Premio Wangari Maathai 2015 a quattro attiviste italiane in prima linea per la difesa dell’ambiente e del territorio. Ascoltiamo una delle vincitrici, Paola Pilisio di No Chimica Verde Porto Torres.
Notizie
In fuga
17 Marzo 2015Sei milioni di persone in Colombia hanno abbandonato le loro abitazioni a causa di un conflitto che dura da più di mezzo secolo. L’agenzia Onu per i rifugiati riferisce che si tratta della peggiore crisi di sfollati e rifugiati al mondo dopo quella siriana, per la quale è più che mai urgente trovare una soluzione basata sui diritti umani.
“Accendi la mente, spegni i pregiudizi”
17 Marzo 2015Con questo slogan si è aperta oggi la settimana di azione contro il razzismo organizzata dall’Ufficio nazionale antidiscriminazioni razziali. Fino a sabato spettacoli, presentazioni di libri, dibattiti e seminari per eliminare il seme dell’odio e promuovere l’interculturalità.
Il mercatino anti-crisi
17 Marzo 2015Compie vent’anni la più grande catena italiana di negozi dell’usato. Il “volume di affari” di questa rete è in costante crescita: 200 bancarelle, quasi 2000 persone dedicate tra diretto e indotto, 9.500.000 di oggetti venduti e il 5% di fatturato in più rispetto al 2013.
Si parte
17 Marzo 2015Come annunciato la scorsa settimana dal sottosegretario alle politiche sociali Luigi Bobba, è uscito il bando per il servizio civile. Ce ne parla Anna Monterubbianesi. E’ stato pubblicato il bando nazionale per il servizio civile 2015. Dopo i pesanti tagli che hanno colpito le scorse edizioni, il Governo ha confermato il suo impegno a far ripartire questo importante progetto formativo e di alto valore civile e democratico. Anche se i numeri di questa edizione 2015 non raggiungono ancora quelli dei tempi d’oro del 2006, quando a partire furono ben 57mila ragazzi, il servizio civile resta comunque un’esperienza importante e un primo passo verso il mondo lavorativo. Per questa edizione saranno 30mila i posti disponibili, ai quali se ne aggiungeranno a breve altri 6. I giovani tra i 18 e i 28 anni possono quindi cominciare a candidarsi ed hanno tempo fino al 16 di aprile. I ragazzi senza cittadinanza però, ancora una volta, saranno esclusi.
Amazzonia, nasce il corpo speciale contro il disboscamento
16 Marzo 2015Combattere il disboscamento illegale della foresta amazzonica: questo l’obiettivo della nuova Compagnia per le operazioni ambientali brasiliana, un corpo di polizia speciale che impiegherà 200 agenti in diversi punto strategici della regione.
Il provvedimento mira a contrastare un fenomeno in preoccupante aumento negli ultimi anni: secondo l’organizzazione ambientalista Imazon, nel 2014 sono stati rasi al suolo 402 km quadrati di foresta, il 290% in più rispetto al 2013, per destinare il terreno ad altro uso.
Greenpeace ha denunciato nei mesi scorsi il traffico illegale di legname nello stato del Parà, tagliato illegalmente e traferito per seere lavorato ed esportato in Europa, Cina, Giappone e Stati Uniti.
La creazione del nuovo corpo speciale prevede un investimento di circa dieci milioni di dollari.
Gioco e faccio sport
16 Marzo 2015È il nome del progetto partito da Pisa lo scorso 23 febbraio e che si concluderà il 16 maggio. Il corso servirà a sviluppare le capacità motorie e sociali, in linea con i progetti ministeriali sull’educazione primaria e coinvolge 3500 studenti in tutta Italia.
Genuino clandestino
16 Marzo 2015È il titolo del libro scritto da Michela Potito e Roberta Borghesi, con le foto di Sara Casna e Michele Lapini. Un viaggio in dieci tappe per raccontare il movimento dei produttori locali e gli artigiani in lotta per l’autodeterminazione alimentare. È stato presentato in anteprima ieri a Fa’ la cosa giusta a Milano.
In ginocchio
16 Marzo 2015Dopo quattro anni di guerra, in Siria continua la crisi umanitaria. Il servizio di Fabio Piccolino.
Sono passati quattro anni dall’inizio della guerra in Siria, un conflitto per cui sembra impossibile trovare una soluzione. Fino ad oggi sono morte 215 mila persone, di cui oltre diecimila bambini; i rifugiati sono quasi quattro milioni.
Il rapporto diffuso da 21 ong tra cui Oxfam, Save the children e Medici del mondo è impietoso: le risoluzioni del consiglio di sicurezza Onu hanno fallito tutti i loro obiettivi.
La fotografia di un paese devastato ed impaurito è un’immagine buia: secondo la coalizione #withsyria, che riunisce 130 organizzazioni non governative, infatti, l’83 per cento delle luci visibili di notte in Siria si sono via via spente dal marzo 2011: ad Aleppo sono il 97%.
E’ per questo che fino al 19 marzo Palazzo Vecchio a Firenze sarà illuminato di rosso. Una luce di solidarietà contro il silenzio.
Oltre il pregiudizio
16 Marzo 2015Superamento dei campi nomadi in Italia e concreta attuazione della Strategia nazionale d’inclusione di rom, sinti e camminanti. A prevederlo una risoluzione appena approvata in commissione Diritti umani al Senato.