Oltre l’ostacolo. Sono in corso a Norcia le Olimpiadi internazionali dell’integrazione sociale. Fino al 19 ottobre, su iniziativa dell’associazione sportiva “Il Gabbiano di Roma 1993”, saranno circa 300 gli atleti, dai 18 ai 60 anni, provenienti da ogni parte del mondo a vivere lo sport come esperienza riabilitativa.
Notizie
Arte sotto le bombe
14 Ottobre 2014Arte sotto le bombe. Il Mart, in collaborazione con CooperAction onlus, presenta alla Casa d’Arte Futurista Depero la mostra Calpestare la guerra. Inserito nell’ampio programma culturale Mart/Grande guerra 1914-2014 ideato per il Centenario della primo conflitto mondiale, il progetto espositivo presenta parte di una delle maggiori collezioni d’Europa di tappeti che ritraggono episodi bellici.
Svolta d’oltremanica
14 Ottobre 2014Svolta d’oltremanica. Il parlamento britannico ha votato sì a una mozione non vincolante che chiede al governo di riconoscere la Palestina come Stato, un voto che ha ottenuto un sostegno bipartisan ma ha visto l’assenza della maggioranza dei deputati. Non si è fatta attendere la reazione di Tel Aviv: “Questo voto mina le possibilità di pace del Paese”.
Fuga dalla scuola
14 Ottobre 2014Fuga dalla scuola. Ogni anno spendiamo oltre 15 milioni di euro contro la dispersione ma l’Italia resta uno dei paesi dell’Unione dove i ragazzi abbandonano gli studi prima degli altri. È uno dei dati che emerge dalla ricerca “Lost. Marco Chiesara presidente We World Intervita che insieme all’associazione Bruno Trentin e Fodazione Agnelli hanno promosso il rapporto.
Scaccia il migrante
14 Ottobre 2014Scaccia il migrante. Da ieri è partita Mos Maiorum la maxi operazione di polizia europea, che ha l’obiettivo di controllare le frontiere e contrastare l’immigrazione irregolare. Contrarie diverse ong e movimenti italiani che la considerano “un’operazione inutile e disumana” e hanno lanciato una campagna alternativa via web per incentivare lo Ius Migrandi.
Sos Italia
14 Ottobre 2014Sos Italia. Oggi l’Alleanza contro la povertà nel nostro Paese ha presentato il Reis, il reddito di inclusione sociale. Il servizio di Giuseppe Manzo.
Nella settimana della legge di stabilità, l’Alleanza contro la povertà scende in campo. Il cartello formato da una trentina tra associazioni, fondazioni, cooperative sociali e sindacati ha presentato oggi a Roma la proposta sul reddito di inclusione sociale. “Vogliamo ricordare al governo che occorre reperire risorse a favore di quegli italiani che vivono in una condizione di povertà assoluta”, spiega Gianni Bottalico, presidente nazionale delle Acli. Il rapporto sul Reis, curato da Cristiano Gori, parte da alcuni drammatici dati. Ovvero che in Italia ci sono oltre 6 milioni di poveri, pari al 9,9%della popolazione. Numeri chiave da tenere a mente perché meglio di qualsiasi altra cifra aiutano a “toccare con mano” la presenza della povertà nella società italiana.
Zero in-differenza
13 Ottobre 2014È la conferenza organizzata stamattina all’Università Tor Vergata di Roma e promossa dalla Commissione di ateneo per l’inclusione degli studenti con disabilità e dalla Commissione responsabilità sociale d’ateneo. Obiettivo: sensibilizzare gli studenti sul valore etico dello sport quale strumento di integrazione sociale e di inserimento delle persone con disabilità.
“Lipadusa. Storie di vita e di mare”
13 Ottobre 2014Gli scatti di un giovane fotografo che è anche un migrante raccolti e pubblicati dall’agenzia Fabrica. Il servizio di Pietro Briganò. (sonoro)
Ripartire
13 Ottobre 2014Cinque miliardi e quattrocento milioni per Gaza: è la promessa della Conferenza dei donatori svoltasi domenica al Cairo, cui hanno partecipato cinquanta Paesi e una ventina di organizzazioni. La ricostruzione dopo i raid israeliani della scorsa estate non può però limitarsi ad una raccolta fondi: secondo il segretario generale dell’Onu Ban Ki Moon “occorre superare le divergenze e trovare la via per la pace”.
Passo in avanti
13 Ottobre 2014Alle giornate di Bertinoro si è parlato anche di servizio civile. “L’auspicio – ha detto il sottosegretario Bobba – è che entro il 2017 il Governo sia in grado di coinvolgere oltre 100mila giovani e dare loro un opportunità di avvicinamento ad un percorso professionale”.