Notizie

Per qualche euro in più

di Redazione GRS


Un piano d’azione entro quindici giorni e una legge, da approvare in tempi brevi, che preveda la confisca dei beni alle imprese che sfruttano i lavoratori. Sono queste le conclusioni del vertice che si è tenuto ieri al Ministero delle Politiche agricole per contrastare il fenomeno del caporalato. Intanto, dopo la notizia della scomparsa di un lavoratore africano nel Ghetto di Rignano Garganico, in Puglia, un altro reportage denuncia le durissime condizioni di lavoro e di vita dei braccianti agricoli, al limite della sopportazione umana.

Franchising sociale

di Redazione GRS


Il primo esperimento nasce a Bologna e si chiama “È buono”: un laboratorio e una gelateria completamente gestiti da ragazzi ex ospiti di comunità, case famiglia o che hanno avuto esperienze di affido. E’ promosso dall’associazione Agevolando che ha riadattato alla realtà bolognese il progetto creato dalla Consulta diocesana di Genova. A oggi sono 40 i ragazzi che hanno partecipato al primo percorso di formazione a Genova.

Vesuvio antirazzista

di Redazione GRS


L’Afro-Napoli United debutta in Prima categoria. Oggi la presentazione ufficiale della squadra di calcio multietnica che da sei anni si fa promotrice di valori e principi sani, lottando contro il razzismo e ogni forma di discriminazione. L’evento si terrà al Fondo Rustico Amato Lamberti di Chiaiano, nel consueto “agri-aperitivo” sul terreno confiscato e con il dj set d’eccezione dei 99 Posse.

Formazione antimafia

di Redazione GRS


Pavia inaugura il Master in “Gestione e riutilizzo sociale dei beni confiscati alle mafie”. Il corso, che si terrà da novembre a giugno, si rivolge a laureati di area economica, giuridica e sociale ed è realizzato con il patrocinio dell’Agenzia nazionale per i beni sequestrati e confiscati. Forma persone qualificate per gestire e valorizzare un patrimonio sottratto alla criminalità e restituito alla collettività per finalità sociali.

Porta chiusa

di Redazione GRS


Lo scaricabarile dei paesi balcanici intralcia l’esodo dei migranti. Questa è l’analisi di Francesco Martino dell’Osservatorio Balcani e Caucaso: “Tutta l’area risente del fenomeno, ma non c’è nessun coordinamento – dice Martino – Ognuno ha una duplice politica: scoraggiare gli ingressi dei profughi e favorirne l’uscita. È l’Ungheria, la porta d’Europa sbattuta in faccia ai migranti”.

Cambiare si può

di Redazione GRS


Il Segretario Generale Onu Ban Ki Moon vuole un “cambio di paradigma” per la disabilità e la FISH (Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap), propone la corretta identificazione delle persone con disabilità e dei loro diritti: “E’ interesse del Governo – scrive la Fish – proporre all’interno della legge di stabilità di prossima emanazione esattamente questi temi”. A tal fine è previsto un evento pubblico il 16 settembre a Roma.

Ecobaratto

di Redazione GRS


Cibo a km 0 in cambio di rifiuti: è questo il “modello” di Piazza Armerina, in Sicilia. All’Ecostazione si lasciano rifiuti da riciclare e si guadagnano punti per cibo e altri genere di prima necessità, tutti prodotti a filiera corta e da destinare anche a fini solidali. Inaugurata lo scorso 6 giugno ha raccolto già 40 tonnellate di materiale. E altri comuni studiano il progetto.

Sentenza mafiosa

di Redazione GRS


“Devi morire”. Questa è la minaccia scritta su un cartello all’ingresso del terreno confiscato alla ‘ndrangheta contro Domenico Luppino, direttore della coop sociale “Giovani in vita” di Reggio Calabria, che da settimane riceve intimidazioni e furti. Luppino scrive su Facebook: “Mi viene in mente, mentre sono qui che qualcuno stia giocando alla roulette russa, ma con la testa degli altri”.

FATECI SPAZIO

di Redazione GRS


Si chiama così l’iniziativa che si svolgerà il 14 e il 15 settembre a Polistena, in provincia di Reggio Calabria, con l’obiettivo di promuovere il riutilizzo e la valorizzare dei territori abbandonati o confiscati alla mafia. Il World Camp 2015 consisterà in due giorni di incontri, che serviranno a connettere persone, idee e strumenti per progettare concrete azioni di cambiamento e ridare vita alle periferie delle città del Sud Italia, recuperando i numerosi edifici vuoti e i terreni inutilizzati attraverso l’innovazione sociale. Il campo si terrà in un centro confiscato alla ‘ndrangheta. Per iscriversi c’è tempo fino al 1 settembre.

IL CIELO è SEMPRE PIù AZZURRO

di Redazione GRS


Finalmente un atleta azzurro supera il primo turno e procede nel percorso di qualificazione: è Libania Grenot, atleta di origine cubana naturalizzata italiana e campionessa europea dei 400 metri, a regalare questa gioia alla Nazionale Italiana superando il primo turno del giro di pista correndo la sesta e ultima batteria in 51 secondi e 64, che vale il quarto posto.