Notizie

L’atelier dell’ausilio

di Redazione GRS


Carrozzine e protesi per persone con disabilità rimesse a posto e pronte a funzionare grazie al lavoro dei detenuti della casa circondariale di Lucera, in provincia di Foggia. Il progetto è finanziato dalla Fondazione con il Sud e promossa dalla cooperativa sociale L’obiettivo.

Speranze verdi

di Redazione GRS


“Approvare in Senato il testo che introduce i reati ambientali nel codice penale”, è l’appello di Legambiente in occasione della nomina del nuovo responsabile della commissione di inchiesta sulle attività illecite connesse al ciclo dei rifiuti. “Ci auguriamo – aggiunge il presidente dell’associazione Vittorio Cogliati Dezza – si possa iniziare un percorso caratterizzato da azioni e misure concrete per fermare le ecomafie”.

Banchi d’integrazione

di Redazione GRS


Arriva il vademecum in quattro lingue per gli stranieri con disabilità. L’opuscolo in francese, inglese, italiano e spagnolo, è stato realizzato dall’Associazione persone down per venire incontro agli utenti immigrati. Uno strumento per rendere più accessibili le informazioni e quindi la fruizione dei diritti.

Tutti in campo

di Redazione GRS


Fino al 21 settembre Napoli sarà la capitale italiana dello sport. Il Coni e l’associazione Milleculure hanno organizzato una serie di eventi all’interno della Mostra d’Oltremare. Nei diversi workshop in programma si parlerà anche del rapporto tra attività fisica, alimentazione, integrazione e nuove tecnologie.

Everyday Rebellion

di Redazione GRS


Esce anche in Italia il film dei registi iraniani Arash e Arman Riahi. La pellicola racconta le creative e pacifiche azioni di protesta di alcuni dei movimenti più importanti degli ultimi anni: da Occupy Wall Street alla Primavera araba, dagli Indignados spagnoli alle Femen ucraine. Ascoltiamo il trailer.

Una brutta aria

di Redazione GRS


Nel 2013 sono aumentati i volumi atmosferici dei gas a effetto serra e le concentrazioni di anidride carbonica, crescendo ad un ritmo mai così elevato. A lanciare l’allarme è l’Organizzazione Meteorologica Mondiale dell’Onu, che ha sottolineato come questi cambiamenti avranno un impatto inevitabile sul clima.

Boccata d’ossigeno

di Redazione GRS


103 milioni di euro di aiuti ai nuclei meno abbienti con figli in età scolastica per acquistare i libri di testo. È la cifra che il ministero dell’Istruzione metterà a disposizione per i bilanci delle famiglie italiane, raddoppiando la cifra rispetto a l’anno scorso.

Con l’acqua alla gola

di Redazione GRS


Rimane drammatica la situazione in Campania sui fondi da destinare al welfare. Il servizio è di Giuseppe Manzo: La Campania esclusa dal welfare. A lanciare l’allarme è il presidente della Regione Stefano Caldoro alla vigilia della Conferenza Stato-Autonomie locali. La questione nasce dai tre decreti attuativi sul Federalismo Fiscale che definiscono i criteri con i quali ripartire le risorse agli enti locali per asili nido, mense scolastiche, assistenza a disabili e anziani. Eppure molte critiche giungono proprio nei confronti dello stesso governatore campano. Michele de Angelis, presidente della cooperativa sociale Prisma, spiega che “Campania, Calabria, Sicilia, Puglia e Basilicata sono già destinatarie di circa 450 milioni di euro; la Campania è stata beneficiaria di circa 180 milioni di euro. Eppure i dati Istat certificano che al Sud si sono persi, dal 2009 al 2013, 2962 posti nido; in Campania per il 2012/13 i posti sono scesi a quota 4486.

Diritti in alto mare

di Redazione GRS


Detenzione e accoglienza inadeguata, resta difficile la vita dei richiedenti asilo nell’Unione europea. E in Italia in particolare che rimane il Paese con la maggiore affluenza di migranti provenienti dal Nord Africa. Oltre 36 mila sono state le richieste d’asilo fino a ora nel 2014, mentre erano quasi 28 mila lo scorso anno.