La Galleria fiorentina apre ai non vedenti. Il servizio è di Antonia Fama: “Tra le opere da leggere con le mani ci sono anche l’eros Cupido Dormiente appartenuto a Lorenzo il Magnifico fin dal 1477 e il leggendario Ermafrodito dalla forme suggestive. Oggi in occasione della Giornata internazionale del Braille, all’interno della Galleria fiorentina degli Uffizi, nasce il percorso tattile in autonomia per ipovedenti e non vedenti. Uffizi da toccare è un progetto per visitatori disabili visivi in un percorso tattile per il quale il responsbile del Dipartimento di antichità classica del primo museo d’Italia ha selezionato 16 sculture antiche esposte in varie ambienti della galleria, in base alla loro rilevanza storico artistica”.
Notizie
Lo Yemen prova a ripartire
21 Febbraio 2012Oggi le elezioni, ma l’atmosfera è sospesa e carica di tensione, in una nazione spaccata in tante frazioni e in piena crisi economica. Manca la luce elettrica, che è garantita solo 2-3 ore al giorno, il petrolio è raddoppiato da luglio. Secondo Intersos, che opera nel Paese, “già 100mila persone hanno abbandonato le loro case”.
Acque esplosive
21 Febbraio 201230mila ordigni inabissati nel mare Adriatico; 13mila i proiettili e 438 i barili contenenti pericolose sostanze tossiche nel golfo di Napoli; 84 tonnellate di testate all’arsenico di fronte a Pesaro. Ma è tutta l’Italia ad essere circondata da queste bombe inesplose della seconda guerra mondiale. “Un vero e proprio cimitero chimico letale per l’ecosistema e la salute delle persone”, denuncia Legambiente.
Sanità più sostenibile
21 Febbraio 2012È la missione della neonata Sanicoop, la Federazione delle cooperative di medici e di operatori sanitari aderenti a Legacoop. Promuoverà processi di riorganizzazione dei servizi del sistema sanitario nazionale sul territorio, incentrati sul binomio “meno ospedali – più prevenzione”.
Campanella stonata
21 Febbraio 2012A Roma un ricorso collettivo di decine di genitori contro il taglio delle ore di sostegno a scuola dei propri figli. Ce ne parla Patrizia Pallara: “Contro la riduzione delle ore di sostegno il Coordinamento scuole elementari della capitale ha depositato il primo ricorso per affermare il diritto all’istruzione degli alunni con disabilità”. Marco Tavernesi avvocato: “Tra vizi e ricorso abbiamo raccolto dieci bambini che per la commissione medica hanno una prescirizione di un rapporto uno a uno. Vuol dire un insegnante di sostegno per la totalità delle attività didattiche. E in tutti i tredici casi sparsi su vari uffici scolastici del territorio romano, la scuola, assente giustificata in base ad una asserita indisponibilità delle risorse, assegna un numero di ore inferiori rispetto a quello prescritto dalla Commissione della Asl. È un problema sicuramente assai sentito che viene giustificato con l’indisponibilità dei fondi”.
Lo sportpertutti mondiale guarda all’Italia
20 Febbraio 2012Anche lo Csit, la rete mondiale dello sport per tutti riconosciuta dal Cio, plaude al documento promosso da trenta società sportive del territorio, appoggiato anche da alcuni enti di promozione sportiva. Il commento di Bruno Molea, Presidente Aics: “Dare voce a un movimento sportivo di base vuol dire far emergere tutta una serie di cose che appartengono al mondo sportivo non agonistico, quello fatto di volontari, quello fatto di società sportive che lavorano nel territorio, che lavorano nel tessuto sociale del paese con un’ottica ben più profonda che è quella di utilizzare i grandi valori di cui lo sport è portatore, la grande capacità che ha lo sport di attirare le persone, per combattere per esempio le devianze che potrebbero insorgere nei giovani, per combattere il bullismo per combattere soprattutto il doping”.
“Scrivere per salvare”
20 Febbraio 2012È il nome del concorso letterario solidale organizzato dal Modavi e dalla casa editrice Ensemble per promuovere il valore educativo della cultura in Italia e all’estero. I ricavati delle quote di iscrizione saranno destinati ai circa quattrocento bambini di una scuola elementare in Kenya. C’è tempo fino al 30 aprile.
Povera Mantova
20 Febbraio 2012Nella città lombarda sempre meno risorse a disposizione, fra trasferimenti ridotti dallo Stato e generale difficoltà a far quadrare i conti degli enti locali. Il 2011 si è chiuso con un nuovo aumento delle domande di aiuto: famiglie povere schizzate oltre quota 600 e spesa per l’assistenza agli anziani aumentata del 10%.
Centoventi giorni di silenzio
20 Febbraio 2012Dal 22 ottobre scorso non si hanno più notizie di Rossella Urru. La 29enne cooperante del Cisp di origine sarda è nelle mani di un gruppo terroristico in Algeria, dissidente di Al Qaeda, che ha rivendicato il sequestro. Il web in questi giorni si sta mobilitando per ricordarla nel silenzio generale dei grandi organi d’informazione.
Un mondo più giusto
20 Febbraio 2012Si celebra oggi la Giornata mondiale per la giustizia sociale. Oltre alle numerose attività organizzate sul territorio, ActionAid ha lanciato una campagna di raccolta fondi per un progetto in Etiopia. Ce ne parla il suo segretario generale Marco De Ponte: “La povertà e l’esclusione sociale non sono frutto di sfortuna, ovviamente, ma sono il frutto di processi economici e di asimmetrie nelle relazioni di potere che noi tutti possiamo contribuire ad invertire. E quindi sicuramente la campagna sms, che è uno dei modi con i quali effettivamente solleviamo attenzione simbolicamente su un progetto di diritto al cibo in Etiopia, diventa un po’ il simbolo di uno sforzo molto più ampio che alla fine è uno sforzo culturale”.