Notizie

Quel “Quid” in più

di Admin GRS


Quel “Quid” in più. Progetto ideato da cinque ragazzi under trenta del Veronese che, in pochi mesi, hanno messo in piedi una cooperativa sociale che fa del recupero e del riciclo di capi d’abbigliamento unito alla volontà di impiegare persone svantaggiate le sue ragioni fondanti. Oltre 1500 maglie vendute in cinque mesi.

In alto i diritti

di Admin GRS


In alto i diritti. Oggi è la giornata mondiale contro la sclerosi multipla. In Italia sono circa 68 mila le persone affette, in maggioranza donne, con età media di 33 anni. Parte ora una campagna di informazione e sensibilizzazione: si chiama “Noi centriamo”. Ai nostri microfoni il testimonial e tenore, Marco Valeri: “Sicuramente è una malattia importante, è una malattia con la quale dobbiamo confrontarci. Io faccio le mie terapie, come tutti i malati di sclerosi multipla fanno le loro, cerco, il più possibile, di essere positivo e di  cantare, di fare il mio lavoro, nonostante le terapie, nonostante la stanchezza, nonostante l’emicrania, e tutti gli effetti collaterali del caso”.

Confronti sociali

di Admin GRS


Confronti sociali. Imu, servizio civile, 5×1000, disabilità e ambiente. Sono questi i temi che saranno domani sul tavolo della prima riunione del neonato Intergruppo parlamentare sul Terzo Settore. L’obiettivo dichiarato da molti parlamentari provenienti dal mondo del non profit è quello di condividere i valori comuni e decidere le priorità da affrontare.

Progetto Ulisse

di Admin GRS


Progetto Ulisse. Uno stretto rapporto col mare e la vela per incoraggiare lo spirito di squadra, incrementando la qualità della vita e per rafforzare sempre di più il dialogo anche tra bambini di diverse religioni. Con questo spirito è nata questa iniziativa promossa dal Centro Mediterraneo di studi interculturali in collaborazione col Circolo velico siciliano di Mazara del Vallo.

 

Parla con gli alberi

di Admin GRS


Parla con gli alberi. Arriva anche nel nostro Paese il film contro la prostituzione minorile. Pluripremiato all’estero il film di Ilaria Borrelli e Guido Freddi, da oggi si potrà vedere via web e in proiezioni pubbliche. Ambientato in Cambogia sostiene i progetti di Ecpat-Italia.
 

 

Sbarre disumane

di Admin GRS


Sbarre disumane. Gli Stati Uniti si interrogano sul campo di prigionia di Guantanamo. Al centro del dibattito politico da diversi anni e ancora lontano da una soluzione. Intanto la maggior parte dei detenuti è in sciopero della fame da oltre cento giorni, e oltre 200 mila persone hanno raccolto firme per chiedere al presidente la chiusura della struttura.

Pari dignità

di Admin GRS


Pari dignità. Crescono i casi di denuncia da parte dei cittadini stranieri che vedono negati i loro diritti fondamentali e aumentano le battaglie vinte. L’ultima è quella di un cittadino straniero a Milano. Come ci racconta Maurizio Bove, Presidente Anolf del capoluogo lombardo: “Abbiamo diverse persone che si rivolgono presso gli sportelli del CESIL  dell’ANOLF di Milano, denunciando il fatto che, pur a fronte di avere  diritto dal punto di vista sanitario, o sociale, a prestazioni di carattere assistenziale, vedono spesso negato dall’INPS l’accesso a queste prestazioni a causa della mancanza di un permesso di soggiorno di lunga durata”. 

Cibi solidali

di Admin GRS


Cibi solidali. Oggi al Cinema Modernissimo di Napoli, le cooperative sociali Eva e Dedalus presentano una nuova attività imprenditoriale di catering e di produzione di dolci e confetture. Si chiama Le ghiottonerie di casa Lorena e i ricavati andranno a finanziare le donne vittime di violenza e di tratta.

Più azzardo sul web

di Admin GRS


Più azzardo sul web. Nel primo trimestre dell’anno è aumentato il flusso di giocate sulle slot online. Un fenomeno che rischia di coinvolgere molti giovani. Come ci ricorda Matteo Iori, presidente del Coordinamento Nazionale Gruppi per Giocatori d’Azzardo: “Come dice con chiarezza il Censis, più aumentano le proposte di gioco, e più, ovviamente, aumentano gli italiani che possono accedere a queste, e visto  che una piccola percentuale di italiani ha una forma di patologia sul gioco, se aumentano gli italiani che giocano, ovviamente aumentano, anche coloro che hanno un problema di patologia. Questo apre un nuovo canale di possibili fruitori del gioco e quindi anche di possibili patologie”. 

Diritti delle donne

di Admin GRS


Diritti delle donne. Le associazioni sportive, culturali e i sindacati contro le immagini pubblicitarie “volgari e offensive nei confronti del genere femminile” utilizzate nello sport. La protesta in occasione di due serate in programma questo fine settimana a Marina di Ravenna per un motoraduno.