Al teatro Olimpico di Roma va in scena una commedia senza barriere. Il servizio di Pietro Briganò. “Al teatro olimpico di Roma questa sera va in scena Una pensione tutta pazza. Una classica commedia all’italiana fatta di intrecci, inganni e malintesi dagli allievi meno classici del mondo. Sul palco dell’Olimpico ciascun attore è libero di mettere in scena le sue piccole e grandi follie perché mettere insieme le diversità in un percorso di crescita è quello che hanno fatto i 60 attori, ballerini e cantanti diversamente abili e normodati, che frequentano l’Accademia L’Arte nel cuore l’unica al mondo che dal 2005 si occupa di formare artisticamente dei ragazzi e inserirli nel mondo del lavoro. Numerosi i progetti già realizzati: 10 ragazzi down hanno lavorato a “Una grande famiglia3” in onda in prima serata su Rai1, un cortometraggio “Il Riscatto” con i ragazzi de L’Arte nel Cuore e Alessio Boni, il Tour “Tata Mary” nei teatri di Milano, Torino, Bergamo, Vicenza e Roma. Ora, non ci resta che goderci lo spettacolo.”
Notizie
A casa
24 Giugno 2015Almeno 60mila curdi sono tornati in Siria dopo la liberazione di Kobane alla fine del gennaio scorso. A raccontarlo è il quotidiano turco Hurriyet, secondo il quale il numero potrebbe crescere nei prossimi giorni, dopo che nelle scorse ore lo Stato Islamico ha perso il controllo della città di Tal Abyad.
Nel tunnel
24 Giugno 2015Non solo poveri, ma anche ex dirigenti di azienda, ingegneri in pensione e benestanti tra le persone che presentano disturbi di accumulo, vivendo in isolamento tra le mura di casa, in condizione di scarsa igiene. I risultati del Progetto X, che da un anno vede coinvolte diverse cooperative sociali, rivelano la diffusione del fenomeno del barbonismo domestico.
Non è un Paese per donne e bambini
24 Giugno 2015Secondo il rapporto We world onlus, l’Italia figura al 100esimo posto per parità di genere, occupazione e violenza femminile. E anche sulle politiche dedicate all’infanzia restiamo ben al di sotto della media europea.
Game over
23 Giugno 2015Il Parma calcio è fallito, niente serie B: si ritirano i possibili acquirenti. Le due cordate interessate al salvataggio della società emiliana spaventate dai troppi debiti e dai contratti da onorare di circa 200 giocatori. Ora il club può ripartire dalla serie D, ma deve trovare un finanziatore che versi in pochi giorni un milione di euro.
Gog&Magog
23 Giugno 2015Lo storico negozio di Milano si sposta online sotto la gestione della cooperativa sociale Accaparlante. Resta intatta la sua offerta: dai materiali per lo sviluppo del linguaggio al servizio di consulenza pedagogica, laboratori di formazione, consulenze bibliografiche a disposizione di persone con disabilità.
Messaggi in bottiglia di un’infanzia negata
23 Giugno 2015È la campagna promossa dall’Agenzia delle Nazioni Unite per i rifugiati in favore dei figli di Gaza. Nei territori palestinesi la vita è difficile e sogni semplici come quello di un futuro fatto di famiglia e lavoro sembrano impossibili. Marina Calvino tra le organizzatrici dell’iniziativa. “Un bambino di otto anni a Gaza è passato attraverso tre conflitti. Tra questi bambini c’è questo gruppo di piccoli rifugiati palestinesi, che sono nostri studenti della scuola del beach camp di Gaza. Sono stati scelti tra i nostri alunni nelle scuole come interpreti di questo video che introduce la campagna che si chiama Sos for Gaza – Message in a bottle, messaggio in una bottiglia.”
Tutto pronto
23 Giugno 2015Già attiva la macchina di solidarietà per avviare la raccolta di beni in vista del prossimo campo internazionale Emmaus “Passione Civile”, per la prima volta a Palermo. Sono, infatti, 300 i volontari iscritti al progetto che si terrà nel capoluogo siciliano dal 5 luglio al 30 agosto.
Buone pratiche
23 Giugno 2015L’approvazione al Senato del nuovo Codice degli appalti aiuta a contrastare l’illegalità. Il servizio di Giovanna Carnevale. “Un osservatorio sul fenomeno dell’abusivismo edilizio che monitori il consumo di suolo ripristinando legalità e trasparenza. E’ questa la proposta del presidente del consiglio nazionale degli architetti Leopoldo Freyrie, presentata a Carrara in occasione della festa dell’architetto 2015. L’approvazione da parte del Senato del nuovo Codice degli Appalti, ha detto Freyrie, rappresenta l’inizio di una rivoluzione copernicana nell’edilizia in grado di impartire un duro colpo alle mafie. Grazie al nuovo codice, infatti, l’unica strada percorribile sarà quella delle procedure concorsuali, che garantiranno non solo architetture di qualità, ma anche la condivisione dei progetti con le comunità. L’osservatorio per contrastare l’abusivismo servirà ad evitare scelte politiche sbagliate, che aumentano gli sprechi di risorse sul piano ambientale, economico e sociale.“
Mare agitato
23 Giugno 2015“La missione militare contro gli scafisti metterà a rischio la vita dei migranti”. È duro il giudizio dell’Arci contro il provvedimento approvato dall’Unione Europea. Per l’associazione lo scopo vero è quello di “impedire che profughi e richiedenti asilo raggiungano le nostre coste, altrimenti si sarebbe ricorso all’apertura di canali di ingresso umanitari, l’unico strumento che avrebbe consentito di stroncare alla radice il traffico di esseri umani”.