Notizie

In continuità

di Admin GRS


In continuità. Filippo Fossati, ex presidente Uisp ed attuale parlamentare del Pd, è stato riconfermato alla presidenza di Isca Europe, network continentale che raggruppa le organizzazioni che si occupano di sport sociale e per tutti. “È un momento di grande vivacità per l’istituto – ha detto Fossati – grazie alla settimana europea del movimento abbiamo coinvolto mezzo milione di cittadini”.
 

Note di legalità

di Admin GRS


Note di legalità. Anche la musica in campo per la lotta alla corruzione. Al via una nuova fase della Campagna Riparte il futuro, promossa da Libera, che invita tutti gli artisti italiani a battersi contro questa tassa occulta. Ci racconta l’iniziativa Federico Anghelè

Sos IndiA

di Admin GRS


Sos India. Nel Paese asiatico è allarme lebbra. L’Organizzazione mondiale della Sanità ha registrato un’incidenza di circa 2 casi ogni 10 mila persone. Otto anni fa erano esattamente la metà. Il contagio è favorito dalla nuova ondata migratoria dei poveri verso le città. Ma il governo nega il problema. 

Le mani sul cibo

di Admin GRS


Le mani sul cibo. Ammonta a 14 miliardi l’anno il giro d’affari dei crimini agroalimentari in Italia. Secondo Eurispes-Coldiretti, almeno 5 mila locali di ristorazione sono gestiti, attraverso prestanome, dalle mafie. In totale 11.238 beni immobili confiscati tra appartamenti, ville, capannoni, terreni, alle associazioni criminali.

Tagli indesiderati

di Admin GRS


Tagli indesiderati. Disappunto del Modavi per la decisione del Comune di Roma di chiudere l’Agenzia sulle tossicodipendenze. Per il presidente del movimento, Irma Casula, “è assurdo che la forbice della spending review si abbatta su un organismo che dà un contributo determinante nel contrasto all’uso delle droghe”.

Ultimo saluto

di Admin GRS


Ultimo saluto. Nel giorno della commemorazione solenne, questo pomeriggio ad Agrigento, per le 366 vittime di Lampedusa, a Roma alcuni rifugiati si sono riuniti questa mattina ricordare i migranti morti nella strage. Il servizio di Fabio Piccolino.

La solidarietà va di corsa

di Admin GRS


La solidarietà va di corsa. Domenica tutti a Roma per la Runner Hung: la gara podistica contro la fame nel mondo. Il servizio di Pietro Briganò: “Domenica prossima si corre a Roma la  Hunger Run, una manifestazione sportiva organizzata dalla Fao, dall’Ifad, dal World Food Programme e dai più diversi international, il cui scopo è raccogliere fondi per la lotta contro la fame nel mondo ed attirare l’attenzione sullo scandalo che vede attualmente 842 milioni di persone al mondo soffrire di fame cronica. Partenza alle 10,00 dunque, dai Viali delle Terme di Caracalla e la possibilità di scegliere tra un percorso competitivo di 10 km, ed uno non competitivo. Una passeggiata attraverso il centro storico di Roma insieme ad un testimonial d’eccezione, Andrew Howe. I fondi raccolti dall’edizione di quest’anno, andranno ai giovani che vivono nella regione settentrionale del Sudan, e che studiano le tecniche d’allevamento del bestiame grazie ad un progetto Fao. Domenica, di corsa o a passeggio, tutti uniti contro la fame”.

La cultura della porta accanto

di Admin GRS


La cultura della porta accanto. Da domani e fino all’8 dicembre corti condominiali e piazze dei quartieri bolognesi di Porto, San Vitale, Navile e San Donato diventeranno sede di pranzi, spettacoli teatrali e concerti. Un vero e proprio festival per riportare la socialità in luoghi sempre più asettici e sconosciuti.

Senza pace

di Admin GRS


Senza pace. Cresce la tensione nel nord-ovest della Repubblica Centrafricana, dove si sono intensificati gli attacchi dei gruppi armati e delle forze governative. Medici Senza Frontiere lancia un appello per un immediato incremento dell’assistenza umanitaria:  gli sfollati, più di trentamila, sono privi dei più elementari servizi igienico sanitari.
 

 

Diritti minori

di Admin GRS


Diritti minori. Sono attualmente 228 i bambini ospitati nel Centro di Primo soccorso di Lampedusa. Un presidio di Save the children cerca quotidianamente di rendere la loro vita più normale possibile. Dall’isola siciliana Valeria Valastro, responsabile dei programmi della ong: “Di fronte ai nostri uffici ci sono almeno una decina di famiglie che da tre giorni stanno dormendo all’aperto, hanno bambini tra i 5 e i 10 anni: quello che più riusciamo a fare per loro, per portarli fuori almeno una volta al giorno, di fronte alla casa parrocchiale, dove, insieme a Caritas, abbiamo allestito due tende, che sono degli spazi-gioco per bambini, in modo di dare loro qualche ora di decompressione, rispetto ad una vita in un centro chiuso che non è decisamente un posto per bambini”.