Notizie

Buono come il pane

di Admin GRS


Buono come il pane. È il titolo del libro di ricette pubblicato da Vallecchi editore. Acquistando il testo si potrà sostenere la Campagna Io non mangio da solo, curata dell’Associazione ProgettoMondo Mlal, per condividere il diritto ad una alimentazione adeguata per i neonati e le loro mamme.
 

 

Terra nostra

di Admin GRS


Terra nostra. Si  è aperto oggi in Irlanda del Nord il summit del G8. Oxfam chiede ai leader mondiali di combattere il fenomeno del land-grabbing, rendendo più trasparenti le grandi acquisizioni di terreni agricoli in paesi in via di sviluppo da parte delle multinazionali. Elisa Bacciotti, della ong: “Land-grabbing è un’ingiustizia, è l’anti-sviluppo. Per questo chiediamo, a chi ha il potere di cambiare le cose, di fermarlo, ed Oxfam chiede, in primo luogo alla banca Mondiale, di fare in modo che tutto questo non accada  più, migliorando le regole che ad oggi sono troppo deboli per impedire che venga perpetrata questa ingiustizia a danno delle persone del mondo”.

 

Io dono sicuro

di Admin GRS


Io dono sicuro. Si chiama semplicemente così il nuovo portale internet curato dall’Istituto Italiano della Donazione. È un progetto innovativo che consentirà di dare sempre più visibilità ai soci dell’Istituto, ma anche a tutte quelle associazioni di piccole dimensioni che decideranno di farne parte.

Sbarchi e tragedie senza fine

di Admin GRS


Sbarchi e tragedie senza fine. Mille migranti arrivati sulle nostre coste nelle ultime ventiquattr’ore. In cento aggrappati per ore alle reti per la pesca del tonno. Sette non ce l’hanno fatta. Intanto a Lampedusa oltre 500 persone sono assiepate al Centro d’accoglienza, struttura che ne potrebbe accogliere non più di 300.

La giusta direzione

di Admin GRS


La giusta direzione. È positivo il primo giudizio di Giuliano Poletti, presidente dell’Alleanza delle Cooperative Italiane sul cosiddetto decreto del Fare, appena varato dal governo. Ascoltiamolo ai nostri microfoni: “Diamo un’opinione positiva del Decreto perché, pur in una situazione di grande difficoltà, fa sì e tiene la giusta direzione, cerca di semplificare le condizioni di relazione, in particolare delle imprese con la Pubblica Amministrazione, da un lato, dall’altro lato interviene sul tema dei costi delle bollette, a cui siamo obbligati tutti quanti come cittadini. Quindi un apprezzamento positivo per quello che si è fatto, ed un augurio che è quello che venga fatto molto velocemente”.
 

Torneo della Memoria

di Admin GRS


Torneo della Memoria. Da oggi a domenica, quarta edizione a Montebelluna in provincia di Treviso. Duecento atleti di mezza Europa per tre giorni di Touch Rugby nei luoghi della Grande Guerra, con mostra di foto inediti dei soldati italiani impegnati sul Piave. In programma una raccolta fondi per avvicinare i disabili allo sport.

 

Roma Fringe Festival

di Admin GRS


Roma Fringe Festival. Da domani al 14 luglio, torna la kermesse che porta nella Capitale le migliori produzioni artistiche del momento. Alternandolo musica e teatro a momenti d’incontro per discutere su temi di stretta attualità: come il femminicidio, le mafie e l’integrazione.

Il pugno duro non ferma la protesta

di Admin GRS


Il pugno duro non ferma la protesta. Nonostante l’ultimatum del premier Erdogan ai manifestanti di lasciare la piazza, la mobilitazione in Turchia non si ferma. Da Gezi park ad Ankara, passando per decine di altre città del Paese. Da Istanbul, ai nostri microfoni la testimonianza di Serena Tarabini, giornalista freelance.

La forza di un gesto si moltiplica insieme

di Admin GRS


La forza di un gesto si moltiplica insieme. In occasione della Giornata mondiale della donazione di sangue, Fidas invita i ragazzi più giovani a donare.  Perché “chi dona il sangue “contribuisce a salvare tante vite umane” come sottolinea Stefano Scarpa, testimonial della campagna.

Oltre le sbarre

di Admin GRS


Oltre le sbarre. Se le carceri italiane scoppiano, a Roma c’è una struttura, L’Isola dell’amore fraterno, dove i detenuti in attesa di giudizio vivono in maniera più umana: socializzando e lavorando. Ascoltiamo Padre Vittorio Trani, cappellano e vicepresidente della onlus.