Notizie

Quale futuro?

di Redazione GRS


Gli assistenti sociali in allarme: “Lo stato non investe più, risorse calate dell’80%”. Il servizio di Giovanna Carnevale. “Negli ultimi sette anni, le risorse per le politiche sociali sono diminuite di circa l’80%. Se infatti nel 2007 il fondo che consente agli enti locali di gestire i servizi per anziani, minori, disabili e famiglie in difficoltà disponeva di oltre un miliardo e mezzo di euro, nel 2014 il finanziamento è sceso a soli trecento milioni, nonostante un lieve rialzo nel 2012. A denunciare la drastica riduzione degli investimenti dello Stato nelle politiche di sostegno ai soggetti deboli sono più di mille assistenti sociali, riuniti all’Università “La Bicocca” di Milano per delineare il futuro della professione. Dall’incontro emergerà un manifesto da portare all’attenzione di governo, Parlamento e Regioni per chiedere un aumento dei finanziamenti ai servizi sociali che, come sottolineato nel corso del dibattito, si rivelano ancor più fondamentali in una società che, a seguito della crisi economica, si allontana sempre di più dai principi di uguaglianza e giustizia sociale.”

Tutti per uno

di Redazione GRS


Al via a Cassino, nel Frusinate, un progetto sportivo finalizzato alla promozione sociale per attivare percorsi condivisi tra giovani e ragazzi con disabilità. Un’iniziativa promossa da una rete trasversale formata da istituzioni e terzo settore.

Chi ha paura dell’“uomo nero”?

di Redazione GRS


Torna anche quest’anno l’Ama Festival, promosso dall’associazione Aquilone a sostegno dell’integrazione sociale. A Castel di Lama il 4 e 5 luglio due giornate di incontri, presentazioni, mostre e spettacoli per raccontare lo straniero, il diverso e il folle.

L’amore vince

di Redazione GRS


Una sentenza della Suprema Corte americana ha abbattuto il divieto del matrimonio tra persone dello stesso sesso negli ultimi tredici stati in cui era vigente. “Una giornata storica, una festa dell’uguaglianza”, è il commento, dall’Italia, di Flavio Romani, presidente di Arcigay.

Legalità sotto terra

di Redazione GRS


Ventuno reati al giorno contro la filiera agroalimentare. È uno dei dati inseriti nel rapporto Ecomafia 2015 presentato oggi a Roma da Legambiente. Rossella Muroni, direttrice dell’associazione. “Nel nostro paese nel 2014 sono stati quasi 8 mila i reati commessi contro la filiera agroalimentare, quasi ventuno reati al giorno, con un business di 4,3 miliardi di euro. La criminalità cresce nelle pieghe di un’agricoltura non difesa e non valorizzata, quindi è anche una questione di legalità. Poi c’è bisogno di educazione all’alimentazione: bisogna che gli italiani, soprattutto i giovani, imparino a scegliere.”

Porte aperte

di Redazione GRS


A Milano è stato appena inaugurato il Centro antidiscriminazione “Franco Bomprezzi”. La struttura offre ascolto, informazioni e consulenza alle persone con disabilità. È promosso da Ledha grazie al contributo di Fondazione Cariplo, Telethon, Aisla e Linklaters.

Una vittoria di civiltà

di Redazione GRS


La Corte costituzionale dichiara illegittima la norma che prevede come requisito necessario per la partecipazione al servizio civile quello della cittadinanza italiana. Il servizio di Anna Monterubbianesi. “I giovani stranieri regolarmente residenti in Italia possono finalmente presentare la loro domanda di iscrizione al servizio civile. Giunge così a conclusione la vicenda del giovane pakistano residente nel nostro Paese che si era visto rifiutare la partecipazione al servizio civile perché non in possesso della cittadinanza italiana. La sentenza della Corte Costituzionale rappresenta un’opportunità di integrazione fondamentale per i cittadini stranieri e un passo importante per la formazione alla cittadinanza. Soddisfatto il mondo dell’associazionismo che aveva seguito con partecipazione il caso. Così il Portavoce del Forum Terzo Settore, Pietro Barbieri: “Questa sentenza è un segnale di civiltà doveroso che attendevamo da tempo e che restituisce giustizia a tutti quei giovani stranieri che esprimono il desiderio di offrire il loro impegno, in maniera civile, volontaria e responsabile, in progetti di servizio civile e di difesa non armata della patria. Questa sentenza restituisce dignità a chi emigra in un altro Paese.””

Noi siamo Francesco

di Redazione GRS


Arriva al cinema un delicato e commovente racconto su un ragazzo che riesce a superare il suo handicap e a condurre pienamente la sua vita. Il film, che ricorda le atmosfere di classici come Forrest Gump e Il mio piede sinistro, segna l’esordio alla regia di Guendalina Zampagni.

Rendere lo sport veramente per tutti

di Redazione GRS


Francis Desandrè ha lanciato una petizione diretta al ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali e altre istituzioni, per chiedere l’aggiornamento della legislazione in merito all’attività sportiva delle persone con disabilità. Ascoltiamo le sue parole. “Già allora si facevano molti sport per disabili, ma non abbastanza per tutti i disabili. Fino ad oggi abbiamo fatto dei passi da gigante, ma non sono abbastanza, anche perché adesso noi disabili chiediamo molto di più a noi stessi. Non è più come una volta negli anni ’90 che ci si limitava magari alla partita a tennis in carrozzina oppure a due vasche a nuoto oppure le prime uscite sugli sci. Adesso noi disabili vogliamo metterci alla prova al 100%, quasi come un normodotato.”

Contro la Droga, viva la Vita!

di Redazione GRS


È il titolo della Campagna Nazionale di Sensibilizzazione ed informazione sugli effetti dannosi delle sostanze stupefacenti, promossa dal Modavi. Oggi i volontari della onlus saranno presenti nei luoghi di aggregazione giovanile di numerose città d’Italia, per proporre delle alternative positive al consumo di queste sostanze.