Notizie

Nasce il “Sentiero biancorosso”

di Elena Fiorani


grsSport e volontariato in un binomio vincente:  in cambio di giornate di impegno dentro al parco, alcuni disoccupati potranno ricevere un abbonamento gratuito per seguire i biancorossi del Varese calcio.
A spiegare il progetto è intervenuto Max Laudadio, tra i promotori dell’associazione di volontariato ON. “Come associazione siamo impegnati da anni nel Plis del Parco delle Cinque Vette, che si estende dal Parco del Campo dei Fiori fino al confine svizzero. In particolare siamo al lavoro per risistemare e ripulire i 45 chilometri di sentieri che fanno parte di questa area verde, un impegno che terminerà nel 2017”. Un volontariato importante, che guarda al territorio, ma soprattutto a coloro che vivono in condizioni difficili. “Abbiamo pensato quest’anno – continua Max Laudadio – di ripetere un progetto già realizzato lo scorso anno. In accordo con il Varese Calcio, abbiamo coinvolto i disoccupati, che in cambio di giornate di impegno dentro al parco potranno ricevere un abbonamento gratuito per seguire i biancorossi”.

In pratica i disoccupati che presteranno la loro opera – insieme a volontari e tifosi – nel sentiero che va dal Poncione al Monte Val de’ Corni nei giorni 21 e 28 settembre, riceveranno dal Varese Calcio un abbonamento valido per il girone d’andata. Analoga iniziativa sarà proposta più avanti e consentirà ai disoccupati di ricevere un abbonamento per il girone di ritorno (è possibile iscriversi fino al 19 settembre sul sito http://www.on-va.it/). Un impegno sul sentiero che si chiamerà “Sentiero biancorosso”.
Il presidente del Varese 1910, Nicola Laurenza, ha confermato l’interesse e la soddisfazione per questa collaborazione con l’associazione ON. “Sono convinto che lo sport sia un importante strumento per fare qualcosa di buono per il territorio. E dunque appoggio con tutto il cuore questo progetto per la sua importanza sociale e collettiva”.

 

Azzardo senza cassa

di Redazione GRS


Sono già 480 mila le carte di credito emesse dalla Banca popolare dell’Emilia Romagna che sono inibite se si tenta di pagare sui siti web di gioco on-line. In programma anche un vademecum per le famiglie con giocatori cronici.

Libri e memoria

di Redazione GRS


Da oggi a domenica Mantova ospita la diciottesima edizione di Festivaletteratura, un evento culturale totalmente indipendente dedicato alla narrazione e alla ricerca di nuovi talenti della narrativa italiana e internazionale. La rassegna, quest’anno, è dedicata al centenario dell’inizio della prima guerra mondiale.

Fonte vitale

di Redazione GRS


È in corso a Stoccolma la “Settimana Mondiale dell’Acqua”. Sull’importanza di questa risorsa e sulla necessità di un suo utilizzo consapevole, ascoltiamo il parere di Rosario Lembo, presidente dell’Associazione italiana Contratto Mondiale per l’acqua.

Banchi di inclusione

di Redazione GRS


Nel giorno in cui il premier Renzi lancia le linee guida per la riforma della scuola, il Miur non dimentica il tema del contrasto a bullismo e cyber bullismo. L’impegno è di emanare un provvedimento entro la fine del mese con azioni che coinvolgeranno docenti appositamente formati, centri territoriali di supporto e genitori.

Acquisti di legalità

di Redazione GRS


In arrivo diecimila Addiopizzocard agli studenti universitari. Iniziativa dell’ateneo di Palermo per sensibilizzare i temi promossi dall’associazione siciliana. La carta darà il diritto, presso gli esercizi commerciali convenzionati di Addiopizzo, ad uno sconto etico.

Un bene comune

di Redazione GRS


È la villa romana di uno dei boss della banda della Magliana che, dopo la confisca, è diventato un centro per l’infanzia. Il servizio è di Giuseppe Manzo: La mega villa del boss della Magliana diventerà un centro per l’infanzia. Si trova nel complesso residenziale di Castel De Ceveri, tra Roma e Formello, sarebbe rimasta abbandonata all’incuria per almeno sei anni. Tra il 25 e il 31 agosto, invece, la cooperativa sociale “Sinergie” ha organizzato insieme a Libera un campo antimafia. Obiettivo per il futuro: dare vita ad una casa famiglia per minori. “Strappare un immobile all’illegalità e riportarlo nell’economia reale, dargli una funzione sociale, restituirlo alla comunità. E’ questo il ruolo importantissimo che ha assunto la cooperativa Sinergie nel momento in cui ha deciso di impegnarsi in questo progetto: ha dimostrato grande senso civico e grande coraggio perché questa iniziativa è portatrice di una grande innovazione sociale – ha spiegato Pino Bongiorno, responsabile di Legacoopsociali Lazio”

Giappone, pericolo azzardo

di Fabio Piccolino


rouletteIl primo ministro giapponese Shinzo Abe sta pensando di rendere legale il gioco d’azzardo con l’obiettivo di rimettere in moto l’economia.
La nascita di casinò nel paese asiatico infatti potrebbe essere lo slancio di cui le finanze hanno bisogno, anche in vista delle Olimpiadi che Tokyo oganizzerà nel 2020.
Ma mentre le case di gioco sono pronte a spendere cinque miliardi di dollari per l’apertura della case da gioco, la misura potrebbe rappresentare un serio problema sociale.
Anche senza l’apertura dei casinò infatti, in Giappone ci sono oggi circa cinque milioni di persone vittime del gioco d’azzardo patologico.
Un numero destinato ad aumentare se la proposta di Abe si tramuterà in realtà.

Tutti a scuola con lo zaino pieno!

di Clara Capponi


tutti_a_scuola_150_150L’anno scolastico è alle porte ma per molte famiglie rappresenta un motivo di preoccupazione, per la difficoltà di far fronte alle spese che comporta: zaini, astucci, quaderni aumenteranno, secondo le ultime stime di Federconsumatori, dell’1,4%, mentre il prezzo dei libri salirà dell’1,6% rispetto al 2013.

A Parma  le associazioni di volontariato si mobilitano con una nuova edizione della campagna “Tutti a scuola con lo zaino” che ha già avuto successo lo scorso anno, raccogliendo ben 700 zainetti completi di tutto ciò che serve per la scuola.

Il meccanismo è semplice: fino al 30 settembre si possono portare zaini, astucci, penne, colori e quaderni, in uno dei tanti punti di raccolta allestiti in città e provincia. I volontari delle associazioni, delle comunità parrocchiali, dei centri di accoglienza e degli enti che sul territorio svolgono attività di assistenza, distribuiranno immediatamente il materiale raccolto a chi ne ha bisogno.

Insieme a Forum Solidarietà – Csv di Parma, sono in tanti a credere in questa operazione: Centoperuno per l’Emporio di Parma, Emporio Valtaro, Assistenza Pubblica di Parma, CAV, Casa della Giovane, Associazione Portos, Comunità Betania, Caritas di Parma, Liceo Bertolucci e la rete delle Adas aziendali fra cui le Adas di Barilla, Bormioli Luigi, Cedacri, Cerve, Chiesi, Gruppo per la vita, Intercral, Adas Schiaffino (Parmalat), Scuola per l’Europa, Scuola Albertelli-Newton, Zacmi.

Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.forumsolidarieta.it dove è anche possibile consultare l’elenco dei punti di raccolta del materiale scolastico che si vuole donare.

Un gol di speranza

di Redazione GRS


Dai barconi al campo di calcio. Sono gli aspiranti calciatori costretti ad attraversare il Mediterraneo per scappare alla povertà, ritrovano il sogno di giocare grazie alla Caritas di Palermo. Sono gli atleti della San Curato d’Ars. “L’allenamento – dicono gli operatori – aiuta a non pensare ai drammi del viaggio”.