Il Museo Carlo Bilotti di Roma ospiterà fino al 22 febbraio la mostra di oggetti creati con materiali di riciclo e realizzati da un gruppo di richiedenti asilo di area sub-sahariana, arrivati nella Capitale in cerca di protezione. Obiettivo: dare visibilità ad un progetto che si distingue, oltre che per l’impegno civico e l’aspetto umanitario, anche per la qualità ed originalità estetica delle realizzazioni.
Notizie
Senza diritti
3 Febbraio 2015Per la prima volta, un rapporto mette a confronto le condizioni di salute di israeliani e palestinesi. Lo hanno diffuso Medici per i Diritti Umani che analizza il divario in termini sanitari tra le due popolazioni. A Gaza c’è una speranza di vita di dieci anni inferiore, una mortalità infantile cinque volte più elevata.
Buone pratiche
3 Febbraio 2015Via libera ai primi 300 giovani dei Corpi civili di pace, istituiti in via sperimentale con la legge di stabilità 2013. Il servizio è di Anna Monterubbianesi. “Entro la fine dell’anno giovani volontari tra i 18 e i 28 anni saranno impegnati in azioni di pace non governative in aree di conflitto o di rischio o in aree di emergenza sociale e ambientale. I giovani riceveranno una speciale formazione e saranno coinvolti in processi che vanno dal supporto alle comunità, al monitoraggio del rispetto dei diritti umani, all’educazione alla pace. Per il Governo si tratta di un esperimento che accompagnerà e amplierà il servizio civile con l’intento principale di incorporare come parte essenziale nelle scelte politiche associazionismo e partecipazione. A disposizione per tre anni, e fino al 2016, sono previsti 9 milioni di euro.”
In chiaro scuro
3 Febbraio 2015Economia a rotoli, società vive in un pericoloso processo di disarticolazione, e intanto trionfa la burocrazia che controlla ogni momento della nostra vita. È fosca la foto scattata nel Rapporto Italia da Eurispes. Tra i dati più importanti emerge la crescita dell’11,8% dei consensi verso la Protezione Civile, che si attestano al 70%. Il 78,8% conferma poi la sua fiducia nel volontariato, con una crescita del 4,3%.
Italia più libera e solidale
3 Febbraio 2015Nel discorso del nuovo presidente della Repubblica Sergio Mattarella molti i riferimenti ai temi sociali. Il commento del portavoce del Forum nazionale del Terzo Settore Pietro Barbieri.
24 Ore di Idee per lo Sport
2 Febbraio 201524 Ore di Idee per lo Sport. Si è tenuta nel weekend a Cernusco Sul Naviglio, in provincia di Milano, una grande maratona organizzata dal Csi. L’iniziativa ha radunato diverse società sportive assieme ad Istituzioni e politici per raccontare l’attività fisica legata alle esperienze sociali ed educative.
Vibetunes
2 Febbraio 2015Vibetunes. È il nome dell’app per i sistemi android che permette ai sordi di ascoltare la musica. Realizzata grazie agli organizzatori del Festival internazionale di musica classica e sinfonica di Cartagena, in Colombia. L’applicazione trasforma le canzoni e le melodie in vibrazioni che si alternano in base alle note, alla frequenza e alla loro combinazione.
Stop al boia
2 Febbraio 2015Stop al boia. L’Ohio decide la sospensione delle esecuzioni fino alla fine dell’anno. Il servizio è di Fabio Piccolino.
Nessuna esecuzione in Ohio per tutto il 2015. La decisione è stata presa dopo le accese polemiche sui farmaci utilizzati nelle iniezioni letali dopo che, nei mesi scorsi, alcuni condannati erano stati sottoposti ad atroci sofferenze dovute al mix di medicinali.
Il caso più famoso è quello di Dennis McGuire che ha impiegato circa 25 minuti a morire, poiché la reazione alle due sostanze iniettate è stato più lento di quanto ci si aspettasse, causando nel condannato sofferenze inutili.
Casi simili e più gravi sono avvenuti anche il Oklahoma ed Arizona, dove si è arrivati fino a due ore di agonia.
Dal 1999 le condanne a morte non erano mai state sospese in Ohio: pur non determinando una discussione seria sulla pena capitale negli Usa, i rinvii decisi dal governo riaccendono però il dibattito.
Sos usura
2 Febbraio 2015Sos usura. Secondo il Rapporto Eurispes, il numero di quanti riferiscono di avere chiesto nell’ultimo anno soldi in prestito da privati, non potendo accedere a quelli bancari, è salito dal 10% al 15,5%. A rivolgersi agli strozzini negli ultimi cinque anni per il 52% persone con un reddito fisso.
Se mi riconosci, mi rispetti
2 Febbraio 2015Se mi riconosci, mi rispetti. Al via la campagna per la raccolta firme della legge di iniziativa popolare sulla tutela e le pari opportunità della minoranza storico linguistica dei Rom e dei sinti, come sancisce la Costituzione italiana. Djana Pavlovic, presidente del comitato promotore.