Notizie

Giochi da ascoltare

di Redazione GRS


Si chiama “A Blind legend” l’audio gioco prodotto dalla casa francese Dowino che da anni progetta e realizza prodotti applicati all’innovazione sociale. Basato solo sul sonoro e senza alcuna immagine l’audio gioco  è pensato per ciechi e ipovedenti. Una voce guiderà l’utente in questo ‘paesaggio sonoro’ fatto di voci e rumori d’ambiente dove dovrà affrontare un’avvincente avventura.

Sport senza confini

di Redazione GRS


I campioni del calcio in campo per la disabilità.  E’ successo in Germania dove a ragazzi con disabilità intellettiva è stata data la possibilità di giocare a pallone, con i grandi campioni. A tre anni dall’esperienza  è stato organizzato un vero e proprio campionato che coinvolge 40 ragazzi organizzati in 4 squadre e ingaggiati con un vero e proprio contratto. In più, ogni atleta avrà un campione professionista come padrino d’eccezione. Il prossimo obiettivo? Disputare il campionato anche oltre confine.

Diritto alla terra

di Redazione GRS


Nuovo caso di land grabbing in Cambogia dove un piccolo gruppo di contadini al confine con il Vietnam è stato defraudato dei terreni, unica fonte di sussistenza, da una multinazionale della gomma che vede tra i soci il gruppo francese Bolloré. Il gruppo di 50 contadini è riuscito a portare il caso davanti all’ alta corte di Nanterre chiedendo un risarcimento per i soprusi subiti da parte del colosso industriale. L’accusa è di violazione dei diritti umani e delle leggi sulla tutela dell’ambiente

Cure palliative

di Redazione GRS


Nasce let’s weed il portale per mettere in contatto medici e pazienti che utilizzano la cannabis come cura palliativa. La start up è nata grazie a due informatici trentenni della provincia di Lecce; i medici vengono inseriti su una mappa geolicalizzata, in modo che gli utenti possono trovare lo specialista più vicino a loro. A questi dovrebbero aggiungersi in futuro anche i Cannabis Social club: al momento in Italia ne esiste solo uno, in provincia di Lecce. Sono in corso di apertura altri due centri, a Roma e a Foggia, e presto potrebbero nascerne altri, specie se il Parlamento riuscirà a trovare un accordo sulla legge per la liberalizzazione della marijuana.

Ancora troppo lenta

di Redazione GRS


La ripresa per l’economia italiana, secondo l’Istat, cresce a ritmo moderato, in parte influenzata dal rallentamento del commercio internazionale. L’istituto nella nota mensile sottolinea che a rallentare gli influssi positivi contribuisce soprattutto la contrazione del mercato del lavoro: l’aumento dei posti vacanti non si concretizza in crescita dell’occupazione.

A scuola nel bosco

di Redazione GRS


Arriveranno finalmente anche in Italia le prime scuole primarie pubbliche che si ispirano ai principi pedagogici delle scuole nel bosco dei paesi del nord Europa. La sperimentazione partirà a settembre ad Ostia Antica, vicino Roma. La città con il suo patrimonio storico artistico e culturale ed i boschi faranno da aule. La natura, l’esperienza diretta, le emozioni saranno le maestre. Davanti a chi demolisce la scuola pubblica, c’è chi sperimenta un apprendimento diverso.

Surf e onde in aiuto ai bambini autistici

di Redazione GRS


Il contatto col mare e con la pratica del surf sembra stimolare le relazione e la comunicazione dei piccoli con disturbi dello spettro autistico. A Ostia un progetto per l’estate 2015. Si chiama, “Surfing Voice” è un progetto che utilizza il metodo relazionale in acqua (Approccio Terapeutico Dinamico Relazionale in Acqua) (“A.T.D.R.A.”) e che mira a suscitare entusiasmo e stimolare la relazione e la comunicazione dei piccoli, oltre a sollecitare la quasi totale autonomia nella gestione della tavola . Il progetto, nato a Livorno, si è esteso ad Ostia e zone limitrofe e si protrarrà per tutto l’anno. Per info e iscrizioni, contattare l’associazione mandando una e-mail all’indirizzo:atdraaiuto@gmail.com.

”Il paese che manca”

di Redazione GRS


In piazza il Teatro Povero racconta la crisi di una comunità. Gli abitanti ”residenti in zona marginale”, privati dei servizi essenziali, tagliati fuori dal mondo, come rischiano di divenire quelli di Monticchiello, piccolissimo paesino medioevale vicino Pienza (Si), denunciano la loro perdita di dignità e identità, isolati e dimenticati, con i giovani che appena possono se ne vanno e i vecchi abbandonati a sè stessi. Lo fanno da 49 anni, attraverso il teatro, recitando in piazza come ogni estate, tutte le sere sino a Ferragosto, raccontandosi ”Il paese che manca” paese in cui ci si sente dire, come recita la battuta finale, ”Non siete, non siete, non siete”.

Cento nazioni e un minuto di silenzio

di Redazione GRS


Hiroshima, ore 8,15 di 70 anni fa venne colpita dalla prima bomba atomica della storia, lanciata dagli USA per porre fine alla seconda guerra mondiale causando migliaia di vittime. Centinaia le nazioni presenti al memorial della pace, dove e’ presente per la prima volta, un rappresentante dell’amministrazione usa.

Alpi, tra sostenibilità e sfregi al territorio

di Redazione GRS


Le nostre montagne offrono un patrimonio inestimabile: ci sono paesaggi meravigliosi, culture antiche, beni storici e architettonici diffusi, imprese moderne e sostenibili, capaci di muovere l’economia valorizzando le opportunità e le conoscenze territoriali più virtuose. Poi ci sono anche “i pirati”, quelli che con le loro scelte minacciano questo inestimabile e irripetibile patrimonio. Nel dossier di Carovana delle Alpi 2015 Legambiente mostra questo panorama a luci ed ombre, assegnando 9 bandiere verdi alle esperienze virtuose e 9 bandiere nere per riconoscere i nemici della montagna.