Notizie

PNRR: tra tagli e riprogrammazioni, il punto di Chiara Meoli

di Redazione GRS


Il Consiglio dei Ministri ha approvato il provvedimento che contiene alcune disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, adesso all’ esame della Camera per la conversione in legge. Facciamo il punto con Chiara Meoli

Il decreto legge Pnrr prevede il  definanziamento in tutto o in parte di alcune importanti misure presenti nel piano. E’ previsto l’integrale definanziamento della misura in materia di riqualificazione dei beni confiscati alle mafie, misura che quindi scompare totalmente dal Piano. Eì previsto invece un parziale definanziamento degli interventi in materia di rigenerazione urbana e Piani Urbani Integrati.
In materia di sport, è prevista la riprogrammazione di risorse per la realizzazione di nuovi impianti sportivi  nei Comuni delle isole minori e per l’efficientamento energetico di impianti sportivi di proprietà pubblica.

Open Arms salpa verso Gaza con 200 tonnellate di cibo

di Redazione GRS


E’ salpata ieri da Cipro la missione congiunta di Open Arms e World central Kitchen per portare circa 200 tonnellate di cibo verso la Striscia di Gaza. “Una missione complessa – spiegano dalla ong – che speriamo possa essere  la prima di molte in grado di alleviare la situazione di emergenza umanitaria”

Tra antropologia e psicologia: la nuova edizione del libro di Carla Melazzini

di Redazione GRS


Esce la nuova edizione accresciuta di “Insegnare al principe di Danimarca”, di Carla Melazzini e ormai cult per docenti, educatori e operatori del terzo settore. Il libro è una cronaca minuziosa della fatica di insegnare con uno sguardo antropologico e psicologico sia sulla realtà psichica degli allievi sia su quella dei docenti e di tutta la “comunità educante”.

“Nessuna Regola”: Lele Lutteri racconta 40 anni di skateboarding

di Redazione GRS


Il nuovo libro di Lele Lutteri, grafico rinomato per la skate art, racconta le origini, le contaminazioni e gli sviluppi fino ad oggi dello skate, nato in California e simbolo di cultura libera, è arrivato in Italia quarant’anni fa e con il tempo è diventato parte di uno stile di vita orientato all’incontro, all’anticonformismo e all’inclusione.

Progetto Arci: lettura ad alta voce contro la povertà educativa in 6 Regioni

di Redazione GRS


La lettura ad alta voce come strumento di contrasto della povertà educativa. Ascoltiamo il servizio di Anna Monterubbianesi

Al via in 6 Regioni il progetto educativo di Arci che diffonde la pratica della lettura ad alta voce come strumento di relazione sociale, di contrasto della povertà educativa e di protagonismo delle Comunità Educanti. Un programma ricco di incontri e sessioni formative, che prevede il rafforzamento di 18 spazi di ascolto nei territori coinvolti: Trentino Alto Adige, Piemonte, Liguria, Emilia Romagna, Lazio e Sicilia. Per il progetto sono stati selezionati, acquistati e donati oltre 700 libri che arricchiranno le biblioteche di scuole pubbliche, le ludoteche, i circoli Arci e gli spazi educativi.
Bambini e bambine diventeranno protagonisti della lettura ad alta voce. Parallelamente, verranno rafforzate le competenze di lettura espressiva di operatori, insegnanti e soci dei circoli.