Notizie

Cielo nemico

di Admin GRS


Cielo nemico. Resta drammatica la situazione nella regione dello Uttarakhand, nel nord dell’India, dove le forti piogge degli ultimi giorni hanno causato frane e crolli. Il numero delle vittime, 600 quelle per ora ufficiali, è ancora incerto, poiché ci sono molti dispersi e persone da mettere in salvo. A complicare la situazione, anche i numerosi episodi di sciacallaggio.
 

 

Goletta verde in cerca di ecomostri

di Admin GRS


Goletta verde in cerca di ecomostri. Anche quest’anno Legambiente monitora i nostri mari per segnalare abusi e inquinamento. Come ci racconta Giorgio Zampetti, responsabile scientifico dell’associazione: “Mare Nostrum ripercorre quelle che sono le principali illegalità a danno del mare, dalla cementificazione, alla pesca di frodo, agli illeciti del diportismo, fino agli illeciti sugli scarichi inquinanti, e poi ripercorre anche quelli che sono i principali eco mostri. Ma per fortuna, quest’anno, con la Goletta verde, partiamo festeggiando anche due abbattimenti, tutti e due nel mese di giugno e in Sicilia, quello della Scala dei Turchi, e quello nell’agrigentino del Lido Rossella Realmonte, che sono due eco mostri che da oltre 20 anni la Legambiente chiedeva che fossero abbattuti”.

Al collasso

di Admin GRS


Al collasso. A Genova a rischio i servizi fondamentali per i cittadini più deboli: anziani, minori, disabili. La denuncia arriva da Legacoopsociali Liguria che sottolinea la grave situazione in cui versano centinaia di educatori, assistenti domiciliari, operatori dell’assistenza che non possono essere considerati lavoratori di serie B.

Al collasso

di Admin GRS


Al collasso. A Genova a rischio i servizi fondamentali per i cittadini più deboli: anziani, minori, disabili. La denuncia arriva da Legacoopsociali Liguria che sottolinea la grave situazione in cui versano centinaia di educatori, assistenti domiciliari, operatori dell’assistenza che non possono essere considerati lavoratori di serie B.
 
SOCIETA’ – Goletta verde in cerca di ecomostri. Anche quest’anno Legambiente monitora i nostri mari per segnalare abusi e inquinamento. Come ci racconta Giorgio Zampetti, responsabile scientifico dell’associazione: “Mare Nostrum ripercorre quelle che sono le principali illegalità a danno del mare, dalla cementificazione, alla pesca di frodo, agli illeciti del diportismo, fino agli illeciti sugli scarichi inquinanti, e poi ripercorre anche quelli che sono i principali eco mostri. Ma per fortuna, quest’anno, con la Goletta verde, partiamo festeggiando anche due abbattimenti, tutti e due nel mese di giugno e in Sicilia, quello della Scala dei Turchi, e quello nell’agrigentino del Lido Rossella Realmonte, che sono due eco mostri che da oltre 20 anni la Legambiente chiedeva che fossero abbattuti”.
 
INTERNAZIONALE – Cielo nemico. Resta drammatica la situazione nella regione dello Uttarakhand, nel nord dell’India, dove le forti piogge degli ultimi giorni hanno causato frane e crolli. Il numero delle vittime, 600 quelle per ora ufficiali, è ancora incerto, poiché ci sono molti dispersi e persone da mettere in salvo. A complicare la situazione, anche i numerosi episodi di sciacallaggio.
 
CULTURA – Tutto sulla Testa. Il Museo del Risorgimento di Palazzo Moriggia a Milano ospita fino al 30 giugno un omaggio alle donne dei Paesi del Sud del mondo che lottano ogni giorno per garantire il diritto al cibo. Il ricavato della mostra andrà al programma umanitario Purchase for progress, volto a sostenere i piccoli coltivatori.
 
 
SPORT – Less is More. È il nome di un progetto promosso dalla Ong Cefa, impegnata da 40 anni in Africa. Protagonista e testimonial dell’iniziativa è Norberto De Angelis, ex azzurro di football americano ed oggi atleta disabile dopo un incidente in Tanzania dove faceva il volontario. Con la sua handbike attraverserà il paese centroafricano: 750 km per sensibilizzare sul tema della disabilità.
 

Meno armi più welfare

di Admin GRS


Meno armi più welfare. Comincia oggi alla Camera la discussione sulla mozione che chiede di ripensare la partecipazione italiana all’acquisto degli F-35. Contemporaneamente in piazza Montecitorio è organizzato un sit-in con diverse associazioni per chiedere a tutti i parlamentari di non dar seguito a una “scelta sbagliata e dannosa”. Ci sarà anche Francesco Vignarca, portavoce Rete Disarmo: “Ci troveremo di fronte a quello che è il programma militare più costoso della storia, con una serie di problematiche non banali, sottolineate anche dagli stessi Stati Uniti, nessun tip di ritorno dal punto di vista occupazionale, tecnologico, e quindi diciamo che ci sembra un esempio di come si cerchi di mantenere ampio ed alto il costo di nuovi sistemi d’arma, senza arrivare ad una soluzione definitiva.”

La solidarietà scende in campo

di Admin GRS


La solidarietà scende in campo. Questo pomeriggio a Sidone, in Libano, uno speciale quadrangolare di calcio tra pazienti e operatori sanitari. I dettagli da Massimo Tossini che si trova lì per la Uisp, promotrice dell’iniziativa: “Saranno quattro squadre, una formata dai due istituti, perché, poi, non era soltanto una, era anche un’altra associazione che ha partecipato alla formazione, e due squadre di Saida, ed una squadra formata dall’Ufficio della Cooperazione italiana, qui, a Beirut, e noi abbiamo proposto, appunto, di fare dell’attività sportiva, di formare degli istruttori per fare attività sportiva all’interno di questi istituti”.

 

Leggere tutti

di Admin GRS


Leggere tutti. E-book più accessibili, grazie alla libreria on line per chi non vede. Un progetto nato grazie al sostegno del Mibac. Finora pubblicati oltre 2.500 titoli digitali, per 40 marchi editoriali aderenti. Per l’Unione italiana ciechi e ipovedenti “è un sogno che inizia a realizzarsi”.

Arte sotto le bombe

di Admin GRS


Arte sotto le bombe. Siti archeologici in pericolo a causa della guerra, tutti i luoghi Patrimonio dell’Umanità della Siria sono considerati a rischio dall’Unesco. Dall’organizzazione è arrivato l’appello affinché si preservi l’immenso patrimonio culturale e archeologico del Paese, tra i più significativi del Medio Oriente.

Un’Energia popolare

di Admin GRS


Un’Energia popolare. È cominciata ieri a Viterbo la quattro giorni di incontri tra i delegati dei circoli Arci. Ci racconta lo spirito dell’iniziativa Walter Massa della presidenza nazionale: “Discutere di associazionismo in tempo di crisi, sapendo che  l’associazionismo, dal punto nostro punto di vista, è una risposta alla crisi, tra le altre cose”.

Semi di speranza

di Admin GRS


Semi di speranza. Domani e domenica la prima festa nazionale dell’agricoltura sociale. Un momento di festa, ma soprattutto condivisione di esperienze legate al recupero e alla salvaguardia della terra e al reinserimento dei soggetti svantaggiati attraverso il lavoro. Si parte da Chiaiano, Napoli, luogo simbolo di riscatto sociale.