Oggi nel 25esimo anniversario dell’approvazione della Convenzione Onu sui diritti dell’Infanzia ricorre la Giornata internazionale dell’Adolescenza. Uno stimolo per dare ai ragazzi il protagonismo che meritano. Come spiega Giacomo Guerrera, presidente Unicef Italia.
Notizie
Povera isola
20 Novembre 2014In Sardegna oltre un giovane su due è senza lavoro, con punte impressionanti del 74% nelle province di Carbonia-Iglesias. Per le associazioni del territorio è necessario riconoscere la dignità delle persone che si trovano in povertà e trovare con le istituzioni nuove strade per uscire dalla condizione di disagio in cui si trovano.
Mai più
20 Novembre 2014Con 179 donne uccise, il 2013 è stato l’anno nero per il femminicidio nel nostro Paese, il più cruento degli ultimi sette. È uno dei dati contenuti nel secondo Rapporto Eures. Quasi il 70% degli omicidi avviene in famiglia. Un bollettino di guerra che nelle cronache dei siti internet, dei giornali e dei tg passa ormai quasi inosservato.
Non solo calcio
19 Novembre 2014Questo il messaggio che il club Fiorenzuola lancia con una serie di iniziative che vanno al di là del rettangolo verde. Il progetto prevede che la Società ogni anno sviluppi, insieme ai ragazzi del Settore Giovanile, una diversa attività sociale legata al territorio, in collaborazione con le associazioni locali, approfondendo tematiche importanti quali il razzismo, il doping, l’uguaglianza e l’integrazione.
Aggiungi un posto a tavolo
19 Novembre 2014Apre a Scampia “Chikù”, primo ristorante italo-romanì nato dall’incontro dell’associazione “Chi rom… e chi no” e “La Kumpania” che impiega un gruppo di donne rom e napoletane, negli spazi superiori dell’Auditorium. Emma Ferulano, una delle responsabili.
Incatenati
19 Novembre 2014Dal mercato del pesce thailandese, alle miniere di diamanti in Congo fino alle ragazze indiane che cuciono i palloni da calcio. Quasi 36 milioni di persone nel mondo, lo 0,5% della popolazione della Terra, vivono in stato di schiavitù. Lo denuncia un rapporto della ong australiana Walk Free.
Facileanziani.it
19 Novembre 2014È l’indirizzo del portale dedicato alla terza età in Toscana. Uno strumento per dare voce e spazio di comunicazione a tutti i soggetti che si occupano di over 65, per stimolare riflessioni e sinergie utili tra istituzioni e operatori, per mantenere alta l’attenzione sul loro mondo.
Buone pratiche
19 Novembre 2014C’è tempo fino al 10 dicembre per partecipare al bando annuale del ministero delle politiche sociali. 2 milioni di euro alle organizzazioni di volontariato per realizzare progetti sperimentali sulla cittadinanza attiva, pari opportunità‚ accoglienza‚ legalità, e volontariato d’impresa. I centri di servizio sono a disposizione per supporto e accompagnamento.
Sforbiciate
19 Novembre 2014L’incremento della tassazione ai danni delle fondazioni bancarie previsto nel disegno di legge di stabilità potrebbe colpire duramente i finanziamenti al terzo settore. Il servizio di Giuseppe Manzo. Non profit e tasse, Fondazione Con il Sud lancia l’allarme: “Erogazioni a rischio, passeranno da 23 a 4 milioni”. L’incremento della tassazione ai danni delle fondazioni bancarie previsto nel ddl stabilità potrebbe colpire duramente i finanziamenti che l’ente destina a progetti di welfare nel Mezzogiorno. Il presidente Carlo Borgomeo avvisa Matteo Renzi: “Faremmo pura testimonianza. Il governo sottovaluta la reazione del terzo settore”. Ieri il presidente di Acri Giuseppe Guzzetti aveva attaccato duramente l’esecutivo: “Non riesco nemmeno più ad arrabbiarmi di fronte a fatti che non hanno una giustificazione di buon senso e di logica: sarà devastante per la nostra possibilità di erogazione”.
#menotassepiùerogazioni
19 Novembre 2014Con l’hasthag #menotassepiùerogazioni è partita la campagna di sensibilizzazione e informazione per dire no all’aumento della tassazione delle rendite alle Fondazioni di origine bancaria proposta all’interno della Legge di Stabilità per il 2015, in discussione nei prossimi giorni.
Un aumento della tassazione delle rendite significa infatti sottrarre risorse insostituibili alle Fondazioni e agli enti di erogazione le cui finalità sono in grandissima parte rivolte al finanziamento di attività di terzo settore, ma anche alla ricerca, le arti e le categorie sociali più discriminate. Una stretta che peserà soprattutto a valle, sulle organizzazioni che con le risorse degli enti filantropici realizzano progetti per il Sociale, per l’Arte e la Cultura, per l’Ambiente e la Ricerca Scientifica, e sulle persone al centro delle loro iniziative.
Si invece ad una fiscalità di vantaggio per la tassazione sulle rendite per il non profit.
#menotassepiùerogazioni
La pagina Facebook della Campagna: www.facebook.com/menotassepiuerogazioni