Il Consiglio dei Ministri ha approvato il provvedimento che contiene alcune disposizioni urgenti per l’attuazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza, adesso all’ esame della Camera per la conversione in legge. Facciamo il punto con Chiara Meoli
Il decreto legge Pnrr prevede il definanziamento in tutto o in parte di alcune importanti misure presenti nel piano. E’ previsto l’integrale definanziamento della misura in materia di riqualificazione dei beni confiscati alle mafie, misura che quindi scompare totalmente dal Piano. Eì previsto invece un parziale definanziamento degli interventi in materia di rigenerazione urbana e Piani Urbani Integrati. In materia di sport, è prevista la riprogrammazione di risorse per la realizzazione di nuovi impianti sportivi nei Comuni delle isole minori e per l’efficientamento energetico di impianti sportivi di proprietà pubblica.
E’ salpata ieri da Cipro la missione congiunta di Open Arms e World central Kitchen per portare circa 200 tonnellate di cibo verso la Striscia di Gaza. “Una missione complessa – spiegano dalla ong – che speriamo possa essere la prima di molte in grado di alleviare la situazione di emergenza umanitaria”
Dopo il rinnovo del contratto nazionale delle cooperative sociali Agci, Federsolidarietà e Legacoopsociali e i sindacati lanciano la rete territoriale nazionale di Osservatori sugli appalti pubblici. Ascoltiamo Stefano Granata, presidente Federsolidarietà
Esce la nuova edizione accresciuta di “Insegnare al principe di Danimarca”, di Carla Melazzini e ormai cult per docenti, educatori e operatori del terzo settore. Il libro è una cronaca minuziosa della fatica di insegnare con uno sguardo antropologico e psicologico sia sulla realtà psichica degli allievi sia su quella dei docenti e di tutta la “comunità educante”.
Il nuovo libro di Lele Lutteri, grafico rinomato per la skate art, racconta le origini, le contaminazioni e gli sviluppi fino ad oggi dello skate, nato in California e simbolo di cultura libera, è arrivato in Italia quarant’anni fa e con il tempo è diventato parte di uno stile di vita orientato all’incontro, all’anticonformismo e all’inclusione.
Nel 2023 l’estrazione mineraria illegale in Brasile ha devastato un’area di 1.410 ettari nelle riserve indigene del Paese sudamericano. Lo dice Greenpeace che chiede un maggiore impegno della politica nel contrastare questo fenomeno.
Fino al 16 marzo in 100 piazze italiane la Settimana Mondiale del Glaucoma promossa dall’Agenzia Internazionale per la Prevenzione della Cecità: una grande campagna di sensibilizzazione che coinvolge l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti per fare informazione e conoscere meglio questa patologia.
La lettura ad alta voce come strumento di contrasto della povertà educativa. Ascoltiamo il servizio di Anna Monterubbianesi
Al via in 6 Regioni il progetto educativo di Arci che diffonde la pratica della lettura ad alta voce come strumento di relazione sociale, di contrasto della povertà educativa e di protagonismo delle Comunità Educanti. Un programma ricco di incontri e sessioni formative, che prevede il rafforzamento di 18 spazi di ascolto nei territori coinvolti: Trentino Alto Adige, Piemonte, Liguria, Emilia Romagna, Lazio e Sicilia. Per il progetto sono stati selezionati, acquistati e donati oltre 700 libri che arricchiranno le biblioteche di scuole pubbliche, le ludoteche, i circoli Arci e gli spazi educativi. Bambini e bambine diventeranno protagonisti della lettura ad alta voce. Parallelamente, verranno rafforzate le competenze di lettura espressiva di operatori, insegnanti e soci dei circoli.
Le iniziative imprenditoriali dei cittadini immigrati sono in crescita, mentre diminuiscono quelle degli italiani. Sono alcuni dei dati del Rapporto Immigrazione e Imprenditoria 2023 presentato oggi a Roma. Ai nostri microfoni il vice presidente di Idos Antonio Ricci
Il 25 maggio al Parco archeologico di Selinunte, in Sicilia, torna “A nome loro – Musiche e voci per le vittime di mafia”, con protagonisti della musica italiana, giornalisti, attivisti e familiari di vittime della malavita organizzata. L’evento ha la direzione artistica della pianista jazz Sade Mangiaracina
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.