Cosa significa essere un birrificio sociale? Come può la birra diventare motore di inclusione lavorativa e sociale? A queste domande proverà a rispondere la seconda edizione della festa dei birrifici sociali: si terrà il 5 e 6 settembre a Bologna

Cosa significa essere un birrificio sociale? Come può la birra diventare motore di inclusione lavorativa e sociale? A queste domande proverà a rispondere la seconda edizione della festa dei birrifici sociali: si terrà il 5 e 6 settembre a Bologna
Al via la campagna di screening del cuore promossa da Cardioteam Foundation Onlus in collaborazione con la Lega Navale Italiana. Da Genova a Venezia, 3000 miglia nautiche da percorrere: per un intero anno oltre 3000 ecocardiogrammi gratuiti a soggetti da 50 a 75 anni.
L’Amministrazione autonoma della regione del Nordest della Siria ha emanato la legge di amnistia per 10mila delle oltre 50mila persone che si trovano nei numerosi centri di detenzione. Secondo Amnesty International si tratta di un provvedimento positivo, sollecitato dal suo rapporto pubblicato lo scorso aprile
Unicef lancia una nuova App sulla violenza di genere. Il servizio è di Anna Monterubbianesi
Play safe, un’app gratuita che attraverso il gioco fornisce a minorenni, genitori e insegnanti indicazioni per riconoscere e reagire alla violenza di genere online. Un fenomeno in crescita, con circa 800 casi di violenza sul web registrati ogni anno dalla Polizia Postale e che coinvolge numerosi minorenni di età compresa tra i 10 e i 13 anni. Tra i casi più comuni: la diffusione non consensuale di contenuti sessuali, controllo di dispositivi digitali, minacce e stalking cibernetico. Chi sperimenta queste forme di violenza accusa conseguenze fisiche e psicologiche, tra cui ansia, depressione, vergogna e isolamento. Per questo Unicef dedica un app che attraverso il gioco sensibilizza sui temi del consenso, delle relazioni sane e dei confini personali.
I sindacati e le centrali cooperative chiedono di intervenire sulla legge 55 delle professioni educative e pedagogiche: una proroga del termine previsto per dare realmente la possibilità di iscrizione a tutte e tutti gli educatori che rientrano nei requisiti previsti per salvaguardare i livelli occupazionali
Dopo l’ennesimo presidio degli operatori sociali al Campidoglio il sindaco di Roma Gualtieri si è impegnato ad avviare immediatamente un tavolo per adeguare tutte le tariffe dei servizi alla persona e costruire percorsi per riorganizzare i servizi per renderli più sostenibili dal punto di vista economico.
Si accendono visioni con l’Arci che lancia il suo cartellone estivo. Il servizio è di Patrizia Cupo.
Oltre 110 festival e 30 arene cinematografiche che circoli, comitati dell’Arci e circoli UCCA stanno promuovendo in tutta la penisola per la stagione estiva. Il cartellone dell’Associazionw propone eventi un po’ in tutta Italia e unisce spettacoli dal vivo a proiezioni all’aperto, ma anche incontri letterari e laboratori inclusivi. Al centro, l’accessibilità, anche dei luoghi da riportare a vivere in una conversione ecologica che restituisce i beni immobili alle sue comunità attraverso la cultura. Almeno due terzi della rete dei festival arci, è plastic free. Per scegliere l’evento più vicino, basta consultare la piattaforma on line Festival e Arene su www.arci.it
Partita il 20 luglio da Sant’Urbano, in provincia di Padova, la seconda edizione di Pedalando- Movimento di Resistenza al Parkinson, l’evento in bicicletta, si concluderà domani a Genova. L’iniziativa, nata nel 2022, vuole sensibilizzare sulla malattia tramite le buone pratiche e lo sport inclusivo
Il conflitto in Sudan è alimentato dal costante flusso di armi che arrivano nel Paese. Il servizio è di Fabio Piccolino
Secondo un Rapporto di Amnesty International, il conflitto in Sudan è alimentato da nuove armi e munizioni provenienti da Cina, Russia, Serbia, Turchia, Emirati Arabi Uniti e Yemen. L’organizzazione ha spiegato che questo costante flusso di armamenti sta continuando a causare morte e sofferenza tra i civili, finendo nelle mani di gruppi armati accusati di violazioni del diritto internazionale umanitario e del diritto internazionale dei diritti umani. Amnesty inoltre sottolinea l’inefficacia dell’embargo sulle armi, applicabile ad oggi solo al Darfur.
Il carcere si svuota con la depenalizzazione e le misure alternative. Il Decreto legge “svuotacarceri” cita strutture di accoglienza non ben definite, non affronta il nodo delle lungaggini burocratiche legate al funzionamento degli organi della giustizia, non prevede nuove assunzioni per le figure educative negli istituti di pena. Queste sono alcune delle critiche al Dl mosse dal Coordinamento comunità di accoglienza