“L’educazione dentro e fuori dal campo alla base di tutto”. Con queste parole la società della squadra Città di Pontedera ha confermato la multa imposta ad un suo calciatore per aver offeso la tifoseria di casa durante una trasferta a L’Aquila. Ora, oltre ai quattro turni di squalifica, il ragazzo per un mese sarà volontario aggiunto presso un’associazione per aiutare chi nella vita ha avuto meno fortuna.
Notizie
Premio Fausto Rossano
10 Marzo 2015Grande successo per la prima edizione del riconoscimento cinematografico per il pieno diritto alla salute. La vittoria è andata a “Il Viaggio di Marco Cavallo” sugli Opg, dei registi Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi, ex aequo con “Lo Stato della Follia” di Pasquale Cordio.
Promesse non mantenute
10 Marzo 2015I donatori internazionali avevano garantito 5 miliardi di dollari per la ricostruzione di Gaza da stanziare a seguito dell’ultimo conflitto. Sei mesi dopo, però, il denaro non è ancora arrivato. La denuncia delle ong: così la Palestina non si rialzerà mai.
Oltre l’8 marzo
10 Marzo 2015Uguaglianza di genere. tra politica, impresa e lavoro nel minidossier dell’associazione OpenPolis. Il servizio di Anna Monterubbianesi. “La donna lavoratrice ha gli stessi diritti e, a parità di lavoro, le stesse retribuzioni che spettano al lavoratore”. Recita così, all’art. 37 la Costituzione italiana. Ma poi, nei fatti, l’uguaglianza tra i sessi nel nostro Paese, dopo quasi 70 anni, non è ancora stata raggiunta. Se pure in Europa il numero di donne laureate è maggiore di quello degli uomini, i ‘salari rosa’ restano più bassi. Il dossier si concentra in particolare sulla presenza delle donne in politica e nell’impresa. Nel primo caso di oltre 93.000 incarichi recensiti in Italia, solo il 21% è ricoperto da donne. Non va meglio nel settore delle imprese, dove la presenza femminile ai vertici si attesta intorno al 22%. Passi in avanti rispetto agli anni precedenti, ma non ancora sufficienti e che sottolineano quanto le discriminazioni e le disuguaglianze nel mercato del lavoro colpiscano ancora, e soprattutto, le donne.
Biglietto del bus “sospeso” contro i rincari
10 Marzo 2015Dopo Milano, Genova e Roma, anche a Torino spuntano cartelli che invitano i viaggiatori a lasciare i ticket ancora validi per i prossimi passeggeri. Iniziativa particolarmente nelle zone del centro e vicino alle università.
Il tempo delle scelte
10 Marzo 2015La riforma del Terzo settore entra nel vivo. Uno dei punti cruciali è la disciplina del Servizio civile universale in discussione alla commissione affari sociali. Licio Palazzini, presidente Conferenza nazionale enti servizio civile.
Clericus cup
9 Marzo 2015Ha preso il via, lo scorso sabato, la nona edizione del torneo di calcio promosso dal Centro sportivo italiano. La competizione è rivolta a seminaristi e sacerdoti di collegi, università e seminari pontifici: 382 atleti di 67 Paesi dei cinque continenti. Finale il 23 maggio.
Sul il sipario, tra malattia e ironia
9 Marzo 2015Parte domani dalla Sardegna, il tour di Antonella Ferrari. L’attrice colpita dalla sclerosi multipla porta il suo spettacolo teatrale nella regione più colpita dalla malattia, con incidenze anche doppie rispetto alla media nazionale. Prima tappa Cagliari, poi Lanusei e Palau.
Un pericoloso déjà vu
9 Marzo 2015Negli Stati Uniti cresce la tensione razziale dopo l’ennesimo omicidio di un ragazzo di colore disarmato da parte di un poliziotto. Il servizio è di Fabio Piccolino.
Il caso di Tony Robinson, il giovane di colore ucciso sabato da un poliziotto in Wisconsin, riaccende le tensioni negli Stati Uniti. Nei giorni scorsi è uscito il rapporto del Dipartimento di giustizia americano, a conclusione delle indagini aperte dopo l’uccisione del diciottenne nero Michael Brown lo scorso agosto, ad opera dell’agente Darren Wilson. Il razzismo, si legge, è un problema reale della polizia di Ferguson.
Secondo il dossier infatti, i poliziotti hanno violato sistematicamente i diritti dei cittadini afro-americani, procedendo a fermi ed arresti senza validi motivi, ed utilizzando la forza quando non necessario.
“Ferguson non è un caso isolato”, ha dichiarato il presidente Obama dopo l’ennesima tragedia a sfondo razziale.
Prove di riforma
9 Marzo 2015Arriva domani al Senato il disegno di legge che cancella il divieto di adottabilità per i genitori affidatari e consente ai bimbi di rimanere con chi se ne prende cura. Tra gli emendamenti, la richiesta di ampliare l’adozione anche ai single, alle coppie conviventi o sposate da meno di tre anni.