Una nave di legno a grandezza naturale sulle acque della laguna di Venezia per raccogliere fondi a favore del Consiglio italiano per i rifugiati e sostenere le azioni di salvataggio dei profughi nel Mediterraneo. Si chiama “Lampedusa” l’istallazione galleggiante su larga scala che viene lanciata oggi durante la 56sima Biennale d’Arte di Venezia, opera dell’artista Vik Muniz.
Notizie
Usa e getta
5 Maggio 2015In alcuni quartieri di Baltimora il tasso di mortalità infantile è più alto che in Cisgiordania, Honduras o Venezuela. A rivelarlo è un’inchiesta del Washington Post in cui sottolinea le forti disuguaglianze sociali in alcune zone degli Stati Uniti dovute all’indigenza e alla difficoltà d’accesso alle cure.
Costruire diritti dentro le città
5 Maggio 2015È il titolo del seminario in programma oggi a Bari e promosso dal Gruppo Abele. Un’occasione per confrontarsi sulle ricette anticrisi e creare condizioni di dignità. Ai nostri microfoni Franco Floris, tra gli organizzatori.
La scure sui servizi
5 Maggio 2015A Taviano, in provincia di Lecce, chiude i battenti un centro polivalente per la cura delle persone con disabilità. A perdere il lavoro gli addetti della cooperativa La Piramide. Per l’amministrazione comunale meno costoso mantenere il solo centro di aggregazione per anziani in cui impiegare poco personale, privo di qualifiche.
Altro che buona scuola
5 Maggio 2015Associazioni in piazza insieme a studenti e insegnanti per dire no alla riforma del governo Renzi. Il servizio di Anna Monterubbianesi. Sindacati, docenti, personale ata, associazioni studentesche, organizzazioni universitarie, famiglie, e persino il coordinamento dei medici. Oggi tutti insieme in uno sciopero generale per dire NO al Ddl del governo sulla buona scuola in esame alla Camera. Una protesta unitaria in difesa della scuola pubblica e del diritto all’istruzione, come sancito dalla nostra Costituzione. In difesa di una scuola che dovrebbe essere il luogo di formazione, condivisione, pluralismo culturale e di futuro. Le associazioni in piazza oggi dicono di NO ad una riforma che sembra invece fondare i suoi principi sulla competizione, sulla valorizzazione dei dirigenti scolastici manager e dei privati, e i cui finanziamenti sono sempre più ridotti. Una riforma che più che dare ossigeno, sembra toglierlo.
Saronno sarà Città europea dello sport 2016
4 Maggio 2015La decisione è stata presa dall’Aces che promuove i valori olimpici. Gli obiettivi della sfida: attività fisica piacevole, spirito e sentimento di collettività; correttezza e rispetto nell’attività sportiva e miglioramento della salute.
Piccola Enciclopedia precaria
4 Maggio 2015Arriva sugli scaffali il libro curato da Cristina Morini e Paolo Vignola. Il volume raccoglie gli scritti pubblicati nei “Quaderni di San precario”, redatti da ricercatori, giornalisti, insegnati, esperti di diritto per far emergere dall’invisibilità una condizione sociale e lavorativa sempre più diffusa. Edizioni Agenzia X.
La più grande crisi dimenticata
4 Maggio 2015È quella della Repubblica Centrafricana. Il servizio di Fabio Piccolino.
Quella della Repubblica Centrafricana è la più grande crisi dimenticata del nostro tempo.
Due anni dopo l’inizio del conflitto, sono 460 mila i rifugiati nei paesi vicini, mentre le persone che necessitano di aiuti umanitari sono quasi tre milioni.
Fino ad oggi, la risposta dai paesi occidentali non è stata in grado di fermare le violenze, né di garantire la sicurezza dei profughi e di sostenere i bisogni umanitari della popolazione.
Secondo l’Agenzia Onu per i Rifugiati tuttavia, il lavoro delle Ong ha permesso di compiere importanti passi in avanti: proprio per questo “non possiamo permettere che queste conquiste siano vanificate dalla mancanza di fondi e di sostegno”.
Giovani e competenze sociali
4 Maggio 2015Al via il progetto organizzato dal Csv di Verona, grazie al contributo della Fondazione Cariverona. Undici ragazzi tra i 21 e i 26 anni, inizieranno altrettante esperienze lavorative nel mondo del Terzo settore per un percorso professionalizzante della durata di dieci mesi.
Ancora nel tunnel
4 Maggio 2015I sussidi per i disoccupati previsti dal Jobs act sono entrati in vigore il primo maggio, ma serviranno a poco per combattere l’indigenza. Questo è il giudizio del comitato tecnico che ha messo a punto il Reis, il Reddito per l’inclusione sociale. Secondo i loro numeri, un povero su tre non vedrà alcun beneficio.