, una fra tutte I Pesciparlanti di Uovonero. Un libraio sui generis che speriamo continui il suo viaggio superando i confini della Sicilia.”
Education under fire
9 Settembre 2015Tredici milioni di bambini nel mondo non hanno accesso all’istruzione a causa dei conflitti in Africa e Medio Oriente. È l’allarme lanciato da Unicef. Tra le cause principali ci sono la distruzione fisica degli edifici e il fatto che in molti casi le scuole non sono luoghi sicuri per i minori.
In piazza per il riciclo
9 Settembre 2015Questa mattina a Roma presidio organizzato dal Movimento Legge Rifiuti Zero per chiedere al Governo e alla Regione di non approvare il decreto contenuto nello Sblocca Italia. La misura prevede lo “sdoganamento” dell’incenerimento dei rifiuti.
La carica dei 700
9 Settembre 2015Tanti gli emendamenti correttivi presentati ieri in commissione Affari costituzionali del Senato sulla riforma del Terzo Settore. Tra le novità la definizione di impresa sociale quale ente No profit, obbligo di “trasparenza e di informazione” sulle attività svolte e via libera dei giovani stranieri al servizio civile universale.
Oltre i numeri
9 Settembre 2015Sulla prossima Legge di Stabilità serve un piano pluriennale, graduale e con risorse certe. Le richieste dell’Alleanza contro la povertà nel servizio di Giovanna Carnevale. “Che sia il Reddito di inclusione sociale o il Reddito di inclusione attiva, la prossima legge di stabilità dovrà contenere adeguate misure di contrasto all’indigenza. È quanto chiede l’Alleanza contro la povertà, un cartello di trentadue organizzazioni, criticando l’indecisionismo e la mancanza di volontà del governo nello stabilire un piano pluriennale per aiutare quegli italiani che vivono nella povertà assoluta. Il Reddito di inclusione sociale, la proposta formulata dall’Alleanza, prevede un investimento di 1,8 miliardi di euro il primo anno fino a una somma di sette miliardi dal quarto anno in poi. La misura permetterebbe a tutti, tramite un’erogazione mensile, di raggiungere almeno il livello della soglia di povertà. “Se non si parte in qualche modo”, ha dichiarato Gianni Bottalico, portavoce dell’Alleanza, “bisognerà prendere in seria considerazione una mobilitazione molto più significativa”.”
One Year To Go
8 Settembre 2015Siamo ad un anno esatto dalle Paralimpiadi di Rio 2016. Grande festa in tutto il Brasile con la vendita dei primi biglietti. Il presidente del Comitato paralimpico internazionale Craven è sicuro: “Sarà un’edizione da record”.
“Pecore in erba”
8 Settembre 2015Presentato al Festival di Venezia il film del regista Alberto Caviglia. In stile mokumentary, ovvero un finto documentario, la pellicola affronta con i toni della satira l’antisemitismo. Tra gli ospiti personaggi noti della cultura italiana, da Gipi a Corrado Augias fino a Vinicio Marchioni.




