Società
Cimitero Mediterraneo. Sono salite a 14 le vittime del naufragio di ieri davanti alla spiaggia di Scicli, nel Ragusano. Sette gli scafisti fermati con l’accusa di aver costretto, con fruste e coltelli, i migranti a gettarsi dal barcone. Ai nostri microfoni, Anna Bucca dell’Arci Sicilia.
Sport
Giocheremo domani?. Gli impianti sportivi per l’attività amatoriale in Italia necessitano di interventi sistemici urgenti. Bisogna perciò investire in sicurezza, sostenibilità ed innovazione. Tutti temi al centro del convegno oggi a Bologna organizzato dalla Lega dilettanti di calcio.
Internazionale
Don’t look away. È partita la campagna di sensibilizzazione contro la prostituzione minorile in Brasile, in vista dei prossimi mondiali di calcio. L’Ecpat, l’organizzazione che combatte il turismo sessuale nel mondo, invita a “non voltarsi dall’altra parte”. Secondo le autorità locali infatti, nel 2011, i bambini vittime di sfruttamento sono stati più di 250.000.
Economia
Serbatoi pieni e pance vuote? Contro il consumo dei biocarburanti prodotti a spese di cibo, terra e acqua nei paesi più poveri del mondo, ActionAid si appella al governo italiano affinché faccia pressione in ambito europeo. Come ci spiega Roberto Sensi della ong: “ Chiediamo di adottare misure realmente efficaci che invertano la rotta dei biocarburanti. Ora, perché le indirizziamo al Ministro dell’Ambiente, Orlando, e al Ministro dello Sviluppo economico Zanonato? Perché adesso la partita è in mano al Consiglio Europeo, quindi ai Paesi membri, quindi all’Italia. Abbiamo superato le 20 mila, più firme ci sono, più il messaggio che riusciamo a portare, ovviamente, è forte, perché adesso è il momento di uno sbocco politico. Ci vuole volontà politica, non ci vuole un compromesso tecnico, e la volontà politica la smuoviamo anche attraverso il consenso”.
Società
Crisi irresponsabile. Il Forum Nazionale del Terzo Settore esprime forte preoccupazione dopo l’annuncio delle dimissioni dei ministri del Pdl dal governo Letta. Ai nostri microfoni il portavoce Pietro Barbieri: “La preoccupazione più grande, in realtà, è per i cittadini e le cittadine in condizioni di debolezza, per quei cittadini attivi che si danno da fare, queste persone si ritrovano nella condizione di vivere in maniera piuttosto schizofrenica. La politica del nostro paese, non riesce a guardare al di là del proprio interesse di parte, e quindi un Governo dura cinque mesi, e quindi, conseguentemente, si rischia di non fare la legge di stabilità, nella quale, devono essere comprese più politiche che riguardano la nostra comunità, e che riguardano il Terzo settore, che riguardano le persone”.