Notizie

21 marzo, le ricorrenze

di Anna Monterubbianesi


Il 21 marzo, giorno in cui comincia la primavera, cadono le celebrazioni di tre ricorrenze che ci vedono, come mondo del terzo settore e società civile, fortemente coinvolti. Ve le ricordiamo.

  • Giornata della Memoria e dell’Impegno per ricordare le vittime innocenti di tutte le mafie. Libera_XXgiornata ricordo vittime mafieUna tradizione, quella del 21 marzo, iniziata vent’anni fa, quando le famiglie delle vittime di mafia si radunarono per la prima volta a Roma per sfilare assieme e chiedere allo Stato giustizia. Circa 900 nomi di vittime innocenti delle mafie, semplici cittadini, magistrati, giornalisti, appartenenti alle forze dell’ordine, sacerdoti, imprenditori, sindacalisti, esponenti politici e amministratori locali morti per mano delle mafie solo perchè, con rigore e coerenza, hanno compiuto il loro dovere.
    Maggiori informazioni: www.memoriaeimpegno.it
  • Giornata Mondiale contro il Razzismo. Layout 1
    Indetta dalle Nazioni Unite in ricordo del massacro di Sharpeville del 1960, la giornata più sanguinosa dell’apartheid in Sudafrica. Quel giorno
    69 manifestanti neri vennero uccisi da 300 poliziotti bianchi perché protestavano contro l’introduzione dell’Urban Areas Act, provvedimento che imponeva ai cittadini sudafricani neri di esibire uno speciale permesso se fermati nelle aree riservate ai bianchi. Il comportamento della polizia, che sparò sui manifestanti, venne denunciato, da una speciale commissione d’inchiesta, come eccessivo impiego della forza contro una folla disarmata, mentre l’operato del governo sudafricano venne ufficialmente condannato dalle Nazioni Unite.
    Maggiori informazioni: www.unar.it/settimanacontroilrazzismo
  • Giornata Internazionale delle Persone con Sindrome di Down Giornata Internazionale delle Persone con Sindrome di Down
    L’evento, riconosciuto dall’ONU, si svolge il 21 marzo proprio perché il 21 è il numero della coppia cromosomica presente all’interno delle cellule che caratterizza la Sindrome di Down e il 3 (marzo, terzo mese dell’anno) rappresenta il cromosoma in più.
    Maggiori informazioni: www.anffas.net

 

Nessuno in fuorigioco

di Redazione GRS


Presentato oggi a Torino un dossier dell’Asgi sulle difficoltà che incontrano le famiglie immigrate a far giocare i figli nelle squadre dilettantistiche. La Figc chiede documenti che non pretende dagli italiani: dal certificato di frequenza scolastica all’obbligo di residenza. Così, dicono dall’associazione studi giuridici sull’immigrazione, si creano emarginazione e disagio.

Direzione Kobane

di Redazione GRS


La cooperativa sociale Noncello è in viaggio nel Kurdistan turco. L’obiettivo non è raccontare la guerra ma conoscere la società curda così da costruire una vera cooperazione internazionale per il superamento dei conflitti e dei confini. Il diario è consultabile sul sito nelpaese.it.

Cacciati senza alternative

di Redazione GRS


La Corte europea per i diritti umani blocca lo smantellamento del grande campo nomadi spontaneo di Lungo Stura Lazio a Torino, in corso dallo scorso luglio. Secondo Strasburgo non c’è nessuna garanzia sulla riallocazione, specie delle famiglie con minori, anziani e disabili.

Piccoli segnali di fiducia

di Redazione GRS


Sono quelli emersi dalla ricerca “La composizione sociale dopo la crisi” realizzata dal Censis. Ma quale antidoto può essere più efficace per curare le patologie sociali? Lo abbiamo chiesto a Francesco Maietta, curatore della ricerca.

La verità illumina la giustizia

di Redazione GRS


Con questo slogan prende il via domani a Bologna la XX Giornata delle memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie promossa da Libera. Secondo gli organizzatori è l’inizio di una nuova primavera per un Paese che deve dire basta con queste forme di criminalità.

Pagine di speranza

di Pietro Briganò


Quindici scrittori campani uniti contro la violenza sulle donne. Sono gli autori dell’antologia intitolata “Una mano sul volto” e pubblicata dalla casa editrice Ad est dell’Equatore. Il ricavato servirà a sostenere le attività di formazione delle donne vittime di abusi ospiti di Casa Fiorinda.

Si parte

di Pietro Briganò


Da pochi giorni il Csv di Treviso ha avviato il progetto Stacco per creare una rete di trasporto locale per le persone con difficoltà fisiche o svantaggiate. L’iniziativa coinvolgerà oltre
40 associazioni, 420 volontari e 70 mezzi in tutta la provincia.