Notizie

Un tavolo d’integrazione

di Admin GRS


Un tavolo d’integrazione. È l’impegno, ai nostri microfoni, del ministro all’integrazione Cecilie Kyenge ad incontrare, entro dicembre, il mondo dell’associazionismo per parlare di ius soli e non solo. Ascoltiamola. 

Il gol del riciclo

di Admin GRS


La tecnologia green d’avanguardia di Taiwan ha realizzato il primo stadio al mondo interamente costruito in plastica riciclata, grazie al recupero delle bottiglie. Niente travi in acciaio o calcestruzzo, ma con mattoni fatti in poliuretano, polietilene e pula di riso. Il tutto illuminato grazie all’uso di pannelli solari.

Strati di cultura

di Admin GRS


Al via a Reggio Emilia la sesta edizione della kermesse promossa dall’Arci. Un appuntamento per rimettere creatività e conoscenza al centro delle strategie per un nuovo sviluppo sociale ed economico del Paese. Ai nostri microfoni Carlo Testini, responsabile culturale dell’Arci. “Avremo la possibilità di confrontare le pratiche associative dell’Arci e di altri soggetti che lavorano nell’ambito culturale, con esperti del mondo della cultura, e cercheremo anche di dare qualche risposta al problema molto grave della disoccupazione giovanile che, in questo periodo, è diventata veramenteinsostenibile”.

Troppe ombre

di Admin GRS


Canada ed India hanno deciso di boicottare la riunione del Commonwealth che si apre oggi in Sri Lanka per costringere il governo del paese asiatico a fare luce sulle violazioni dei diritti umani durante l’ultima guerra civile che ha causato la morte di oltre centomila persone. Sotto accusa anche la libertà di stampa, l’indipendenza della magistratura e la sicurezza delle minoranze.

Colpi al welfare

di Admin GRS


Ennesimo taglio di cinque milioni di euro alle politiche sociali in Calabria. È la denuncia di Lorenzo Sibio, responsabile regionale Legacoopsociali che invita tutti a mobilitarsi contro quella che definisce “una vera e propria barbarie sulla pelle di migliaia di persone”.

Un fiume in piena contro il biocidio

di Admin GRS


Tutto pronto a Napoli per la manifestazione di domani contro i disastri ambientali prodotti dai rifiuti tossici smaltiti illegalmente. Associazioni, comitati e semplici cittadini in piazza per chiedere al governo un intervento concreto di messa in sicurezza del territorio.

Minori e diversi

di Admin GRS


Sono sempre più i bimbi rom discriminati nelle grandi città italiane. Sfruttati dai genitori ed esclusi dalla società. Il commento di Alexian Santino Spinellli, musicista e docente di lingue e processi interculturali all’Università di Chieti: “Se un bambino è segregato nei campi nomadi, vive una condizione disumana; il bambino che vive invece nelle case, il bambino italiano Rom, che vive nelle case, ovviamente ha una situazione  e familiare, e sociale, ed economica, ma anche educativa, totalmente e completamente diversa. Esattamente come un bambino italiano, un conto se vive nei quartieri più degradati di una grande città, un conto se vive nei quartieri residenziali”.

Dal fango alla luce

di Admin GRS


Dal fango alla luce. Fino al 17 novembre ad Albinia, nel Grossetano, un’iniziativa per ricordare il primo anniversario dell’alluvione che ha colpito la bassa Toscana. Lo sguardo degli artisti cerca di restituire vita e vitalità, e dare il proprio contributo alla ricostruzione spirituale e morale delle zone colpite.

 

Bimbi anti-malavita

di Admin GRS


Bimbi anti-malavita. A Gioiosa, in Calabria, la prima e unica scuola di calcio e di etica italiana, nata nel 2009 in contrasto con la criminalità organizzata, gestita dall’associazione Don Milani e da Libera di Don Ciotti, rischia di chiudere. La Gazzetta dello Sport lancia un appello alle istituzioni. Ai nostri microfoni Andrea Monti, direttore della testata.
 

Corso di italiano per chi non sente

di Admin GRS


Corso di italiano per chi non sente. Da uno studio Istat emerge che l’abbandono scolastico da parte di studenti con gravi sordità è ancora alto, soprattutto a livello universitario. Grazie a un’iniziativa del Servizio Sordi del Comune di Milano, alcuni docenti hanno realizzato un manuale di supporto all’insegnamento dell’italiano ai ragazzi non udenti, con attività da condividere anche con il resto della classe per una maggiore integrazione.