Società
F-35 crescono. L’Italia ha appena acquistato sei cacciabombardieri nel silenzio più totale. Taglia le ali alle armi, la campagna della Rete del disarmo, della Tavola per la Pace e Sbilanciamoci, denuncia che sono in arrivo i primi velivoli dagli Stati Uniti, senza che in aula si sia votato per l’approvazione. “Nel momento in cui le tasse aumentano – dice la Rete – si continua con la scelta sconsiderata di buttare soldi nelle spese militari”.
Diritti
Mai più. La commissione giustizia del Senato ha approvato un emendamento che elimina il reato clandestinità. Per molti è un primo passo verso la totale abrogazione della Legge Bossi-Fini. Il giudizio di Gianfranco Schiavone dell’Associazione studi giuridici sull’immigrazione.
Sport
Una scala al giorno. Questo il titolo dell’iniziativa, promossa dalla Uisp con l’adesione dell’Anci, che si svolgerà oggi in tutta Italia. Il progetto si tiene nell’ambito della Move Week, la settimana europea dedicata allo sport e all’attività fisica.
Cultura
Cinema per tutti. Si chiama MovieReading, l’applicazione, già disponibile su smartphone e tablet, che consente alle persone sorde di leggere i sottotitoli davanti al grande schermo. Presto, grazie ad una speciale tecnologia, la fruizione cinematografica sarà accessibile anche alle persone con disabilità visive, sia ciechi che ipovedenti.
Internazionale
Inferno Bangladesh. Un incendio ha distrutto una fabbrica di abbigliamento in un sobborgo della capitale di Dacca causando la morte di almeno dieci persone. Si tratta dell’ennesima tragedia legata alle condizioni di sicurezza degli stabilimenti tessili del Paese, che producono capi per le grandi aziende occidentali.
Economia
La crisi dei migranti. Trovare un’occupazione per chi arriva nel nostro Paese è sempre più difficile. Questo il dato che emerge dal rapporto dell’Ocse presentato oggi a Roma. C’era per noi Anna Ventrella: “La crisi colpisce anche gli stranieri. E’ quanto emerge dall’ultimo studio dell’OCSE INTERNATIONAL MIGRATION OUTLOOK 2013. Son in aumento i flussi di immigrazione nei paesi dell’OCSE, tre cui i richiedenti asilo e gli studenti, mentre la crisi ha colpito il mercato del lavoro in eguale misura, tra cittadini stranieri e cittadini dei paesi ospitanti. L’OCSE sottolinea, tuttavia, come la presenza degli immigrati possa risolvere sia i problemi demografici dei paesi accoglienti, sia come, l’occupazione degli immigrati, possa essere fonte certa di entrate fiscali. La discriminazione, ancora molto diffusa, può essere dannosa per la coesione sociale.
Società
Restiamo umani. Al via domani a Spello, in provincia di Perugia, l’assemblea del Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza. L’edizione 2013 vuole suggerire stili di vita socialmente responsabili e sostenibili, valorizzando le esperienze e le competenze dei territori per compartecipare alla costruzione di ponti tra le politiche sociali ed economiche e le pratiche quotidiane.
Diritti
Svuota carceri. L’appello del capo dello Stato Giorgio Napolitano di aprire all’indulto e all’amnistia, trova il plauso di Giuseppe Guerini, portavoce dell’Alleanza delle Cooperative Sociali che dice: “Bisogna puntare sulle misure alternative”. Favorevole anche Patrizio Gonnella, presidente dell’associazione Antigone: “L’atto di amnistia deve essere interpretato come un atto umanitario, non come un atto di gestione della giustizia. E’ un atto che tiene conto che la gente vive 4 persone in 10 metri quadri e che l’Italia non è stata capace di assicurare il rispetto dei loro diritti umani”.
Sport
Quanto ci costa? Quali sono gli effetti dell’aumento dell’Iva sul mondo sportivo, con particolare riferimento a quello di base e per tutti? Lo abbiamo chiesto a Alessandro Mastacchi, Arsea, servizi per l’associazionismo. (sonoro)
Economia
Fronte comune. Diciotto postazioni di lavoro fisse, condivise da precari dell’informazione, architetti, webmaster, ingegneri, per abbattere il problema dei costi proibitivi degli affitti, e dare spazio a progettazione, mutua collaborazione e scambio di idee. È stato appena inaugurato a Roma lo spazio Common Work di Officine Zero, nato all’interno di un ex stabilimento di Trenitalia.