Internazionale
Il costo dell’epidemia. Il virus Ebola e il suo peso economico nei paesi dell’Africa occidentale colpiti dal contagio. Il servizio di Fabio Piccolino.
L’epidemia di Ebola ha già provocato cinquemila vittime tra Sierra Leone, Liberia e Guinea.
Ma oltre ai costi umani della malattia, questa situazione sta mettendo in ginocchio le già fragili economie dei paesi colpiti.
Il campanello d’allarme arriva da Oxfam, che spiega come la chiusura dei confini abbia ridotto drasticamente il commercio transnazionale, mentre il lavoro agricolo è stato interrotto. Di conseguenza molte più persone soffrono la fame.
Secondo l’organizzazione umanitaria, per evitare la crisi alimentare, garantire stabilità sociale all’area interessata e prevenire il contagio occorrono più fondi da parte della comunità internazionale.
Economia
Un popolo di formiche. Il 46% degli italiani non vive tranquillo se non mette da parte dei risparmi. Lo rivela l’ultima indagine dell’Acri, realizzata con Ipsos e basata su quasi 1.000 interviste. Accanto a questi risparmiatori convinti, c’è un 44% che dichiara di fare economia, ma solo se questo non comporta troppe rinunce.
Diritti
L’Articolo 3. È il titolo del Primo Rapporto sulla democrazia sociale in Italia, promosso dall’associazione per le libertà, A Buon Diritto. Uno strumento utile per capire lo stato di salute del nostro Paese sui temi del lavoro, salute e istruzione. Valentina Calderone, curatrice del dossier.
Società
Buone pratiche. In un appartamento confiscato alla mafia, è stata inaugurata la Casa della legalità di Milano. L’edificio ospita l’associazione Suonisonori, e lavora insieme alle carceri di San Vittore, Bollate e con l’Istituto penale minorile Cesare Beccaria. L’iniziativa è in collaborazione con Libera e l’Università Statale.
Sport
Lo sport del doping. Chi lo subisce, chi lo combatte. È il titolo e l’argomento dell’incontro di oggi a Rovigo presso il Centro di servizio per il volontariato. Ospite d’eccezione Alessandro Donati, già allenatore delle squadre nazionali di atletica, di velocità e mezzofondo che parlerà dei rischi delle sostanze dopanti.
Cultura
Corti di paura. È il titolo del progetto realizzato dagli alunni con disabilità della scuola elementare di Vergaio, in provincia di Prato. Grazie ai loro professori sono diventati registi, cimentandosi nella realizzazione di cortometraggi a sfondo sociale.
Internazionale
Un anno dopo. L’8 novembre del 2013 il Tifone Haiyan spazzava via intere città e villaggi nelle Filippine, provocando oltre seimila vittime. Oggi la situazione è ancora critica in molte zone: milioni di persone infatti vivono in condizioni di povertà assoluta e di scarsa sicurezza, nonostante il lavoro delle numerose organizzazioni umanitarie sul territorio.
Economia
Confische e abbandoni. Sono oltre 900 le strutture sottratte alle mafie che non vengono assegnate per il recupero sociale ed economico. Il servizio di Giuseppe Manzo.
In Campania Castel Volturno è il terzo comune per numero di beni confiscati, 111, ma solo 6 sono quelli riutilizzati. Nel tempo ne sono stati trasferiti al comune 43, ma la nuova amministrazione comunale ne ritrova sul proprio elenco 35, molti non si sa nemmeno dove siano. Questa è la denuncia di Antonio Amato, presidente della commissione regionale beni confiscati e il consigliere comunale con delega ai beni confiscati Alessandro Buffardi. Libera e altre associazioni hanno più volte denunciato il mancato utilizzo di beni e terreni confiscati alle mafie. Sono ben 900 le strutture che non vengono assegnate Secondo una stima dell’associazione le attività connesse ai beni confiscati permettono 5 milioni di fatturato, mille posti di lavoro prodotti con 8 mila giovani che hanno trascorso le vacanze nei centri estivi.
Società
In cerca di risorse. Sui fondi sociali le Regioni si appellano al governo: “Dopo la non autosufficienza riequilibrare anche gli altri”. Presto gli emendamenti alla legge di stabilità. Si punta a eliminare il vincolo di 100 milioni per l’infanzia dentro al fondo Politiche sociali e di ricavare le risorse per i nidi dal pacchetto destinato alla famiglia. Nuovi fondi chiesti anche per i minori stranieri non accompagnati.