Notizie

Terra amara

di Redazione GRS


Sfruttamento di manodopera migrante, criminalità organizzata e sistema di caporalato. Il rapporto #FilieraSporca risale la catena delle arance raccolte in Sicilia e Calabria, dai braccianti sottopagati fino alle multinazionali della distribuzione. Al cuore del processo, un ceto di intermediari che accumula ricchezza a danno dei piccoli agricoltori.

Mai più

di Redazione GRS


Oggi si celebra in tutto il mondo la Giornata Internazionale a sostegno delle vittime di tortura. Il sistema giuridico internazionale proibisce il suo utilizzo in qualsiasi circostanza. Sono 131 i paesi in cui Amnesty International ha denunciato casi di altri maltrattamenti nell’ultimo anno.

#vergognatieuropa

di Redazione GRS


È l’ashtag lanciato da Medici senza frontiere contro l’immobilismo dell’Unione per far fronte alle crisi umanitarie in atto. Un appello ai leader del vecchio continente affinché ripensino in modo radicale le proprie politiche migratorie, per offrire vie legali e sicure a chi cerca protezione. Ai nostri microfoni il direttore generale della ong, Gabriele Eminente. “Si deve vergognare di un atteggiamento che fino ad oggi è stato caratterizzato più che altro da un’attenzione alle ricadute elettorali delle possibili scelte. In questo momento invece c’è bisogno di un colpo d’ala, c’è bisogno che i politici si ergano a statisti, sperando che siano in grado di farlo. Veramente facciano un passo avanti per ripensare in maniera radicale le politiche migratorie del nostro continente.”

Bologna-Napoli in bici

di Redazione GRS


È l’impresa riuscita ad una mamma di due bimbi autistici. Un’iniziativa per trovare fondi e realizzare così un parco giochi inclusivo per bambini con disabilità sotto le Due Torri. In una settimana, la donna ha percorso oltre 700 chilometri.

Quel che resta a Lampedusa

di Redazione GRS


Gli scatti di Davide Monteleone al Ragusa Foto Festival ritraggono gli oggetti abbandonati dai migranti. Le foto, insieme a un’opera di Francesco Zizola, compongono la mostra “Abbandoni”, e saranno esposti a partire da domani. Ad ospitarli, la sezione Mediterraneo, dedicata al racconto, attraverso le immagini, del Mare Nostrum.

Passo indietro

di Redazione GRS


Sull’immigrazione l’Ungheria fa dietrofront smentendo di voler sospendere unilateralmente la Convenzione di Dublino così come invece annunciato. L’Ue aveva sollecitato chiarimenti da Budapest. Cristopher Hein, direttore generale del Consiglio italiano per i rifugiati. “In queste ultime settimane effettivamente la situazione è precipitata per quanto riguarda una risposta comune ed europea al dramma dei rifugiati e al diritto d’asilo in Europa e nei singoli stati membri. Abbiamo dei segnali, che vanno dalla Grecia all’Ungheria e alle frontiere tra l’Italia e la Francia, la Svizzera e l’Austria, che tutti insieme fanno capire che una risposta politica è ancora assolutamente da cercare.”

Altro che buona scuola

di Redazione GRS


Mentre Renzi impone al Senato la fiducia sul maxi-emendamento sulla riforma dell’istruzione, continuano in tutta Italia le manifestazioni di docenti, studenti e famiglie. Nel pomeriggio a Roma nuova mobilitazione di associazioni e sindacati contro un disegno di legge che scontenta tutti.

Minori, serve un piano contro la povertà

di Redazione GRS


A sottolinearlo il rapporto Crc sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Il servizio di Claudia Cannatà. “In Italia 1 bambino su 7 nasce in condizioni di povertà assoluta, 1 su 20 assiste a violenza domestica e 1 su 100 è vittima di maltrattamenti. Sono questi i principali dati emersi dall’ottavo rapporto Crc sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. Ci sono bambini che fin dalla nascita soffrono di carenze che ne compromettono lo sviluppo fisico, mentale, scolastico e relazionale, bambini che vivono in aree inquinate e a rischio di mortalità e che non possono usufruire di servizi socio-educativi nei primi tre anni di vita. Per questa ragione, il gruppo Crc, auspica che il prossimo Piano Nazionale Infanzia dedichi speciale attenzione ai primi anni di vita del bambino, che vengano realizzate politiche adeguate per superare il divario territoriale nell’offerta educativa e che venga costruito un qualificato sistema integrato per l’infanzia e l’adolescenza.”

Tagli su tagli

di Redazione GRS


In Italia cala vertiginosamente la spesa  pubblica per il welfare. Secondo uno studio Censis, negli ultimi sette anni il Fondo per le politiche sociali è sceso dell’81%. Si conferma inoltre un ampio divario territoriale: nel Mezzogiorno, il costo pro-capite dei Comuni è pari a un terzo di quello del nord-est.

Diversabilità

di Redazione GRS


È il nome del progetto che a Udine mira a creare una sorta di “cittadella dello sport”, con un centro e un team di tecnici professionisti, capaci di seguire gli atleti con disabilità nelle varie discipline. L’iniziativa è promossa in collaborazione con la Facoltà di Scienze Motorie e con l’Istituto di Riabilitazione Gervasutta.