Notizie

Sos tartarughe

di Admin GRS


Sos tartarughe. A Linosa, in Sicilia, ha preso fuoco uno dei centri di recupero delle testuggini marine più importante d’Italia. Ai nostri microfoni, l’appello di Stefano Di Marco vicepresidente nazionale del Centro Turistico Studentesco.

Fuga di capitali

di Admin GRS


Fuga di capitali. Ogni anno escono dall’Africa 50 miliardi di dollari, sottratti ai programmi di sviluppo economico-sociale e lotta alla povertà. La Nigeria è uno dei Paesi più colpiti: per fermare l’emorragia l’ex presidente sudafricano Thabo Mbeki sta svolgendo una ricerca per  l’Onu insieme ad un comitato di esperti.

Brindisi solidale

di Admin GRS


Brindisi solidale. Casa di Nilla, in provincia di Catanzaro, è uno dei due unici centri in Italia che accoglie minori vittime di abusi. Ora promuovono un vino (Nemesi e Neda) che ha rappresentato la Calabria al Vinitaly. L’intero ricavato andrà a finanziare i progetti per i bambini ospitati nella struttura.

Non pervenute

di Admin GRS


Non pervenute. Slitta ancora l’assegnazione delle deleghe sui temi sociali rimasti ancora scoperti all’interno del nuovo governo. L’ultimo Consiglio dei ministri non ha infatti assegnato la delega alle adozioni internazionali, che si prevedeva sarebbe stato affidato alla ministra per l’Integrazione, Cécile Kyenge. All’appello mancano anche le nomine alla famiglia e droghe e dipendenze.

Per non dimenticare

di Admin GRS


Per non dimenticare. Oggi la Carovana antimafie è a Firenze nel giorno dei vent’anni della strage di via dei Georgofili, quando 200 chili di tritolo provocarono la morte di 5 persone, tra cui una neonata e una bimba di nove anni. Ai nostri microfoni, Andrea Campinoti, presidente di Avviso pubblico che insieme a numerose associazioni organizzano l’iniziativa. 

Scuola in città

di Admin GRS


Scuola in città. È il nome del progetto che domani porterà a Napoli oltre mille ragazzi che si sfideranno in tornei di pallavolo, basket e tennis da tavolo. L’obiettivo è promuovere attraverso lo sport l’integrazione sociale come valore centrale della cittadinanza attiva europea. La manifestazione è promossa dal Csi, con l’Uisp, Aics e US Acli.

 

Il clima che cambia

di Admin GRS


Il clima che cambia. Si conclude oggi a Venezia la conferenza sull’adattamento climatico in ambito urbano. L’ha organizzata l’Università Iuav insieme a Legambiente. Ai nostri microfoni il vicepresidente Edoardo Zanchini: “Oramai ci rendiamo conto che questi cambiamenti stanno già avvenendo e che si mostrano, per esempio, nelle nostre città, con l’aumento di fenomeni metereologici estremi. Pensiamo solo che negli ultimi anni in almeno 10 città italiane ci sono stati dei fenomeni   di piogge concentrate in alcuni momenti della giornata drammatici, e anche negli ultimi dieci che sono stati, secondo gli studi, i dieci anni più caldi del secolo, gli impatti che ci sono stati in alcuni periodi, in particolare in alcune città, sono stati drammatici in alcune parti della popolazione”. 

Una crisi senza passaporto

di Admin GRS


Una crisi senza passaporto. Emergenza alimentare, in Toscana italiani e stranieri hanno sostanzialmente gli stessi bisogni. È quanto emerge dal secondo rapporto sull’esclusione sociale in regione. L’indagine ha rilevato la presenza di 75 enti che praticano regolarmente la somministrazione di cibo ai bisognosi.
 

 

Giacimenti generativi

di Admin GRS


Giacimenti generativi. Il volontariato che muove, che cambia e che cresce, in questo periodo di crisi complessiva per il nostro Paese, ma che rappresenta ancora e fortemente una  risorsa preziosa. Su questi temi si articola la conferenza annuale di Csvnet, da oggi a domenica a Lecce. Un momento di riflessione e una occasione  per valorizzare le migliori buone prassi realizzate per lo sviluppo del volontariato.

Finalmente si riparte

di Admin GRS


Finalmente si riparte. E domani la Casa Residenza Villa Richeldi di Concordia, tra i Comuni più colpiti dal sisma, festeggia la riapertura del servizio. Torneranno a casa gli anziani che, il 29 maggio scorso, sono stati costretti ad abbandonare repentinamente la struttura per i gravi danni causati dalle scosse.