Terre des Hommes ha presentato quattro proposte di riforma normativa per tutelare le vittime di reati commessi sul web. Tra le richieste, la punibilità della diffusione non consensuale di immagini sessualmente esplicite generate con l’Intelligenza Artificiale e l’obbligo per le piattaforme web a collaborare con le autorità nell’identificazione degli autori di reati.
Il mondo del terzo settore è in lutto per la prematura scomparsa di Claudia Fiaschi, vicepresidente nazionale di Confcooperative e portavoce del Forum nazionale del Terzo Settore dal 2017 al 2021. Domani a Firenze i funerali, presso la pieve di Santo Stefano in Pane.
Venerdì, nella giornata internazionale della donna, tutti gli accessi a musei, parchi archeologici e monumenti statali saranno gratuiti alle donne. L’iniziativa è su proposta del ministro della cultura Gennaro Sangiuliano e riguarderà anche castelli, ville e giardini storici.
Sono aperte le votazioni per scegliere i talenti liguri dell’edizione 2024 del premio, l’anno di Genova Capitale europea dello sport. Sarà possibile votare fino al 3 maggio, sia attraverso il coupon pubblicato ogni venerdì su Il Secolo XIX che on line.
Da ieri la delegazione italiana organizzata da AOI, Arci e Assopace Palestina e composta da operatori umanitari, dirigenti associativi, parlamentari e giornalisti è in Egitto per accompagnare l’entrata degli aiuti dal valico di Rafah e per esprimere solidarietà e sostegno alle organizzazioni umanitarie impegnate a salvare il numero maggiore di vite umane.
La campagna nazionale lanciata da Auser in occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne si rafforza in occasione dell’8 marzo. “La nostra determinazione è infinita, la nostra pazienza no” è lo slogan scelto dall’associazione per ribadire l’impegno per la parità dei diritti coinvolgendo giovani, adulti e anziani.
Domani a Roma il Congresso internazionale dedicato alla salute mentale di bambini e adolescenti organizzato da Fondazione Child e Telefono Azzurro. Secondo una recente indagine il 21% dei giovani si sente in ansia, ma chiedere aiuto ad un esperto di salute mentale rappresenta ancora un motivo di vergogna e un tabù.
E’ Emanuela Audisio la prima donna a ricevere il riconoscimento alla carriera del Premio Giornalistico “Estra per lo Sport”, promosso dalla multiutility in collaborazione con Ussi. Audisio è tra le prime donne giornaliste italiane: modello di parità e tenacia.
Ascoltiamola ai nostri microfoni
Questo sito utilizza cookie, tra cui cookie analytics di terze parti per l’analisi delle statistiche di traffico ai fini dell’ottimizzazione del sito. Proseguendo la navigazione nel sito si acconsente al loro impiego in conformità alla nostra Cookie Policy. Per negare il consenso, si rimanda all’informativa estesa. Informativa estesaOkRifiuta
Privacy & Cookies Policy
Privacy Overview
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.