Notizie

La mafia cucinata ad Arcore

di Admin GRS


Domani alle Scuderie di Villa Borromeo d’Adda, in Brianza, l’appuntamento numero cento di “Mafie in pentola” con lo spettacolo di teatro civile-gastronomico sui prodotti di Libera Terra. Una location scelta non a caso, dicono gli organizzatori, “per una lotta senza ambiguità né compromessi”. Inizio alle ore 21.
 

Le carrette della speranza

di Admin GRS


Nuovo sbarco sulle coste pugliesi: 127 i migranti, per lo più di nazionalità egiziana e palestinese, tra cui numerosi minorenni a bordo di un peschereccio, sono stati tratti in salvo nella notte. I migranti erano in navigazione da poco meno di una settimana, per sette di loro è stato necessario il ricovero in ospedale.
 

Dieta, mediterranea è più bella.

di Admin GRS


Al via il progetto sulla corretta alimentazione dedicato ai più giovani. Ascoltiamo Laura Ravazzoni responsabile relazioni istituzionali di Cts che promuove l’iniziativa: “prevede la distribuzione presso i nostri 150 uffici in tutta Italia di un kit, composto da un manuale per introdurre i giovani ai segreti della dieta mediterranea, unitamente ad una locandina pieghevole all’interno della quale si trovano anche due tabelle per riconoscere la stagionalità degli alimenti. Questo perché una delle regole fondamentali della dieta mediterrane

Persone oltre la malattia

di Admin GRS


Con questo slogan è stato presentato a Roma il Coordinamento nazionale utenti della salute mentale lo scorso 13 luglio. All’incontro hanno partecipato anche Legacoopsociali, Unasam, Airsam, Anpis e diversi psichiatri. La portavoce Maria Grazia Bertolloni ha spiegato il percorso: “Faticosa assunzione di responsabilità personale e collettiva. E troppa burocrazia”.
 

Voli per tutti

di Admin GRS


Storico accordo oggi tra la Fish e Gesac, l’ente gestore dell’Aeroporto di Napoli Capodichino per la mobilità delle persone con disabilità. L’obiettivo è di aumentare i parcheggi, i percorsi pedonali, avere dunque un approccio rispettoso dei diritti umani. Così da adeguarsi agli standard più elevati di qualità e di attenzione ai diritti dei passeggeri.
 

Sos minori

di Admin GRS


Da una ricerca Ipsos è emerso che sempre meno bambini praticano sport e preferiscono, invece, passare il tempo libero davanti alla tv e ai videogiochi. Il giudizio di Filippo Fossati, presidente Uisp: la risposta va cercata in un’altra domanda “è possibile per il vostro bambino uscire e andare a giocare in giardino?” la stessa percentuale dice di no o perché non ha il giardino o perché si ha paura di far uscire il bambino da solo o con gli amici. È un mondo che non consente di fare moto e sport all’aria aperta nella maniera più semplice che poi è quella che davvero piace perché è un modo libero. Dobbiamo restituire ai bambini la libertà del gioco così si ri-innamoreranno del movimento”.
 

Festival della Solidarietà

di Admin GRS


Da oggi a domenica le vie di Città di Castello, in provincia di Perugia, saranno invase da un evento unico nel panorama del centro Italia dedicato alle tematiche del volontariato promosso dall’associazione “Altotevere senza frontiere Onlus”. Tre giorni di pace, musica e solidarietà nella splendida cornice del parco “Ansa del Tevere”.
 

Giustizia sui balcani

di Admin GRS


Diciassette anni fa l’attacco a Srebrenica da parte dei serbo-bosniaci: migliaia di morti e centinaia di donne violentate. Donne, che stanno piano piano rialzando la testa. Alcune di loro stanno lavorando ad un tribunale molto particolare, con competenza su tutto il territorio della ex Jugoslavia, che dia una risposta alla sete di giustizia delle vittime, a prescindere dall’etnia e dal credo religioso.
 

Green economy e ramazza

di Admin GRS


A Parma la raccolta differenziata è fatta in gran parte da cooperative sociali. Sono 10 quelle appartenenti al Consorzio solidarietà sociale che si occupano di ambiente. Danno lavoro a circa 600 persone, di cui almeno 250 in condizioni di disagio. Si tratta di realtà che hanno investito in servizi per l’ambiente, come ad esempio la raccolta porta a porta di rifiuti.
 

Confische comuni

di Admin GRS


Si è parlato anche dei beni sottratti alle mafie agli Stati generali della Legalità a Roma. Di come possono diventare una risorsa per tutta la collettività. Ascoltiamo Davide Pati dell’associazione Libera “i beni confiscati devono continuare a rimanere un’occasione unica e irripetibile per creare lavoro e cambiamento nei nostri territori e quindi da qui il nostro impegno, le motivazione profonde, per un patrimonio che va tutelato e difeso a denti stretti”.