Nel giorno della Festa delle Forze armate le associazioni pacifiste scendono in piazza per sostenere la Campagna “Un’altra difesa è possibile”. Giornata utile per firmare la proposta di legge di iniziativa popolare per l’istituzione e il finanziamento del Dipartimento per la difesa civile, non armata e nonviolenta.
Notizie
Invisibili
4 Novembre 2014A quattro giorni dal debutto di Triton, l’operazione dell’Unione che sostituisce Mare Nostrum per il controllo della frontiera a sud dell’Europa, continuano gli sbarchi di migranti in Italia. “Fantasmi” li definisce Michele Sasso, giornalista de l’Espresso, nel suo ultimo reportage sui respingimenti dai porti dell’Adriatico. Ascoltiamolo ai nostri microfoni.
Senza futuro
4 Novembre 2014Da questa mattina il Comitato 16 Novembre è in presidio sotto il ministero delle Finanze per rivendicare un miliardo di euro da destinare al fondo per la non autosufficienza. Il comitato ha declinato l’invito del ministro del Lavoro Poletti, che ha convocato le associazioni per discutere nel merito dei provvedimenti. Invito accolto, invece, dalle associazioni Fish e Fand.
Sport e Legalità
3 Novembre 2014È il nome del progetto delle Fiamme gialle per l’alfabetizzazione motoria. Fino al 9 novembre presso le sedi del Centro Sportivo della Guardia di Finanza di Castelporziano e Sabaudia, verrà organizzato un campus dedicato a venti giovani studenti e quattro professori.
Note liete
3 Novembre 2014Sta facendo il giro del mondo la storia del pianista James Matthews: da senza tetto a concertista. Per un anno e mezzo ha dormito all’aperto o in alloggi di fortuna in Florida. Infine ha deciso di vivere direttamente a scuola, nascosto sotto il pianoforte. Ma un professore lo ha scoperto e così presto farà il suo primo concerto da solista al Carnegie hall.
Diritti diversi
3 Novembre 2014Uomini e donne continuano ad avere trattamenti differenti in molti paesi del mondo. Il servizio di Fabio Piccolino.
Caos Expo
3 Novembre 2014Pochi posti per il servizio civile e niente soldi per formare i volontari. Polemiche tra Cascina Triulza e l’organizzazione dell’evento: 800 mila euro sono pochi per la gestione dei ragazzi. Non solo: le associazioni avevano chiesto 500 posti alla società che invece ha attivati solo 140.
Giochi pericolosi
3 Novembre 2014Un adolescente su due dai 12 ai 18 anni tenta la fortuna con l’azzardo. Per mettere freno a questo trend, è partita una campagna di sensibilizzazione nelle scuole. A realizzarla Tonino Cantelmi, docente di Psicopatologia presso l’Università Gregoriana.
Senza occupazione
3 Novembre 2014Il lavoro è sempre più un miraggio: crolla il collocamento obbligatorio per le persone con disabilità. I dati nella relazione al Parlamento sull’attuazione della legge 68/99. Quasi 680 mila gli iscritti al collocamento, appena 18 mila avviamenti nell’ultimo anno. Poche le sanzioni, eppure fra pubblico e privato ci sono 41 mila posti riservati ancora scoperti.
Più trasparenza nel nuovo Regolamento degli Enti di promozione sportiva
31 Ottobre 2014
Trasparenza, pulizia, rendicontabilità, tracciabilità: dopo sei mesi di lavoro per preparare la bozza, il nuovo Regolameto degli Enti di promozione sportiva è stato approvato dal Conisglio nazionale Coni.
Con il nuovo Regolamento l’attribuzione dei finanziamenti è calcolata sulla base delle attività realmente svolte sul territorio e verificate, sulla consistenza degli iscritti opportunamente verificata e non più sulla semplice “attestazione” rilasciata agli Ente di promozione sportiva. Inoltre i criteri per il riconoscimento nazionale diventano più selettivi, a garanzia della reale consistenza associativa e del ruolo svolto, soprattutto a livello territoriale. Diminuisce considerevolmente la percentuale di contributi assegnati sulla base del riconoscimento, percentuale uguale per tutti, che passa dal 30% al 10%. I dati di tutti gli Enti di promozione sportiva saranno resi pubblici attraverso la pubblicazione su internet.
Commenti di soddisfazione da parte di Uisp e Csi.
Si apre una nuova stagione e la promozione sportiva lancia una sfida al sistema sportivo ed al Paese – dice Vincenzo Manco, presidente nazionale Uisp – le nuove norme contengono criteri che danno valore alla trasparenza ed alla certificabilità della consistenza dei numeri e delle attività. Chiedono che il Coni si assuma la responsabilità di dire che gli Enti di promozione sportiva non sono tutti uguali, ma che anzi devono essere valutati sulla base del loro reale radicamento territoriale, delle attività direttamente organizzate e del certificato tesseramento, della tutela sanitaria, della qualità dei servizi e della formazione”.
Massimo Achini, presidente del Csi parla di “Riforma storica: basta confusione e poca chiarezza. Da oggi numeri e attività degli Enti di promozione sportiva saranno visibili e verificabili da tutti”. In un comunicato il Csi-Centro Sportivo Italiano ribadisce che “per decenni, sui numeri e sulle attività degli enti di promozione sportiva, si era spesso determinata una situazione di incertezza rispetto alla realtà. Il sospetto che alcuni Enti potessero gonfiare i numeri o comunque indicare attività poco corrispondenti con la vera promozione sportiva era un sospetto diffuso e ricorrente”.
“A fronte di questa operazione “trasparenza” resta ancora da valorizzare il ruolo degli Enti di promozione sportiva nella casa comune del Coni. Occorre passare da una sorta di “permesso di soggiorno” (è sì riconosciuta l’esistenza, ma in termini di considerazione culturale rappresentano ancora qualcosa di diverso) ad una sorta di piena cittadinanza con la convinzione che gli Enti possono dare un contributo fondamentale alla promozione dello sport nel paese”.
Il nuovo regolamento entra in vigore subito anche se la piattaforma per la certificazione delle attività sarà operativa a partire dal 2016.




