Notizie

Pellicole solidali

di Redazione GRS


C’è tempo fino al 10 febbraio per partecipare alla prima edizione del Premio Cinematografico “Fausto Rossano per il Pieno Diritto alla Salute” che si svolgerà il 5 e 6 marzo al Palazzo delle Arti di Napoli. Il riconoscimento vuole contrastare attraverso il linguaggio del cinema i pregiudizi che circondano la sofferenza psichica.

Senza fine

di Redazione GRS


A cinque anni dal tragico terremoto di Haiti che ha mietuto oltre 220 mila vittime e sconvolto l’esistenza di tre milioni di persone, le condizioni della popolazione sono ancora molto critiche. Le stime ufficiali parlano di oltre 170 mila sfollati, mentre sono 600 mila coloro che vivono nell’insicurezza alimentare.

Quattro passi di pace

di Redazione GRS


Domenica a Saronno, in provincia di Varese, Emergency dedica un’intera giornata per parlare di libertà, diritti, giustizia sociale e salute. Ascoltiamo Samuel Benati dell’associazione umanitaria.

Macerie sui banchi

di Redazione GRS


Dopo il crollo dell’intonaco in una scuola dell’infanzia a Sesto San Giovanni, Cittadinanzattiva denuncia lo scarso stato di sicurezza di tanti plessi italiani. Manutenzione carente per quattro edifici su dieci, oltre il 70% presenta lesioni strutturali, più della metà si trova in zona a rischio sismico.

Siamo tutti Charlie Hebdo

di Redazione GRS


Il mondo dell’associazionismo italiano unito e solidale contro l’attentato al settimanale satirico francese. Un episodio gravissimo che mina la libertà di espressione, ma che non deve interrompere quel processo di pace e integrazione tra culture e religioni diverse. Come racconta ai nostri microfoni Francesca Chiavacci, presidente dell’Arci.

Diritti in meta

di Redazione GRS


Libera rugby club è la prima squadra in Italia con giocatori sia etero che gay, fondata nel luglio del 2013. Il sogno ora è partecipare, nella prossima primavera, alla Union Cup, al torneo europeo di palla ovale per squadre gay friendly che si svolge a Bruxelles.

Pagine di speranza

di Redazione GRS


Si chiama Priya la protagonista del fumetto ideato dal film-maker indiano Ram Devineni per dire no alla violenza sulle donne. La graphic novel si ispira alla mitologia induista e vede la supereroina, una ragazza vittima di uno stupro di gruppo, che proverà a far cambiare la mentalità patriarcale ai suoi concittadini, convincendoli a educare i figli ai valori del rispetto e dell’uguaglianza.

Partecipazione e trasparenza

di Redazione GRS


Permettere alle persone con disabilità di fare un giro in gondola lungo i canali di Venezia. È questo l’obiettivo del progetto “Gondola4all”, promosso dall’omonima associazione di Mestre, che sta brevettando un’imbarcazione accessibile.

Terra madre

di Redazione GRS


Sono 2.500 le fattorie sociali in Italia, aziende agricole che lavorano per integrare le persone socialmente svantaggiate e offrire loro degli sbocchi occupazionali. Osvaldo Tonello, fondatore della fattoria sociale “La costa”, in provincia di Vicenza.

In fuga

di Redazione GRS


Un giovane italiano su due è pronto ad emigrare per motivi di lavoro. È quanto emerge da una analisi Coldiretti/Ixè. Il motivo principale che spinge i ragazzi ad andare oltreconfine “è il fatto – si legge nel rapporto – che il 19% consideri il Paese fermo in cui non si prendono mai decisioni”.