L’approvazione in via definitiva del decreto Disabilità è positiva per le famiglie e tutto il movimento associativo. Ascoltiamo il presidente della Fish Vincenzo Falabella

L’approvazione in via definitiva del decreto Disabilità è positiva per le famiglie e tutto il movimento associativo. Ascoltiamo il presidente della Fish Vincenzo Falabella
“Lo strumento del lavoro è sicuramente centrale nella ridefinizione identitaria dei detenuti e può facilitare importanti cambiamenti ma non basta per un pieno reinserimento sociale. È necessario intervenire seguendo una ‘logica di rete’”. Lo ha detto la portavoce del Forum terzo settore Vanessa Pallucchi al convegno “Recidiva zero”, promosso dal CNEL con il Ministero della Giustizia.
A Roma è stata siglata la convenzione tra Acli e con il Coordinamento nazionale Associazioni diocesane opere assistenziali per rafforzare la rete territoriale di solidarietà per i più fragili dove uniscono le loro reti per essere ancora più presenti sul territorio, offrendo sostegno e assistenza a più deboli.
Da domani a sabato a Prato la decima edizione del Festival delle culture mediterranee, promosso da Arci insieme a Caritas, Acli e Cgil. Il servizio di Patrizia Cupo.
Oggi a Roma Save the children, Uisp e Csi si confrontano su buone prassi e sfide nella tutela dei minorenni nello sport. Il progetto Steps arriva a conclusione dopo due anni di attività e formazione, partiti proprio con la consultazione di bambini e bambine per capire cosa li fa sentire bene
Oggi a Milano oltre trenta associazioni in piazza a sostegno dei diritti delle persone con disabilità e dei caregiver contro i tagli ai sostegni per le persone con disabilità grave. L’iniziativa è promossa da Ledha e Fand.
Domani a Roma le associazioni aderenti alla campagna “Basta favori ai mercanti di armi” in mobilitazione per dire no alle modifiche alla legge sull’export di armi che cancellano la trasparenza. Ascoltiamo Sergio Bassoli della Rete Italiana Pace e Disarmo
In vista delle elezioni europee, la rete Chance lancia una campagna per chiedere ai leader e ai partiti politici di impegnarsi attivamente nella lotta contro la criminalità organizzata. All’iniziativa aderisce anche Libera.
A Roma l’evento Immagina di Legacoop per rinnovare l’organizzazione nel prossimo futuro: innovazione, sostenibilità e nuove generazioni le parole chiave nel discorso del presidente nazionale Simone Gamberini
Sant’Anna di Stazzema riceve il riconoscimento della Commissione europea. Il servizio di Patrizia Cupo
E’ uno degli eccidi simbolo della brutalità della guerra quello accaduto il 12 agosto 1944 quando furono uccisi dai nazifascisti 560 tra bambini, donne e anziani nella frazione Sant’Anna a Stazzema, in Toscana. A 80 anni dalla strage, la Commissione europea le conferisce il ‘Marchio del Patrimonio europeo 2023’ , e i suo Parco nazionale della Pace, museo storico della resistenza che raccoglie, memorie, testimonianze, e volti di vittime e sopravvissuti, diventa per l’UEuropa “luogo della memoria e simbolo di pace, un sito significativo – si legge nelle motivazioni – e ben concepito per discutere dei conflitti politici e promuovere i valori europei”.