Notizie

Matti per il calcio

di Admin GRS


Matti per il calcio. Da oggi e fino a sabato, torna a Montalto di Castro, nel Viterbese, l’iniziativa targata Unione italiana sport per tutti. A scendere in campo 16 squadre formate da persone con disagio mentale, insieme a operatori e medici di tutto il Paese. Simone Pacciani, vicepresidente nazionale Uisp:  “L’obiettivo è quello di migliorare, comunque, la vita di chi ha del disagio attraverso lo sport. E noi, in questi anni, abbiamo visto che lo sport sta aiutando veramente tanto chi, comunque,  ha qualche problema dal punto di vista del disagio mentale”.

 

WinLucy

di Admin GRS


WinLucy. Presentato a Jesolo Lido, in provincia di Venezia, un progetto pensato per le persone sordo-cieche, non vedenti e ipovedenti. Uno strumento che consente l’accessibilità alla lettura e l’interazione facilitata con il computer in modalità normale, con sintesi vocale, braille e ingrandimento.

Senza pace

di Admin GRS


Senza pace. Sono 800 mila, secondo l’Alto commissariato dell’Onu, i profughi siriani in cerca di terra promessa nel vicino Libano. La cooperazione tra i due popoli e l’aiuto ai rifugiati sono le priorità del Cesvi, che nel proprio intervento punta al coinvolgimento attivo della popolazione locale nelle attività di soccorso agli sfollati.

 

 

Buchi nell’acqua

di Admin GRS


Buchi nell’acqua. “Se veramente il governo vuole salvaguardare il mare italiano dal petrolio, fermi subito Ombrina mare, la nuova piattaforma che dovrebbe sorgere a sole tre miglia dalla costa abruzzese”. È la richiesta che Legambiente ha avanzato al ministro dell’Ambiente contro il progetto delle trivellazioni nel mare che si affaccia su Chieti.
 

 

La famiglia, tra speranza e futuro

di Admin GRS


La famiglia, tra speranza e futuro. Questo il tema della 47ª Settimana Sociale dei Cattolici Italiani in programma da oggi e fino a domenica a Torino. Il servizio di Anna Ventrella:  “Famiglia, tra speranza e futuro. E’ il tema della 47ª Settimana Sociale dei Cattolici Italiani, che inizia oggi a Torino presso il Teatro Regio. La crisi in atto colpisce anche i nuclei familiari rimettendo in discussione il modello sociale che ha dominato la contemporaneità, la cui misura fondamentale è stata l’idea dell’individualismo, l’egoismo, l’edonismo e il materialismo fondati sull’affermazione ossessiva dell’io.  Notevole il contributo che le ACLI, l’Azione Cattolica Italiana, hanno dato all’organizzazione di questa tre giorni, nel ribadire, tra l’altro,  la convinzione che il tema della famiglia è «centrale per il bene comune del Paese”.
 

 

Confiscati e contenti

di Admin GRS


Confiscati e contenti. Dopo il casale di Suvignano, a Siena, anche l’immobile ad Altavilla Milicia, nel Palermitano, sarà aperto alla comunità. La villa sul mare, di 1500 metri quadrati e sequestrato al boss Salvatore Geraci, è stata affidata al consorzio Ulisse che conta 18 cooperative. Il progetto è di trasformare lo spazio in ostello.

Quando lo sport non si volta dall’altra parte

di Admin GRS


Quando lo sport non si volta dall’altra parte. Il commissario tecnico della Nazionale di calcio, Cesare Prandelli, ha dedicato la vittoria di ieri dell’Italia contro la Repubblica Ceca alla dottoressa Eleonora Cantamessa, investita dopo aver prestato soccorso in strada. “In momenti come questi ho pensato al suo gesto incredibile – ha detto il ct azzurro dopo la partita – che ha dato la sua vita per salvarne un’altra”.

 

Viva il live

di Admin GRS


Viva il live. A Mantova da domani e fino a sabato l’appuntamento con la musica dal vivo del circuito Arci Real. Il servizio di Antonia Fama: “Sono tempi duri per la discografia e per i musicisti: numero di eventi in calo, forti difficoltà finanziarie degli enti locali, qualità delle proposte mortificate dalla scarsità di risorse, aumento dei costi di gestione degli spazi. Eppure la musica dal vivo può essere ancora il volano del rilancio. Anche quest’anno l’appuntamento è a Mantova per la terza edizione di Viva Il Live!, realizzata da Arci Real. Un appuntamento per  affrontare gli aspetti legati al sostegno della musica dal vivo, alla progettazione culturale e alla ricerca fondi. Un luogo di incontro dove operatori, media, artisti, etichette discografiche indipendenti, istituzioni locali si confronteranno direttamente per individuare strategie comuni.”
 

 

Quarant’anni dopo

di Admin GRS


Quarant’anni dopo. Oggi il Cile ricorda il drammatico colpo di Stato che cambiò la storia di tutto il Sudamerica. Era l’11 settembre del 1973 quando i carri armati di Pinochet assalivano il palazzo presidenziale di Santiago e veniva assassinato Salvador Allende. A ricordare il golpe militare due cortei diversi nel Paese, alle prese ancora oggi con la difficile strada della riconciliazione nazionale.

Tutto fermo

di Admin GRS


Tutto fermo. A Fine mese si aspetta la pubblicazione del bando sul servizio civile, ma non si sa ancora nulla se potranno farne parte anche i volontari stranieri. Questo però non ferma il lavoro del ong che promuovono i loro progetti all’estero. Come Caschi bianchi, iniziativa dei volontari di Celim per la salvaguardia di 40mila ettari di foresta nello Zambia.