Cultura
Note di ribellione. Si chiama Francesca Prestia, è una ex insegnante che ha ripreso la chitarra in mano per cantare le donne che hanno detto no alla ’ndrangheta, come Lea Garofalo. Ora gira le scuole per far conoscere agli studenti chi ha pagato con la vita il proprio coraggio. Ascoltiamo le sue parole
Internazionale
Cure solidali. Sono oltre 20 milioni i bambini che devono essere curati in Siria e nei paesi vicini contro la poliomelite. Per fermare l’epidemia è in corso la più grande campagna di vaccinazione mai organizzata in Medio Oriente. A promuoverla è l’Organizzazione Mondiale della Sanità in collaborazione con l’Unicef.
Economia
Tetto sicuro. La crisi si abbatte sugli anziani e sulle loro case. Secondo un’indagine di Confabitare in Italia sono oltre 85 mila gli over 70 che hanno messo in vendita la propria abitazione in nuda proprietà. Più 12,5% rispetto allo scorso anno.
Diritti
Emergenza freddo. Un nuovo spazio di accoglienza per chi non ha fissa dimora è stato appena aperto a Roma dalla comunità di Sant’Egidio. Dodici posti letto destinati ad accogliere per il periodo invernale. Per dare un aiuto concreto alle persone già indebolite dalle precarie condizioni di vita.
Società
L’ora della solidarietà. Rimane critica la situazione in Sardegna, soprattutto per i migliaia di sfollati che si trovano tuttora fuori dalle loro abitazioni, inagibili dopo il ciclone della scorsa settimana. Tante le associazioni sull’isola a dare aiuto a chi ne ha bisogno, come ci racconta il presidente regionale dei centri servizi per il Volontariato Giampiero Farru.
Sport
Sport pulito. Dopo la protesta di associazioni ambientaliste e di promozione sportiva, nuova stesura da parte del governo dell’emendamento su stadi e impianti da inserire nella legge di stabilità. Se ne è occupato direttamente il ministro Delrio, che ha eliminato i riferimenti agli insediamenti edilizi residenziali.
Cultura
La mafia uccide solo d’estate. Nelle sale cinematografiche a partire da questa settimana il film d’esordio di Pierfrancesco Diliberto siciliano doc, in arte Pif. La pellicola racconta la mafia con uno sguardo stralunato attraverso una storia d’amore. Sentiamo il regista.
Internazionale
Rimetterci le penne. È sempre più difficile fare il giornalista nel continente latinoamericano. Secondo Reporters without Borders i governi appaiono più populisti e autoritari, il crimine organizzato sta espandendo i suoi interessi in tutti i settori dell’economia e chi dà fastidio con inchieste scomode è messo a tacere. Quest’anno sono almeno venti i cronisti uccisi. Ecuador, Perù e Messico i paesi più a rischio.
Economia
Carrello solidale. Nasce in Toscana un emporio della solidarietà per le famiglie più bisognose. Intento del progetto è aiutare le persone in difficoltà con pacchi alimentari, vestiario e libri scolastici per i bambini. L’iniziativa è promossa da Caritas, Acli e Fondazione Territori Sociali.
Diritti
Solo briciole. Duro il giudizio della Fish sui provvedimenti che riguardano le persone con disabilità inseriti nella legge di stabilità. Dito puntato contro le poche risorse destinate al Fondo per le non autosufficienze. Anche il Fondo Nazionale per le Politiche sociali rimane al palo. Dichiarati inammissibili gli emendamenti per la revisione della norma istitutiva dell’Isee.