Riprendono con un ricco calendario di incontri il Caffè San Biagioa Casalecchio di Reno in occasione dei 20 anni di attività: momenti di socializzazione e confronto rivolto a caregiver, familiari e persone con demenza e fragilità
Riprendono con un ricco calendario di incontri il Caffè San Biagioa Casalecchio di Reno in occasione dei 20 anni di attività: momenti di socializzazione e confronto rivolto a caregiver, familiari e persone con demenza e fragilità
A La Sapienza di Roma nasce il primo “sportello di counseling psicologico” in Italia per atleti e atlete vittime di abusi e violenze sessuali. Questi fenomeni causano problemi di natura psicofisica, allontanando le persone dallo sport
Sono quelle raccolte per il referendum contro l’Autonomia differenziata, consegnate ieri in Cassazione. Secondo il presidente delle Acli Emiliano Manfredonia è fondamentale rinnovare l’impegno per un’Italia unita, solidale e capace di garantire pari opportunità e diritti a tutti i cittadini.
In Sudan la violenza contro i civili e il personale medico e umanitario continua senza sosta. Ascoltiamo la testimonianza di Raffaella Gentilini, coordinatrice medica di Medici senza Frontiere nel Paese
In occasione del congresso nazionale Legacoop Abitanti lancia il Manifesto per la Casa e propone una piattaforma finanziaria innovativa: “riportare le politiche abitative al centro degli interventi di welfare”
In occasione del mese rosa di ottobre dedicato alla sensibilizzazione sul tumore al seno, la Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori presenta una campagna incentrata sulla prevenzione e sulla solidarietà tra donne. L’iniziativa mira a sottolineare l’importanza della cura del proprio seno in ogni fase della vita, perché la prevenzione non ha età.
Da oggi fino a domenica la decima edizione la fiera del libro di Napoli, ospitata dall’Archivio storico della città. Ascoltiamo la presidente Deborah Divertito
Domani si chiude a Seoul il torneo con squadre di calcio nazionali composte da senzatetto: oltre 500 giocatori provenienti da 49 Paesi con l’obiettivo di migliorare la vita dei calciatori e cambiare la percezione che la società ha nei confronti delle persone senza casa.
E’ l’appello di Rete Italiana Pace e disarmo alle istituzioni italiane ed europee affinché si compiano passi concreti che impediscano l’inizio di una situazione di violenza e carneficina simile a quella in corso nella Striscia. L’organizzazione invita alla mobilitazione per la pace in tutte le città italiane.
Secondo il report di CittadinanzAttiva, dallo scorso anno sono stati 69 i crolli che hanno interessato le scuole, un numero mai raggiunto negli ultimi 7 anni. In molti casi si tratta di eventi preannunciati da segnali visibili ma sottovalutati.