Notizie

Tra muri e accoglienza

di Redazione GRS


Dalla Germania che apre alla Gran Bretagna che respinge: sui profughi l’Europa è divisa in due. Il servizio è di Fabio Piccolino. “Nell’Europa dei diritti negati cresce il fronte della solidarietà. Mentre nell’Angelus di ieri, papa Francesco ha invitato tutte le parrocchie, i monasteri e i santuari ad aprire le porte ai migranti nel nome del Vangelo, circa 200 automobili di privati cittadini sono partite dall’Austria fino all’Ungheria, per aiutare centinaia di rifugiati a superare il confine. È la March of Hope, la marcia della speranza che, organizzata sui social media, rappresenta un atto politico concreto di solidarietà attiva. Accoglienza contro barriere, come le numerose iniziative che sotto la sigla #RefugeesWelcome, immaginano e provano a costruire un’Europa diversa.”

Le vite degli altri

di Redazione GRS


Si inaugura oggi a Londra il primo museo dell’Empatia. Il polo offre la possibilità di indossare le scarpe di qualcun altro. Dal rifugiato alla prostituta dal contadino al banchiere, i visitatori vengono invitati a passeggiare lungo le rive del Tamigi, mentre in cuffia passa la storia di quella persona.

Buone pratiche

di Redazione GRS


Si sta concludendo la prima fase di formazione tenuta dall’Uisp nel campo profughi palestinese di Mar Elias in Libano e realizzata dalla ong italiana Ctm. Un corso rivolto alle operatrici per avvicinare i bambini allo sport. Da Beirut il formatore Alessandro De Paolis ci illustra gli obiettivi del progetto. “Abbiamo come obiettivo quello di portare la nostra esperienza sul gioco, sulla metodologia obliqua, sull’insegnamento tramite il gioco e il movimento alle insegnanti dei campi profughi. Abbiamo avuto questa ottima opportunità di entrare nel campo profughi e fare questa formazione e avere anche da loro molto in cambio. Quindi è stata un’esperienza molto arricchente.”

Una promessa di legalità

di Redazione GRS


Entro la fine dell’anno il Parlamento approverà la riforma dell’Agenzia per i beni confiscati e del Codice Antimafia nella parte che riguarda le misure di prevenzione. Dal’1 agosto 2014 al 31 luglio 2015 sono stati sequestrati alla criminalità organizzata 14.530 beni, per un valore di 5,6 miliardi di euro.

Poveri ma bio

di Redazione GRS


Così si riscoprono gli italiani dopo sette anni di crisi. È quanto certifica il rapporto Coop con il 70% delle persone disposte a spendere di più per il cibo sano. Aumenta però il divario tra Nord e Sud: giovani, anziani e una famiglia su tre a rischio indigenza.

Caro asilo

di Redazione GRS


Cittadinanzattiva, nel suo report annuale, monitora i servizi comunali per la prima infanzia. Mandare un bimbo al nido costa in media 311 euro al mese. Lecco si conferma la città più esosa, Catanzaro dove si spende meno. A Cosenza la maglia nera del rincaro: in un anno ha raddoppiato le tariffe.

Binario morto

di Redazione GRS


A Budapest migliaia di migranti restano stipati all’interno dei treni con la speranza di arrivare verso il nord Europa. Una situazione che si fa di ora in ora sempre più drammatica. Il commento di Carlotta Sami, portavoce dell’Alto commissariato Onu per i rifugiati. “La situazione è assolutamente parossistica, paradossale, è un qualcosa da vivere da europei in territorio europeo che ha l’impressione che non possa essere vero. Oggi a Budapest regna il caos perché ancora non è stata definita una policy e una decisione strategica chiara a livello europeo tra i diversi stati membri.”

No, grazie

di Redazione GRS


In Germania c’è una squadra contro cui nessuno vuole giocare, si tratta dell’Fc Ostelbien Dornburg dove quasi tutti i suoi calciatori e i tifosi si dichiarano neonazisti. Così ben 65 delle 68 squadre del campionato si rifiutano di incontrarli. Al momento la federazione regionale non ha intenzione di preoccuparsi della vicenda e la formazione rischia seriamente di vincere il campionato senza mai scendere in campo.

Tutti matti per Colorno

di Redazione GRS


La cittadina in provincia di Parma e la sua Reggia si preparano ad accogliere l’ottava edizione della festa internazionale di circo e teatro di strada. Da domani a domenica in scena artisti da tutto il mondo in 88 spettacoli tra poesia e talento.