A Sassari alcuni istituti hanno invitato le famiglie degli alunni con disabilità a tenere i propri figli a casa. Mancano gli educatori e sono pochissimi gli assistenti di base. Per il prossimo 20 ottobre indetta una manifestazione per chiedere alla regione Sardegna di ripristinare le risorse.
Notizie
Gli angeli del fango
13 Ottobre 2014Così sono stati ribattezzati i ragazzi che da tre giorni stanno spazzando via i detriti dalle strade di Genova dopo l’alluvione di giovedì notte. Ascoltiamo una di loro. (sonoro) Dura la presa di posizione del Forum nazionale del terzo settore. “Assistere al ripetersi, dopo tre anni, di una tragedia che è costata ancora una volta vite umane e danni ingenti al territorio ci sembra inammissibile”, ha detto il portavoce del Forum Pietro Barbieri.
In alto i diritti
10 Ottobre 2014Per garantire a tutti di fruire dello straordinario patrimonio naturalistico della Regione Lazio, 17 sentieri escursionistici saranno finalmente accessibili anche alle persone con disabilità. Il progetto è realizzato dal Club Alpino Italiano che mette a disposizione carrozzine da montagna e diversi servizi, come tabelle braille e corrimano in legno.
L’orgoglio dei bibliotecari
10 Ottobre 2014Tanti gli eventi organizzati anche in questo fine settimana in tutta Italia dall’Aib, l’Associazione italiana biblioteche: incontri, mostre, presentazioni di libri e progetti innovativi. Un modo per coinvolgere grandi e bambini nella difesa di queste istituzioni culturali minacciate dalla crisi e dai tagli.
E rimaniamo a parlare di pace…
10 Ottobre 2014Perché oggi a Stoccolma è stato annunciato il premio Nobel che quest’anno è diviso in due: all’attivista indiano per i diritti dei bambini Kailash Satyarthi ed alla pachistana Malala Yousafzay, che due anni fa fu ferita gravemente dai talebani per la sua lotta a favore dell’istruzione femminile.
Verso la Perugia-Assisi
10 Ottobre 2014Presentata questa mattina la marcia per la Pace e la fraternità. Appuntamento nel capoluogo umbro domenica 19 ottobre. Ai nostri microfoni il coordinatore, Flavio Lotti.
Bene comune
10 Ottobre 2014A Palermo, grazie alla tenacia di un gruppo di lavoratori, riapre il centro ex Aligrup. La struttura fu sequestrata alla società di Sebastiano Scuto, arrestato per associazione a delinquere, e ora sarà rilevata, anche con il sostegno di Coopfond, da una cooperativa tra 33 dei 47 dipendenti.
Sott’acqua
10 Ottobre 2014Il maltempo torna a colpire la Liguria. A tre anni dall’alluvione del 2011, Genova nuovamente travolta dalle piogge torrenziali. Esondati numerosi torrenti, tra cui il Bisagno ed il Rio Fereggiano. Al momento si conta una vittima. La testimonianza di Fabrizio Pregliasco, presidente Anpas
HousingLab porta in Italia Experimentdays: la prima fiera dell’abitare collaborativo
9 Ottobre 2014A 10 anni dalla prima edizione di Experimentdays, la fiera dell’abitare collaborativo di Berlino, arriva anche in Italia l’11 e il 12 ottobre, grazie all’associazione HousingLab, l’evento dedicato ai nuovi stili di vita legati all’abitare sostenibile.
Experimentdays – patrocinata del Comune di Milano e dell’Ordine degli Architetti P.P.C. della Provincia di Milano – offrirà ai visitatori la possibilità di conoscere e guardare da vicino le eccellenze già raggiunte e le start up più promettenti nel campo dell’abitare collaborativo. La fiera-evento sarà organizzata in quattro aree principali:
Co-abitare – strumenti per la gestione condominiale e collaborativa.
Co-progettare – designer, architetti e community manager per un unico progetto.
Co-costruire – imprese edili e strumenti finanziari per la realizzazione.
Collaborare – servizi per la condivisione e la sharing economy.
Fare cultura, suggerire nuovi modi di abitare la città, esporre modelli di vita che approfondiscano le relazioni sociali, creare reti che diffondano la conoscenza e la pratica dell’abitare collaborativo e offrire strumenti che lo facilitino. Questi gli obiettivi di Experimentdays, che alla promozione di un dialogo produttivo tra espositori e visitatori affianca un fitto programma di dibattiti e workshop, e di visite ad abitazioni collaborative esistenti sul territorio lombardo. Con una particolare attenzione alla sfera pubblica, al fine di stabilire un confronto con le amministrazioni comunali e individuare percorsi che agevolino esperienze future simili.
Piccoli sedentari crescono
9 Ottobre 2014Piccoli sedentari crescono. Secondo una ricerca del Coni, in Italia il 22,2% dei bambini sotto i nove anni è in sovrappeso, il 12,6% obeso. Dati preoccupanti che riguardano non solo lo sport, ma anche la sanità: ogni punto percentuale in meno sulla sedentarietà, infatti, significherebbe un risparmio di 200 milioni di euro per il sistema sanitario.