Società
Asilo lontano. Presentato il monitoraggio annuale del Piano Nidi nel nostro Paese. Lo scorso anno nonostante siano stati stanziati fondi per un miliardo di euro, sono aumentati solo di 55mila unità i posti a disposizione. Con quei soldi ne erano previsti almeno il doppio. Molte associazioni denunciano sprechi e una mala-gestione dei fondi.
Economia
Più benefici che costi. I lavoratori migranti portano nelle casse dello Stato un miliardo e mezzo di euro ogni anno. È quanto emerge da un dossier del Centro Studi e Ricerche Idos. Il rapporto tra la spesa pubblica per l’immigrazione, contributi previdenziali e tasse, mostra come l’Italia incassi dagli stranieri più di quanto spende per loro e le loro famiglie.
Internazionale
Stop killer robots. La Campagna internazionale anti-mine torna a chiedere alle Nazioni unite una legge contro queste armi che mietono ogni anno migliaia di vittime in tutto il mondo. Madrina della campagna è Jody Williams, Nobel per la pace nel 1997. Ascoltiamola ai nostri microfoni.
Sport
Modena scende in campo per dire no al femminicidio, e lo fa con atleti di caratura mondiale. Dai pallavolisti Francesca Piccinini e Tai Aguero all’allenatore di calcio Walter Novellino, dall’ex campionessa di tennis Adriana Serra Zanetti, all’attaccande del Verona Luca Toni. Tutti insieme, domani sera, al Baluardo della Cittadella.
Sport
Adulti a posto. Anche lo sport sociale recepisce le raccomandazioni per la tutela dei minori. Presentata oggi a Roma la policy sviluppata da Save the children: un sistema di condotta ideato per aiutare a proteggere i bimbi da abusi e comportamenti scorretti di chi dovrebbe prendersi cura di loro. Presenti anche Uisp e Csi, tra i primi ad adottare il protocollo per promuoverlo e diffonderlo come buona prassi.
Cultura
African diaspora. Continuerà fino al 5 dicembre, nelle sale dell’Odeon di Firenze, la rassegna cinematografica che racconta il continente nero. L’iniziativa, organizzata da Fide Dayo in collaborazione con Arci, fa parte di un progetto più vasto di valorizzazione delle culture di cittadini e comunità straniere residenti in Toscana.
Diritti
Cura civica. Beni comuni e amministrazione condivisa: parte da Bologna un’iniziativa per sviluppare progetti di riqualificazione di piazze, giardini e spazi comuni. Capofila del progetto è Labsus, che invita tutti i cittadini a mettersi in rete e a collaborare. Come ci racconta il presidente Gregorio Arena.
Società
Bici sotto tiro. Gli ultimi dati Adiconsum parlano chiaro: diminuiscono gli incidenti stradali ma aumentano i decessi di chi usa le due ruote. L’associazione a difesa dei consumatori invita a riflettere sulle cause: il nostro è un Paese che non investe in piste ciclabili, con grandi rischi per chi vorrebbe usare un mezzo non inquinante ed economico.
Internazionale
Non lasciateli soli. Continua la corsa contro il tempo per portare aiuto alle Filippine devastate dal tifone che ha causato migliaia di vittime e distruzione. Tra le diverse ong mobilitate per i soccorsi anche la rete Agire. Ai nostri microfoni, il portavoce Guglielmo Micucci.
Società
“Non dimentichiamolo”. Giovanni Lo Porto, operatore umanitario di 36 anni, è stato rapito 1 anno e 9 mesi fa nell’area tra Pakistan e Afghanistan, dove si era recato per aiutare la popolazione sconvolta da un’alluvione. Pietro Barbieri, Portavoce del Forum del terzo settore, lancia un appello al Presidente della Repubblica e al Presidente del Consiglio: L’Italia, il nostro governo e le nostre autorità non possono abbandonarlo”.