Notizie

Oltremondi

di Redazione GRS


A Parma il festival contro ogni forma di discriminazione. Il servizio di Pietro Briganò. “Un albero disegnato da un giovane studente su una tela di un metro per 80 centimetri. È il simbolo dell’edizione 2015 di “Oltremondi”, il festival contro ogni forma di discriminazione che si tiene a Parma da oggi al 21 giugno. Durante la manifestazione, l’albero potrà essere arricchito dai partecipanti con ‘foglie speciali’, post-it con idee, racconti di episodi di discriminazione subiti o a cui si ha assistito. Organizzata da una rete di 11 associazioni partner, la kermesse torna per il secondo anno con un ricco programma di iniziative ed eventi, legati da un unico filo conduttore, ‘il festival senza frontiere’: frontiere da abbattere sulle discriminazioni per etnia, identità, genere, disabilità, nella società civile e nello sport. Al termine dell’iniziativa l’albero disegnato su tela lascerà il posto a un albero vero, l’albero dell’intercultura e dell’inclusione sociale che sarà piantato il 21 giugno al Centro sportivo di Sorbolo, dove si svolgerà la “Oltremondi Cup”.”

Alta tensione

di Redazione GRS


Ad Hong Kong si riaccende la mobilitazione per la libertà di voto. La riforma elettorale che il parlamento sta per approvare, prevede infatti il rigido controllo di Pechino sulle politiche della regione. La determinazione dei manifestanti deve però fare i conti con la frammentazione del movimento e la disillusione dopo la fine della protesta dello scorso autunno.

Pane e internet

di Redazione GRS


È il nome del progetto per accrescere in Emilia Romagna la diffusione delle competenze digitali su tutto il territorio regionale. Tra le reti promotrici anche il Forum Terzo Settore. Tra gli obiettivi anche quello di affiancare i servizi di facilitazione digitale e assistenza alla navigazione online nelle biblioteche.

Housing first

di Redazione GRS


Ovvero la casa come diritto fondamentale dell’uomo. A Scicli, in provincia di Ragusa, l’iniziativa promossa dalla Fondazione Con il Sud prevede la ristrutturazione di un antico convento che servirà da abitazione per 18 persone e come primo passo per il recupero di marginalità e gestione del disagio sociale.

Tutti per uno

di Redazione GRS


Nasce a Bari la prima Alleanza regionale contro la povertà. Il servizio è di Giovanna Carnevale. “E’ nata in Puglia la prima alleanza regionale contro la povertà: un tavolo a cui aderiscono le principali organizzazioni sindacali e del terzo settore, che ha l’obiettivo di promuovere sul territorio il Reis, reddito di inclusione sociale. Una forma di sostegno rivolta a tutte le famiglie che vivono in condizione di povertà assoluta e che prevede, oltre a un contributo monetario, anche l’erogazione di servizi fondamentali. La proposta dell’alleanza pugliese contro la povertà sarà diffusa nelle prossime settimane tra le varie associazioni del sociale e presentata alla Giunta regionale. Scopo ultimo, comunque, è riuscire a ottenere una legge a livello nazionale, che equipari così l’Italia al resto d’Europa per quanto riguarda le prestazioni sociali. Oggi sono circa sei milioni i poveri nel nostro Paese, quasi il 10% della popolazione.”

Master Summer Multisport Camp

di Redazione GRS


È stata presentata ieri a San Cataldo, in provincia di Taranto, la prima edizione dell’evento. Protagonisti sono giovani con disabilità che insieme a normodotati si cimenteranno in diverse discipline sportive, a partire dal basket.

Premio del volontariato internazionale

di Redazione GRS


C’è tempo fino al 27 giugno per inviare le candidature alla XXII edizione del riconoscimento promosso dalla Focsiv. Quest’anno il criterio di selezione sarà l’impegno nell’ambito di interventi applicati allo sviluppo sostenibile.

Buio pesto

di Redazione GRS


Nel nostro Paese oltre il 75% delle persone con disabilità visiva sono disoccupate o in cerca di lavoro. E questa percentuale aumenta se si considerano i giovani. Come ci racconta Paolo Colombo dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti. “Ci sono situazioni inaccettabili; è veramente un’emergenza di tipo nazionale. Deve essere una priorità per la politica affrontare la problematica di oltre 700mila persone iscritte nelle liste di collocamento che aspettano decenni per avere la possibilità di un avviamento. Per ogni persona che si iscrive ce ne sono una che ha il lavoro e quattro che rimangono disoccupate ogni anno e la stessa cosa vale chiaramente per i non vedenti. Ormai sta diventando veramente un’emergenza.”

Piccoli schiavi

di Redazione GRS


In Ghana migliaia di bambini lavorano nelle miniere d’oro, impiegati per il trasporto di carichi pesanti con il rischio di sviluppare malattie respiratorie o di essere avvelenati dal mercurio. Human Rights Watch denuncia l’assenza di controllo da parte del governo.

Solo un clic

di Redazione GRS


Da domani, per richiedere la cittadinanza italiana, basterà collegarsi al portale del Ministero dell’Interno, registrarsi e poi trasmettere richiesta e documenti. Il servizio di Anna Monterubbianesi. “Era partito in via sperimentale lo scor­so 18 maggio il servizio messo a punto d­al Dipartimento per le Libertà Civili e ­l’Immigrazione del Ministero dell’Intern­o per l’invio telematico delle domande d­i cittadinanza. Dal 17 giugno la modalit­à diventerà l’unica possibile. Quindi il­ cittadino che deve chiedere la cittadin­anza dovrà collegarsi al sito del Minist­ero dell’Interno, registrarsi sul portal­e dedicato e trasmettere la sua domanda.­ La prassi risponde ai criteri di digita­lizzazione della pubblica amministrazion­e e dovrebbe facilitare il percorso informativo del cittadino sulla propria prat­ica. Il sito del Viminale ricorda che le­ modalità per richiedere la cittadinanza­ restano le stesse, se si nasce o si è ­adottati da cittadini italiani, per matr­imonio o se si è stranieri residenti in ­Italia da almeno dieci anni.”