Notizie

Il fumetto che fa buon sangue

di Admin GRS


Il servizio di Antonia Fama. Donare è importante, non costa niente, è utile agli altri e anche a se stessi. Un tema questo che la Federezione Italiana Donatori di Sangue va praticando da tempo: spot, campagne informative e giornate in piazza. Ogni modalità è buona per farsi conoscere. Ed ora per sensibilizzare ancor più l’opinione pubblica arriva anche un fumetto, una narrazione per immagine a servizio del bene comune. Storie idee emozioni ed esperienze in una campagna organizzata dalla Fidas di Ischia con l’aiuto di giovani fumettisti. Il protagonista delle strisce è Red, un simpatico corriere e globulo rosso addetto al trasporto. Insieme a lui c’è il suo datore di lavoro, un arcigno e maturo globulo rosso che fa da cicerone della biologia umana.

Asia chiama Italia

di Admin GRS


Su questa rotta sarà incentrato il quarto viaggio di studio del Dossier Statistico Immigrazione Caritas/Migrantes. Saranno affrontati diversi temi a carattere generale: i fondamentali dell’economia asiatica, il posto riservato ai quei paesi nella nostra politica estera e i flussi di nuova emigrazione italiana verso quel continente.

Lavoro più o meno tutelato

di Admin GRS


 Sono quasi 7 milioni i “protetti”, circa 6 milioni e 400 mila gli “esclusi”. È questa la stima, secondo una ricerca condotta da Datagiovani, del numero di lavoratori del settore privato a cui può essere applicato o meno l’Articolo 18 dello Statuto dei lavoratori. Il tasso di protezione è più accentuato al Nord e scende man mano che ci si avvicina al Meridione.

Maggiore qualità sanitaria

di Admin GRS


Lo denunciano senza mezzi termini l’Associazione Italiana Stomizzati, l’Associazione Malati Oncologici Colon-Retto e la Federazione Italiana Incontinenti che per questo chiedono un’audizione urgente a Renata Polverini, presidente della Regione Lazio. “La garanzia di qualità dei dispositivi medici – dicono – deve essere alla base della sicurezza medica”.

Servizio civile anche per gli stranieri

di Admin GRS


Storica sentenza del Tribunale di Milano che ha dato ragione a Syed, 26enne pakistano, che ha denunciato per discriminazione il Governo italiano perché nel bando del 20 settembre 2011 chiedeva come requisito quello della cittadinanza italiana. Ascoltiamo Primo Di Blasio, presidente della Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile: “La sentenza del Tribunale di Milano che riconosce ad un giovane cittadino straniero la possibilità di svolgere il servizio civile volontario è qualcosa che guarda al futuro, che rompe un pò i muri dell’isolamento e dell’esclusione ed apre le porte perchè si realizzano percorsi veri di integrazione e di inclusione. Io credo che dovremmo essere orgogliosi di avere giovani stranieri che volontariamente scelgono di impegnarsi come cittadini attivi per difendere la nostra patria, i diritti delle persone, per essere accanto ai problemi delle nostre comunità e dei nostri territori”.

Sport per tutti

di Admin GRS


Da pochi giorni ha aperto, nel punto Inail di corso di Porta Nuova a Milano, il nuovo sportello del Comitato italiano paralimpico. Il servizio offrirà informazioni e una consulenza alle persone con disabilità che vogliono fare attività sportiva. A fine mese saranno attive anche le sedi di Bergamo, Como e Monza.

Nel segno di Ipazia

di Admin GRS


All’eroina della libertà di pensiero è dedicata la prima edizione del festival delle donne che si terrà a Bari da domani e fino al 16 febbraio, con appuntamenti che si muovono fra parole, visioni, letture e suoni. Un cartellone che diventa il modo di festeggiare i venticinque anni del Centro di Documentazione e Cultura del capoluogo pugliese.

Europa a mano armata

di Admin GRS


Un corposo dossier prodotto dalla rete Disarmo certifica come nel vecchio continente l’esportazioni di armi è ai massimi storici. E l’Italia non fa eccezione, nemmeno sulla riduzione delle spese militari. Sentiamo Flavio Lotti, portavoce della Tavola della pace “l’Italia non ha ancora fatto quello che tutti i grandi paesi dell’occidente hanno fatto. Vale a dire rivedere tutti i programmi di spesa militare che come è noto assorbono sempre una grandissima percentuale del bilancio pubblico. Questo della spesa resta l’unico capitolo del bilancio pubblico al quale ancora non si è voluto mettere mano”.

Microcredito si parte dalla Sicilia

di Admin GRS


Dove è stato consegnato il primo assegno da 6 mila euro ad una famiglia dell’isola, monoreddito, con due figlie a carico di una disabile. Previsti più di 2500 prestiti. Cinquanta enti no-profit segnaleranno le famiglie più bisognose. Avviate esperienze simili anche in Calabria, Parma e Pescara.

Giù le mani dall’oro blu

di Admin GRS


Il Forum dei Movimenti per l’acqua prende posizione dopo le dichiarazioni del sottosegretario Catricalà che ha annunciato modifiche sulla gestione idrica. “Non pensi il Governo Monti”, scrive il Forum, “con la scusa di risanare il debito di poter aggirare il voto referendario”. L’appello di padre Alex Zanotelli “dobbiamo formare una rete che porti il Parlamento Europeo davvero a proclamare l’acqua, bene comune. L’acqua è il bene supremo, non è più il petrolio: è l’acqua. Io ci sono come missionario perché so che se oggi ci sono cinquanta milioni di persone che muoiono per fame, se l’acqua verrà privatizzata domani avremo cento milioni di morti di sete”.