Sport
Palla avvelenata. La partita farsa di domenica scorsa, tra Salernitana e Nocerina, non è purtroppo un caso isolato. E dimostra come sempre più spesso le squadre siano ostaggio degli ultras. Il giudizio di Simone Pacciani, responsabile calcio Uisp.
Cultura
Quando il pane non basta. È un viaggio nelle mense della carità, l’ultimo libro della giornalista Alessia Guerrieri. Un reportage che racconta come è cambiato il volto della povertà in Italia. A chiedere un pasto caldo non sono più solo i senza fissa dimora, ma giovani laureati, disoccupati, famiglie e anziani. Edizioni Ancora.
Internazionale
No ai veleni. In Francia è partita una petizione per chiedere al governo di ridurre l’uso dei pesticidi. Secondo alcuni studi, il loro utilizzo avrebbe contaminato il 90% dei corsi d’acqua del Paese, facendo crescere il rischio di malattie neurodegenerative e di alcuni tumori.
Economia
Grazie a mamma e papà. Secondo un’indagine Coldiretti più di un italiano su tre, quest’anno, non solo non è riuscito a risparmiare, ma è stato costretto a chiedere un aiuto economico ai genitori per arrivare alla fine del mese. Se la famiglia non può, il 14% si è rivolto a banche e finanziarie
Società
Cornetto senza azzardo. Al via la campagna Slot mob che mira a sensibilizzare gestori e clienti dei bar a non usare le slot machine e i video poker. Come ci racconta Francesco Naso, ideatore dell’iniziativa.
Diritti
Ancora emergenza. Alla Casa delle donne di Bologna aumentano le richieste di aiuto per reati di femminicidio. Al 31 ottobre scorso in 561 si sono rivolte per la prima volta al centro. Nonostante la legge antiviolenza, appena approvata dal Parlamento, il fenomeno continua a mietere vittime.
Sport
Lo sport contro la violenza sulle donne. Modena scende in campo per dire no al femminicidio, e lo fa con atleti di caratura mondiale. Dai pallavolisti Francesca Piccinini e Tai Aguero all’allenatore di calcio Walter Novellino, dall’ex campionessa di tennis Adriana Serra Zanetti, all’attaccande del Verona Luca Toni. Tutti insieme, domani sera, al Baluardo della Cittadella.
Cultura
Red social carpet. Un’ottava edizione, quella del Festival internazionale del Film di Roma, all’insegna del sociale. Diversi i temi che si alterneranno fino a domenica: dalla situazione dei Rom alle questioni di genere, dall’inserimento dei migranti ai rigurgiti del neonazismo.
Internazionale
Corsa agli aiuti. Dopo il devastante tifone che ha causato diecimila morti nelle Filippine, le associazioni umanitarie cercano di fare il possibile per garantire interventi efficaci. Unicef garantisce un ponte aereo con 60 tonnellate di aiuti di prima necessità, mentre Oxfam ha già inviato un team per valutare le condizioni igienico-sanitarie e quelle dell’acqua, aprendo una raccolta fondi. In mobilitazione anche la rete italiana Agire.
Società
I valori degli italiani. Secondo una recente ricerca del Censis con la crisi aumenta l’altruismo tra le persone. Il servizio di Anna Ventrella: “I valori degli italiani – Il ritorno del pendolo – Dopo aver raggiunto il massimo dell’egoismo e dell’indifferenza, comincia a farsi strada nei cittadini il ritorno-bisogno di andare verso l’altro, quindi di provare un vecchio sentimento sopito, l’altruismo. E’ quanto emerge dall’ultima ricerca del Censis sui valori degli italiani 2013. Infatti, alla domanda “quali siano i valori più importanti oggi”, la risposta è stata “ quello che ti spinge a fare qualcosa per gli altri”, tra cui, una fortissima carica di raggiungere il benessere familiare. Non più rappresentatività, quindi, ma nuovi soggetti che registrano questo nuovo bisogno.