Notizie

Campanella d’allarme

di Redazione GRS


Manutenzione carente per 4 scuole su 10, oltre il 70% delle strutture presenta lesioni e in un caso su tre gli interventi non vengono effettuati. È la preoccupante fotografia che emerge dal XII Rapporto di Cittadinanzattiva. Ai nostri microfoni la curatrice Adriana Bizzarri.

UN ORTO PER L’INCLUSIONE

di Anna Monterubbianesi


orto

La Regione Lazio ha finanziato un progetto di Agricoltura sociale biologica che coinvolge al momento 4 scuole medie della periferia romana e oltre 200 ragazzi. L’obiettivo del progetto è quello di favorire la coesione sociale e la valorizzazione delle diversità, consentendo così l’inserimento sociale di alunni appartenenti a fasce di popolazione svantaggiate e a rischio di marginalizzazione.
I produttori biologici porteranno quindi nelle scuole l’agricoltura sociale per la creazione di una rete per l’integrazione, l’inclusione e il benessere dei ragazzi. Il rapporto con la terra può infatti aiutare i ragazzi offrendo loro occasioni di crescita individuale e sociale, aumentando le capacità di tolleranza. L’agricoltura biologica, intesa come modello di interazione tra le persone, può rappresentare un valido modello di riferimento per migliorare differenze e diseguaglianze e per attenuare atteggiamenti di violenza, imparando il rispetto e la cura per le cose e per le persone.
Sarà possibile seguire gli sviluppi del progetto sul blog http://ortobioperlintegrazione.blogspot.it/

Meta d’integrazione

di Redazione GRS


Sono trascorsi vent’anni dalla fine dell’apartheid, ma in Sudafrica il rugby resta uno sport per bianchi. La federazione nazionale ha approvato un piano quinquennale all’insegna della discriminazione positiva. L’obiettivo è che nel 2019 almeno la metà dei giocatori dei campionati professionistici siano di colore. Le quote saranno applicate anche ad allenatori e dirigenti di club.

Non si passa

di Redazione GRS


La Turchia ha cominciato a chiudere alcuni dei suoi valichi di frontiera con la Siria, dopo che, nel fine settimana, sono arrivati circa 100.000 rifugiati curdi in fuga dalle violenze dell’Isis. Secondo l’agenzia Onu per i rifugiati, nel Paese asiatico, ogni 60 secondi una famiglia è costretta a lasciare la propria casa: i profughi hanno superato i tre milioni.

“Mettere da parte la riforma dell’art.18”

di Redazione GRS


Per il presidente della Acli Gianni Bottalico le priorità sono altre: “Nella prossima legge di stabilità siano destinate risorse adeguate a far partire un piano nazionale contro la povertà assoluta”, dice. E rilancia la riforma dell’apprendistato, ammortizzatori sociali efficaci e strumenti per il sostegno al reddito.

Diritti in salvo

di Redazione GRS


Il Ministro dei Trasporti Lupi firma la circolare che risolve il problema del pedaggio autostradale per le ambulanze, garantendo l’esenzione del pagamento dal pedaggio anche per i casi di cure ordinarie, a patto che il servizio sia gratuito. Soddisfazione dell’Anpas: è un’ottima notizia.

Cambio di passo

di Redazione GRS


Giornata all’insegna della pace e della non violenza ieri a Firenze. Dal palco di Piazzale Michelangelo associazioni, reti e movimenti hanno lanciato proposte concrete al governo. A cominciare dal taglio dell’acquisto degli F35 e ad un nuovo modello di politica internazionale. L’appello di Padre Alex Zanotelli al movimento arcobaleno.

“Stamattina ho messo le tue scarpe”: quattro passi nei luoghi del disagio mentale

di Admin GRS


l'urlo
Si svolge a Pesaro un’iniziativa che  invita le persone a “indossare le scarpe” dei pazienti con disturbi psichici.

L’esperienza biennale partecipativa, dedicata alle tematiche del disagio psichico,  è promossa dalla cooperativa sociale Alpha (www.alphapesaro.org) che, dopo la prima esperienza del  2012, torna ad animare  ed arricchire di contenuti nuovi, gli spazi pubblici della cittadina marchigiana, nel corso di due giornate, sabato 20 e domenica 21 settembre. Sarà possibile, infatti, vivere personalmente un percorso di avvicinamento alla malattia mentale attraverso l’esplorazione di storie e luoghi. All’esperienza possono partecipare fino a 100 persone al giorno.

“Stamattina ho messo le tue scarpe” quest’anno è accompagnato da una mappa dai racconti video di Lele Marcojanni e dalle illustrazioni di Giordano Poloni. Sono storie vere che “parlano di distanze, le distanze che separano il mondo della malattia mentale da quello quotidiano e famigliare che siamo abituati a conoscere. Parlano di punti di vista, che ci appaiono distorti perché li leggiamo con la logica comune”. Sono storie che parlano di persone come ad esempio, confida uno di loro: “Tutte le mattine mi sveglio, mi metto gli abiti da lavoro, mi metto le scarpe antinfortunistiche, il gilet con le tasche. Passo in cucina e faccio colazione. Saluto i miei figli e vado a lavorare. Ma il mio vero lavoro è dire che vado a lavorare, anche se in realtà sono al centro diurno”…..

Assenza, scoperta, ritorno saranno rivissuti attraverso un viaggio “induttivo” verso la psichiatria, con l’utilizzo di materiali originali tra cui il documentario, l’illustrazione e la grafica.

La prima fase si svolgerà all’interno della struttura residenziale riabilitativa di Bevano (a pochi minuti da Pesaro e Fano), svuotata il giorno prima dei suoi abitanti, sarà possibile esplorare il suo interno, dalla cucina alla sala da pranzo, dalle stanze private all’ufficio degli operatori, “nell’assenza, sono gli spazi a raccontare attraverso segni e oggetti, pieni e vuoti, le storie e gli stati d’animo di chi li abita”.

Lasciata la struttura, i partecipanti saranno accompagnati nel centro di Pesaro, dove, facciate di palazzi e muri di appartamenti, diventano schermi sui quali è proiettato il documentario “4.920” diretto da Elena Mattioli e Flavio Perazzini in cui gli ospiti della struttura rivelano la propria relazione con il disagio mentale. Il video racconto, è il risultato di un’immersione all’interno della struttura per diversi giorni, i registi hanno lavorato con gli utenti per raccogliere storie e impressioni che riguardano la propria consapevolezza della malattia mentale e la diversa velocità del mondo esterno. A conclusione, verranno ricostruite le sensazioni vissute attraverso un momento di confronto collettivo, con specialisti, rappresentanti delle realtà coinvolte e autori attivi in ambito scientifico e culturale.

“Sono trascorsi oltre trent’anni dall’istituzione della Legge 180 che ha imposto la chiusura dei manicomi e regolamentato il trattamento sanitario obbligatorio attraverso la creazione di servizi di igiene mentale pubblici ma, a tutt’oggi, permane il timore nei confronti del disagio psichico” spiegano gli ideatori del progetto.

Nonostante se ne parli molto, l’ignoranza, l’indifferenza e la non accettazione verso il cosìddetto “male oscuro” non tendono a diminuire, nonostante stiamo già convivendo con un disagio psichico diffuso che colpisce le nuove generazioni, a partire dai bambini e fino ai ragazzi di 20 anni, come denuncia l’ultima ricerca dell’OMS, l’Organizzazione mondiale della sanità (http://www.who.int), condotta in 109 Paesi. L’allarme giunge forte e chiaro: la depressione è la prima causa di malattia e disabilità nella fascia d’età compresa tra i 10 e i 19 anni. Le più colpite dal male oscuro sono le ragazze, che manifestano più facilmente disturbi dell’umore rispetto ai coetanei maschi. Ma non è tutto. Il suicidio, spesso esito estremo di una condizione di grave depressione, è la terza causa di morte tra gli adolescenti, preceduta solo da incidenti e Hiv.

 

Torino, capitale europea della cultura

di Pietro Briganò


benvenuta_euIl 23 e 24 settembre Torino ospita il Vertice dei Ministri UE della Cultura. I Ministri della Cultura dei paesi membri dell’Eurozona si incontreranno per delineare strategie comuni di sviluppo, soprattutto nei confronti dei giovani, incoraggiando produzioni transnazionali e scambi di opere. Per accogliere al meglio l’evento la città ha organizzato una settegiorni particolarmente intensa di incontri e appuntamenti, la Settimana Europea della Cultura e, nella serata del 23 settembre, la Notte blu della Cultura, che animerà Torino fino a mezzanotte a cui si uniscono il 26 settembre la Notte dei Ricercatori e il 27 settembre la Notte della Spiritualità. Per avere tutte le informazioni sugli eventi è possibile consultare il sito del comune di Torino